Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-12-2013, 17:35   #1
HeiSenBerG
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
T. Elegans - allestimento e know-how

Ciao a tutti,

Il caso vuole che il mio primo messaggio su questo portale, del quale sono da tempo vorace lettore per quanto riguarda le sezioni dolce, area nella quale ho più di un esperienza (dai nattereri ai betta passando per ciclidi ed acquari di comunità), sia invece in una sezione rispetto alla quale sono totalmente profano. Vi scrivo per aiutare la proprietaria di una elegans di una ventina di cm, per la quale vuole creare, più rapidamente possibile, un ambiente adatto.

Siamo entrambi totalmente ignoranti per cui mi rimetto all'esperienza dei frequentatori della sezione per quel che riguarda tipologia e dimensioni della vasca, sistema di filtraggio (so che ci vuole doppio rispetto al litraggio della vasca), arredi, substrato,piante idonee, sput e luci UV, etc.

Non guasterebbe uno step by step con qualche consiglio

Non mi è mai capitato di allestire habitat per animali già acquistati, credete che per velocizzare le operazioni afferenti il ciclo dell'azoto utilizzare acque di vasche mature, miste a qualche pianta e a tonnellate di biocondizionatore ed attivatori possa aiutare, o sarà meglio operare frequenti cambi parziali e lasciare che la vasca compia il suo corso?


Grazie dell'attenzione
HeiSenBerG non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-12-2013, 22:11   #2
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao e benvenuto!!!!
Non ti preoccupare per la maturazione, se hai possibilità di avere materiali già pronti meglio, altrimenti puoi fare la maturazione con la tarta in vasca.

Inizia a dare un occhiata qui, poi se qualcosa non ti quadra siamo qui:
http://www.tartaportal.it/16-terrari...-acquaterrario
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 03:00   #3
HeiSenBerG
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie del rapido riscontro!

Andando a visionare la tarta, mi sono trovato di fronte alla classica vaschetta col frontale basso, con sassi grandi e piccini ... una tragedia

Di positivo c'è che l'animale non misura 20cm, come avevo preannunciato, ma 13 cm, e che ha una ventina di primavere. Quindi non c'è prospettiva di crescita.

Di negativo... un litraggio da caridinaio (considerando quanto si può riempire stante il frontale basso) ed un filtraggio inaccettabile, costituito da una pompetta con una spugna, montato con la classica cascatina di plastica a coprire. Soliti articoli venduti ai neofiti con poca responsabilità... Si sta parlando di circa 25/27 litri...

La mia ipotesi di intervento (a parte cambiare vasca e darla in testa a chi gliel'ha venduta!!!) sarebbe la seguente:

- Installare un piano emerso sul lato alto/posteriore, con attaccata una rete a maglie abbastanza fini per consentire alla tarta di arrampicarsi. Pensavo ad una piattaforma angolare con una specie di "scaletta" per la salita.

- eliminare ghiaino, sassi e la classica cascatina finta. Vasca vuota per una pulizia più semplice e per massimizzare la quantità di acqua e l'ampiezzo dell' area di nuoto

- Utilizzare il filtro presente a mo' di pompa di movimento sul fondo, mantenendo la spugna;

- Montare un filtro addizionale caricato a cannolicchi che riesca a pescare con così pochi cm di altezza dell'acqua;

- ripetere il punto sopra fino ad ottenere una filtrazione ok per una vasca da 100lt

Ciononostante, nell'elaborare questo pensiero, mi sento di aver contravvenuto a molti di quei concetti che applicherei nelle mie vasche di pesci.

Dite che si può creare una situazione sostenibile o che il carico organico sarà sempre troppo sbilanciato?
HeiSenBerG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2013, 21:53   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il fatto che misuri solo 13 cm purtroppo non è per nulla positivo, a quella età dovrebbe essere ben più di 20cm, presumo che l'alimentazione non sia stata corretta e neanche il mantenimento in generale.

La Trachemys è una tartaruga da laghetto, se tenuta in casa occorre una vasca di almeno 120x60x60 cm, di solito si opta per tartarughe più piccole (tipo Sternotherus) dove è sufficiente una vasca 80x35.

