Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-07-2014, 15:09   #1
Di Muzio
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2011
Città: _
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
possibile integrare no3 con prodotto preso al garden?

buonasera.
avendo infinite difficoltà nel reperire il nitrato di potassio nella mia città sono passato in un vivaio e ho chiesto a loro.
con mia sorpresa il commesso mi ha dato un sacco da 2kg di nitrato di potassio( sulla busta c è scritto nitro-k).

siccome sono totalmente inesperto nella fertilizzazione fai da te chiedo lumi a voi:
può andare bene come KNO3?
lo posso mettere tranquillamente in acquario senza nessun rischio?
in che dosi? (ho letto la guida in evidenza e se la purezza è la stessa del sale da farmacia ho già fatto i calcoli)
dato che non trovo notizie riguardo l usare questo concime in acquario e ho paura di fare qualche danno spero che voi possiate darmi una mano.
vi allego le foto del retro






se non dovesse andare bene ho gia nel carrello i prodotti seachem nitrogen e potassium,
mi potreste dire come e in che dosi devo somministrarli?

grazie a tutti

Ultima modifica di Di Muzio; 05-07-2014 alle ore 21:42.
Di Muzio non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-07-2014, 12:15   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'ossido di potassio è semplice da clacolare, hai la formula e la percentuale.
L'azoto nitrico non sono riuscito a trovarlo (non ho perso tantissimo tempo ma sembra non esistere )

Vediamo se c'è qualche chimico più ferrato

ps. nella busta non c'è liquido giusto ? è tutta polvere ?

Per quanto riguarda i prodotti seachem ci dovrebbe essere una guida sul forum, comunque basta leggere le istruzioni
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Di Muzio Ringrazia per questo post
Vecchio 07-07-2014, 12:31   #3
Di Muzio
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2011
Città: _
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
L'ossido di potassio è semplice da clacolare, hai la formula e la percentuale.
L'azoto nitrico non sono riuscito a trovarlo (non ho perso tantissimo tempo ma sembra non esistere )

Vediamo se c'è qualche chimico più ferrato

ps. nella busta non c'è liquido giusto ? è tutta polvere ?

Per quanto riguarda i prodotti seachem ci dovrebbe essere una guida sul forum, comunque basta leggere le istruzioni
ciao
si è tutta polvere e facendo le prove con la tua soluzione a 1mg/l per ogni ml il test da i valori esatti( provato in 20litri).
pensi possa andare bene?
ho ordinato comunque il seachem ma nel caso quando finirà continuero con questo nitro-k
che ne pensi?

grazie
Di Muzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2014, 12:53   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si dovrebbe andare bene, nel frattempo continuavo a cercare, dovrebbe essere NO3.

La mia paura era che potesse essere urea o azoto ammoniacale e quindi alghe a tutta forza, ma sembra proprio di no
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2014, 12:57   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scheda di sicurezza di prodotto similare: http://www.agribiositaliana.it/pdf/s...-46_rev.01.pdf

Chissà perchè scrivono il contenuto in modo diverso, l'ideale sarebbe trovare la scheda di sicurezza del prodotto in questione ma sul sito del produttore non l'ho trovata
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Di Muzio Ringrazia per questo post
Vecchio 07-07-2014, 13:05   #6
Di Muzio
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2011
Città: _
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Si dovrebbe andare bene, nel frattempo continuavo a cercare, dovrebbe essere NO3.

La mia paura era che potesse essere urea o azoto ammoniacale e quindi alghe a tutta forza, ma sembra proprio di no
in un altro forum ci sono molte persone che lo utilizzano.
il link l ha trovato piergiu e me l ha scritto in altro topic:
EDIT: evitiamo link ad altri forum come da regolamento

nel caso non avesse controindicazioni il nitro-k sarebbe, secondo me, molto conveniente.
ho pagato 6 euro per 2 kg e si trova facilmente nei garden al contrario del nitrato di potassio che purtroppo non è reperibile facilmente, almeno dove vivo io, e costa abbastanza di più :)

magari se posso essere utile facendo qualche test o verificare qualcosa sono pienamente disponibile, mi farebbe molto piacere rendermi utile per il forum.

ho una domanda:

ma essendo un 13/46 cosa vuol dire? c è il 13% di no3 3 il 46% di k?
rischio di avere eccessi di potassio se usassi in coppia con questo l integratore seachem?

Ultima modifica di scriptors; 07-07-2014 alle ore 14:22.
Di Muzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2014, 14:24   #7
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, la scritta si basa sempre sulle proporzioni NPK, sarebbe più corretto scrivere 13,0,43.

L'eccesso di Potassio non è un problema se non ne dosi moltissimo e fai correttamente i cambi, verifica di non avere un GH sotto i 4 o 5 dGH
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Di Muzio Ringrazia per questo post
Vecchio 07-07-2014, 14:27   #8
Di Muzio
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2011
Città: _
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
scusami scriptors!
ricordavo che era fuori regolamento ma siccome nell altro topic è rimasto in bella vista senza che nessuno dicesse nulla credevo che ora si potesse fare....ho sbagliato.

nel frattempo ho scritto alla casa che produce il nitro-k se per cortesia mi mandano la scheda di sicurezza, vediamo che cosa rispondono.

per il gh credo di averlo a 5 o 6 ma per scrupolo ora lo rimisuro..nel caso fosse al di sotto cosa può succedere?

con non ne dosi moltissimo intendi meno del consigliato dalla seachem?

grazie e di nuovo scusa per il link
Di Muzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2014, 14:48   #9
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mediamente (ma difficilmente in acquario capita) un eccesso di Potassio inibisce l'assorbimento di Calcio e Magnesio da parte delle piante, in parole molto povere il Potassio si infila negli stessi posti dove dovrebbe infilarsi Calcio e Magnesio ... il risultato è che la pianta sembra avere carenza dei due elementi mentre in realtà c'è un eccesso di altro.

