Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 29-07-2014, 12:44   #1
Chiara&Paolo
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Patina rossastra sul fondo

Dopo 7 mesi dall'avvio del nostro acquario marino, abbiamo traslocato. Per trasportare l'acquario (60 lt) abbiamo svuotato di 25 lt che abbiamo poi riaggiunto approfittando nell'occasione per fare il cambio d'acqua. Fino a prima del trasloco l'acquario era in perfetto equilibrio, ospita due ocellaris e diverse specie di coralli molli. Dopo qualche giorno dal trasloco, sul fondale ha fatto la sua comparsa una strana patina rosso-marroncina, attualmente localizzata solamente in una zona dell'acquario, ma apparentemente in crescita; inoltre, la nostra lumaca ha iniziato a presentare la stessa patina sul guscio.
Gli ultimi esami chimici hanno mostrato un lieve incremento dei nitrati, che avevamo attribuito allo stress anaerobico provocato dal trasloco, e che contavamo di recuperare facendo un altro cambio d'acqua "importante".
Qualche consiglio?
Alleghiamo un'immagine della "patina".




Chiara&Paolo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-07-2014, 16:46   #2
JoeIrish
Guppy
 
L'avatar di JoeIrish
 
Registrato: May 2010
Città: Villongo (BG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sembrano cianobatteri, qyesta vasca ha perso ilsuo equilibrio. Troppi nutrienti in vasca? Lo sviluppo algale in precedenza era stato cirretto? Fate aggiunta di carbonati o calcio inmmodo eccessivo? Lo schiumatoio funzioba bene? Attenzione perchè gli NO3 > 10 mg/l per gli invertebrati sono potenzialmenre nocivi. Non vorrei che il cambio repentino di acqua del 50% e tutto lo sballottamento del trasloco abbiano reso instabile la vasca e abbia distrutto una parte delle colonie di batteri insediate nelle rocce vive. I cianobatteri, se di quello si tratta sono sintomo di sistem instabile.
------------------------------------------------------------------------
Ma il contrasto delle alghe lo lasciavate a una sola lumaca?
------------------------------------------------------------------------
Tenete conto che un cambio dell'acqua in un marino è del 5-10% mensili...
__________________
The sea is good, rugby is better, beach rugby is the best one could get in life!-25

Cerco talee di xenia pumping, sarcophyton e zooanthus blue in zona Brescia, Bergamo. Prezzi ragionevoli disponibile per il ritiro vs. Domicilio.

Ultima modifica di JoeIrish; 29-07-2014 alle ore 16:48. Motivo: Unione post automatica
JoeIrish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2014, 18:51   #3
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
i motivi che portano ai ciano batteri sono molti .
Instabilita,valori alti o non nel giusto rapporto ,caldo,poco movimento e anche cambiamenti nella gestione o appunto traslochi possono influire.
la situazione non mi sembra grave ma il primo consiglio che ti darei e' di eliminare quella sabbia dal fond,che imprigiona tutti i rifiuti organici trasformandoli in nitrati che andranno ad accumularsi con il tempo oltretutto e' invasa da valonia
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2014, 09:06   #4
Chiara&Paolo
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 39
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Pensate sia anche il caso di ridurre un po' il fotoperiodo?
------------------------------------------------------------------------
Ti rispondo in breve: l'aggiunta di nutrienti è sempre stata stazionaria, senza cambiamenti nelle quantità o qualità; lo sviluppo algale è stato regolare, e da circa 3 mesi le alghe si sono spontaneamente ridotte e sono stabili; non abbiamo schiumatoio e non facciamo aggiunte di calcio; il contrasto alle alghe (ma ripeto, essendo stabili anche prima di introdurre le lumache, non ce ne sarebbe stato quasi bisogno) è affidato alle lumache (quella è la più grossa ma ce ne sono molte altre).
Secondo te dopo il prossimo cambio d'acqua dovremmo aggiungere un po' di batteri (in genere usiamo Acquavita e Biovit)?

Ultima modifica di Chiara&Paolo; 30-07-2014 alle ore 09:12. Motivo: Unione post automatica
Chiara&Paolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2014, 11:15   #5
bibbi
Discus
 
L'avatar di bibbi
 
Registrato: Jul 2010
Città: parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 3.169
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
con il caldo possono venire i ciano e' normale , prova ad aumentare il movimento,

forse aiutera' a mandarli via ...
__________________
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
bibbi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2014, 23:16   #6
JoeIrish
Guppy
 
L'avatar di JoeIrish
 
Registrato: May 2010
Città: Villongo (BG)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Messaggi: 360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto che tu non abbia uno schiumatoio non aiuta. È che con i ciano batteri non esiste una ricetta magica. Prova con il movimento... i batteri tipo aquavit... non sono batteri... ma nutrienti per batteri... dalle nostre parti diciamo aiva de pomm... cioè valgono poco... devi ritrovare un equilibrio.nps a parer mio, ma veramente IMHO, 60 lt per due ocellaris insomma sono pochi... il dusastro qui è stato quuek cambio di acqua monster... in bocca al lupo!
__________________
The sea is good, rugby is better, beach rugby is the best one could get in life!-25

Cerco talee di xenia pumping, sarcophyton e zooanthus blue in zona Brescia, Bergamo. Prezzi ragionevoli disponibile per il ritiro vs. Domicilio.
JoeIrish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2014, 23:25   #7
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
quando parlo di nutrienti non mi riferisco a nutrimenti che tu dai a pesci o coralli ,ma a quegli inquinanti come no3 e po4 che sono nutrienti per alghe che siano infestanto o simbiontiche.
una gestione naturale senza skimmer e' consigliata senza pesci e voi avete 2 occellaris in 60 litri che sono gia troppi anche in vasche con skimmer,non toccherei il fotoperiodo.
riassumendo:
metterei uno schiumatoio
toglierei quella sabbia grossolana
l'aggiunta di cibo per batteri o batteri stessi puo' essere addirittura dannosa senza uno skimmer che elimini gli eccedenti e morti
non toccherei il fotoperiodo
ridurrei eventuali mangimi
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fondo , patina , rossastra , sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18335 seconds with 15 queries