Molti allevatori adattano le vasche in pastica dell'ikea (circa 130 litri):
http://www.tartaportal.it/16-terrari...lla-vasca-ikea
non è il massimo ma sicuramente meglio di dove si trova ora.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2013, 15:40   #5
HeiSenBerG
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si farà il possibile... purtroppo ci hai preso anche a dire del vet. Rettili, pesci, anfibi, sono contornati da informazioni fallaci ed erronee, e sono loro a far le spese della buona fede dei padroni. Questo lo sappiamo tutti direi

Già che ci siamo, consigli per gli acquisti in tema di luci? Allo stato è presente una lampada Arcadia a pinza, che di sicuro emette calore ma non so se emetta anche UVB.

http://www.reptiles.swelluk.com/img/...pdomeclamp.jpg

E' ok o c'è da aggiungere / modificare l'impianto?

Ultima modifica di HeiSenBerG; 14-12-2013 alle ore 15:59.
HeiSenBerG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2013, 02:23   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per le lampade per rettili sono particolari, ci sono sostanzialmente due soluzioni:

1) Lampada spot riscaldante puntata sulla zona emersa+lampada compatta ( puntata prevalentemente sulla zona emersa)
http://www.exo-terra.com/it/products/reptile_uvb100.php

2) Lampada spot riscaldante puntata sulla zona emersa+neon (sempre il 5.0)
http://www.exo-terra.com/it/products...cent_bulbs.php

Per le Trachemys sarebbe meglio la seconda soluzione infatti fanno anche molto floating (galleggiano sul pelo dell'acqua a prendere i raggi).
La disposizione la vedi nel link della vasca ikea.

Qui un esauriente guida per la loro alimentazione:
http://www.tartaportal.it/23-aliment...arughe-d-acqua
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2013, 20:02   #7
HeiSenBerG
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

Le guide sull'alimentazione le ho lette giusto ieri, comprese quelle per l'allevamento di cibo vivo. Veramente fatte bene.
Una volta compiuto il cambio vasca, la tartarughiera si potrebbe convertire in allevamento di cibo vivo.

Comunque, la lampada che ho postato può/deve essere:

- Tirata nel cesso?
- Sostituita da una exoterra?
- Affiancata da una exoterra?

La 2.0 va bene?

Ti segnalo che, in termini di calore, fa una resa che pare buona (zona emersa calda al tatto, carapace anch'esso caldo). In più emette UVA.

Grazie per l'aiuto profuso finora... approfondisco per evitare di sprecare e far sprecare altri soldi, che non è il momento di scialare :) Anzi, se mi puoi dare una mano a scegliere il setup completo dell'illuminazione da aquarium line mi fai una cortesia da 30 e lode...

Ps. Quanto al filtraggio, sto aspettando la risposta di un ebayer per un eheim 350 pro3 ;) - Altrimenti valuterò un tetra ex 700 col un sostanziale cambio di setup dei materiali filtranti (che dovrebbe costare come l'altra scelta, askoll pratiko, ma con un po meno di rumori).

Ultima modifica di HeiSenBerG; 15-12-2013 alle ore 20:27.
HeiSenBerG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2013, 22:07   #8
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La tua lampada (con portalamapada) potrebbe essere usata per riscaldare la zona emersa, oppure se il portalampade ha l'attacco e27 puoi usarlo per montarci una exoterra.

La 2.0 è troppo debole, la 10.0 troppo forte....... purtroppo ho visto che la 5.0 (26w) su aquarium line è non disponibile.
Comunque, per la precisione, quella su aquariumline è il modello vecchio con irradiazione fino a 30 cm, quella che ti ho postato è nuova con irradiazione fino a 40 cm, ho dato una occhiata a quelle in listino e non trovo niente altro in versione 5.0.
Ti consiglio la exoterra perchè la uso da anni.

Per il riscaldamento della zona basking, questa sarebbe ottima:
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-15280.html
Purtroppo di nuovo non disponibile.........comunque puoi usare qualunque lampadina (sui 40/50 watt) che produca calore.

I filtri che hai menzionato vanno tutti bene
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2013, 02:26   #9
HeiSenBerG
Guppy
 
Registrato: Dec 2013
Città: Toscana
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Praticamente ora resta da dare un senso alla vasca-rughiera ;)
HeiSenBerG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-12-2013, 16:30   #10
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 40
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Attento che la sottospecie Trachemys scripta elegans, quella dalle "orecchie rosse", per essere detenuta legalmente nei paesi dell'Unione Europea deve essere accompagnata da regolari documenti attestanti la nascita in cattività all'interno dell'UE, secondo il Regolamento Comunitario 2724/2000 e successive modifiche e integrazioni.
Le altre sottospecie diffuse in commercio, ovvero Trachemys scripta troosti, Trachemys scripta scripta, e loro ibridi, possono essere liberamente detenute.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , elegans , knowhow

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22334 seconds with 15 queries