Dico che difficilmente succede in acquario perchè, normalmente, si dovrebbero usare sempre prodotti commerciali specifici per la fertilizzazione di un acquario. Usare altre forme di fertilizzazione, in genere fatti per l'agricoltura in terreno asciutto, senza le dovute conoscenze, e quindi senza conoscere per bene cosa si versa in vasca, finisce (a prescindere dal Potassio) per dare problemi di eccessi che, nei casi peggiori di inquinamento del fondo, costringono a rifare da zero la vasca

OT: purtroppo ci sono numerosi topic di utenti a cui piace dare indicazioni (senza spiegazioni dei particolari) di ricette miracolose ed economiche su base 'agricola' creando false aspettative senza volerlo, all'altro utente che legge basta prendere un fertilizzante con concentrazioni differenti e seguire le indicazioni di peso e dosaggi di un altro ed il disastro è dietro l'angolo ... con buona pace della sezione alghe quando va bene

Tutti i microelementi (quindi Ferro compreso) sono estremamente tossici a concentrazioni elevate, e parliamo sempre di concentrazioni microscopiche.

Nel caso dei Macroelementi invece la cosa è più fattibile ed alla portata di tutti o quasi (abbiamo anche i test che ci danno indicazioni di PO4 ed NO3).

Nel caso di prodotto agricolo contenente Urea, per esempio, questa si trasforma facilmente in NH3/4+ e quindi in NO2 e, se il filtro biologico non è in perfetta efficienza, le alghe sono il minimo di cosa aspettarsi ... ma visto che in genere NO3 e PO4 si dosano in vasche con molte piante le tolleranze di errore sono più gestibili.

... scusa se sono stato un po lunghetto
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie Di Muzio Ringrazia per questo post
Vecchio 07-07-2014, 15:14   #10
Di Muzio
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2011
Città: _
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 554
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 29
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Mediamente (ma difficilmente in acquario capita) un eccesso di Potassio inibisce l'assorbimento di Calcio e Magnesio da parte delle piante, in parole molto povere il Potassio si infila negli stessi posti dove dovrebbe infilarsi Calcio e Magnesio ... il risultato è che la pianta sembra avere carenza dei due elementi mentre in realtà c'è un eccesso di altro.

Dico che difficilmente succede in acquario perchè, normalmente, si dovrebbero usare sempre prodotti commerciali specifici per la fertilizzazione di un acquario. Usare altre forme di fertilizzazione, in genere fatti per l'agricoltura in terreno asciutto, senza le dovute conoscenze, e quindi senza conoscere per bene cosa si versa in vasca, finisce (a prescindere dal Potassio) per dare problemi di eccessi che, nei casi peggiori di inquinamento del fondo, costringono a rifare da zero la vasca

OT: purtroppo ci sono numerosi topic di utenti a cui piace dare indicazioni (senza spiegazioni dei particolari) di ricette miracolose ed economiche su base 'agricola' creando false aspettative senza volerlo, all'altro utente che legge basta prendere un fertilizzante con concentrazioni differenti e seguire le indicazioni di peso e dosaggi di un altro ed il disastro è dietro l'angolo ... con buona pace della sezione alghe quando va bene

Tutti i microelementi (quindi Ferro compreso) sono estremamente tossici a concentrazioni elevate, e parliamo sempre di concentrazioni microscopiche.

Nel caso dei Macroelementi invece la cosa è più fattibile ed alla portata di tutti o quasi (abbiamo anche i test che ci danno indicazioni di PO4 ed NO3).

Nel caso di prodotto agricolo contenente Urea, per esempio, questa si trasforma facilmente in NH3/4+ e quindi in NO2 e, se il filtro biologico non è in perfetta efficienza, le alghe sono il minimo di cosa aspettarsi ... ma visto che in genere NO3 e PO4 si dosano in vasche con molte piante le tolleranze di errore sono più gestibili.

... scusa se sono stato un po lunghetto
aldilà dell' uso o meno del fertilizzante da garden ( che a quanto ho capito mi sconsigli e lo sconsigli ai neofiti come me) trovo molto interessante la sezione chimica e imparare da chi ne sa più di me è sempre una cosa utile e positiva perciò prendo ogni post come una lezione molto utile per migliorare la mia vasca che da qualche tempo purtroppo stenta un po, per questo dal mio punto di vista più ti dilunghi in spiegazioni meglio è.

mi chiedevo secondo te sarebbe possibile imbastire un protocollo di fertilizzazione misto con i vari prodotti fertilizzanti che ho già(aquili, dennerle a1/s7/v30/e15), i prodotti seachem in arrivo(nitrogene potassium) e il clismalax?
appena finite le scorte che ho nel mobiletto credo passero completamente a seachem, nel frattempo si può fare la cosa che ho descritto prima? magari apro un post apposito e cerco i valori specifici dei componenti di ogni prodotto?


grazie

edit: per informazione generale nella boccetta dove ho preparato la soluzione con il fertilizzante si è formato un deposito marroncino non identificato...
Di Muzio non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con , garden , integrare , no3 , possibile , preso , prodotto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24121 seconds with 16 queries