Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-12-2014, 20:18   #1
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Question nitrati alle stelle dopo terapia del buio

salve a tutti
non so se ho beccato la sezione giusta!
comunque volevo porvi un quesito!
tralasciando in parte il motivo delle frequenti terapie del buio, vorrei capire con voi, quali potrebbero essere le motivazioni, dell'aumento spropositato dei nitrati a circa il quarto giorno di buio, su 10 prove 9 anno dato questo esito!
le mie ipotesi " molto fantasiose"son state:
-moria delle alghe patinose e puntiformi, che sono il motivo delle varie terapie del buio, ma la quantità delle alghe morte che in più cedono quello che anno incamerato, secondo me non giustificano tutti quei nitrati.
-moria di ciano, fu la prima ipotesi! ma di ciano poi ho scoperto di non averne mai avuto e li ho confusi con quelle che poi si son rivelate come alghe puntiformi e patinose e se anche avessi qualcosina di ciano, non giustificano neanche loro, con la loro morte, quella concentrazione di no3.
-il ph a circa 7 "dovuto all'interruzione del co2 in fase di buio", aumenta la quantità di batteri che trovando cibo nella morte delle alghe ,s'ingozzano e riproducono a più non posso, poi non trovando più altro cibo muoiono in massa, alzando i nitrati.
-l'acquario è invaso solitamente, da quando non ho più i pesci, da piccoli crostacei, sanguisughe, planarie, e altri anellidi, che muoiono per l'eccesso di nitrati e non per mancanza di cibo data dalla morte delle alghe! la morte della fauna giustificherebbe la quantità di no3 alti! ma muoiono dopo che si son già alzati!..... aggravando poi la problematica!
-le moltissime piante al buio, il ph alto e le alghe morte che alimentano i batteri aumentandoli, la molta micro fauna presente, tutto questo consuma ossigeno, che poi porta alla morte della fauna e dei batteri....non ho mai misurato la quantità di ossigeno in queste condizioni "peccato!"
-escluderei anche una condizione di anossia del filtro,"l'acqua scorre bene!" nella quale potrebbero avvenire quelle strane trasformazioni dell'ammonio "es. filtro nitrificatore mal gestito, anche perché certe trasformazioni chimiche dell'ammonio, avvengono a un ph più elevato del 7 con delle temperature superiori ai 25 gradi!...."
-non so se alle piante, a sto punto, in certe condizioni " di buio " rilascino no3 ! per qualche ragione?....
non riesco a trovare spiegazioni valide, concrete e reali !!! forse l'occulto ,la religione o la fantascienza potrebbero aiutarmi!
non ho terre che possono accumulare elementi per poi cederli, ne carbone o resine che potrebbero altrettanto farlo, certamente non fertilizzo, ne con micro ne con macro, nulla! durante la terapia!
se avete altre ipotesi, domande, ho una soluzione?......
grazie!!!!.
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-12-2014, 20:45   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come hai detto tanta materia in decomposizione e nessuno che consuma nitrati visto che le pianta al buio consumano quasi niente.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2014, 01:51   #3
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao grazie d'aver risposto!
aah è vero! non sapevate l'entità dell'infestazione algale di partenza, che comprendeva metà dei vetri e un quinto circa delle piante. Più o meno arrivo sempre a questa entità d'infestazione, nella quantità di 3 cucchiai rasi circa (stima ad occhio).
3 cucchiai possono quindi portare, in 100l, i nitrati a più di 100 partendo da circa 0,5?
Sto giro avevo pure inserito un UV che dovrebbe, tra le altre cose, modificare lo stato dei nitrati in gas monossido-nitrico eliminandoli, sempre se non dico una cavolata.
Grazie!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2014, 11:25   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come disse qualcuno: e la somma che fa il totale

Comunque in 4 giorni passare da 0,5 a 100mg/l (come li hai misurati ?) non mi torna ... controllato anche NO2 ed Nh3/4+ ?
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2014, 00:07   #5
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è proprio per questo che ho chiesto pareri, neanche a me torna.....
test colorometrico tropic marine, secondo me è affidabile! l'ho comparato a un test di laboratorio e più o meno aravamo li
gli no2 non li ho sempre misurati, circa 4 volte su 10 prove e in tre misurazioni ho avuto valori dal 0,1 al 0,2.
per l'ammoniaca non ho manco il test! ma come mai vai a pensare proprio all'ammoniaca?
il filtro è in funzione da più dii un anno!
grazie per l'aiuto!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2014, 01:06   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A meno che i nitrati non li metti direttamente mi sembra ovvio che arrivino dalle trasformazioni dell'ammonio/ammoniaca (dipende dal pH) in nitriti e quindi nitrati.
Tempo fa mi ero anche fatto il calcolo per capire i vari passaggi come quantità misurabili, non ricordo più se l'ho scritto o era in un topic nascosto in via di definizione ... quando ho tempo faccio una ricerca (o falla tu se hai tempo)

Altrettanto ovvio fare un controllo sulle varie forma azotate, giusto per capire cosa succede, se la vasca è avviata da più di un anno evidentemente il filtro ha lavorato bene e smaltito la botta ma potrebbe esserci comunque altre forme di Azoto

inutile suggerire cambi abbondanti per smaltire gli NO3, dovresti già averlo fatto, giusto ?

Altra cosa, quando si fanno periodi di buio, pH permettendo, meglio movimentare il pelo acqua per ossigenare la vasca, l'Ossigeno è sempre indispensabile in vasca se non si vuole trasformarla in uno stagno maleodorante
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2014, 17:11   #7
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'acqua infatti l'ho cambiata subito 80l ma i danni ormai eran già fatti ho perso un po' di prato e la pogostemon erectus, non per il buio ma per i nitrati, per il movimento superficiale non l'ho mai fatto ma ho usato l'aeratore e l'ossigeno puro in tre prove, ma non cambiava nulla....
anzi l'ossigeno l'ho usato anche in condizioni normali di fotoperiodo 24h su 24 con un ph a 6,2-6,4 per un mese e le alghe erano cresciute più in fretta, speravo invece che con un ambiente acido di rallentare le alghe e con l'ossigeno aiutare i batteri a sopportare meglio lo stres...
ma che altre forme azotate ci sono?
sono ignorante non sono un chimico....devo riportare l'acqua al laboratorio?
altre due robe, ero partito con una conducibilità di circa 300 ora sono arrivato a circa 500 sti 200 in più che roba è?
come posso utilizzare un UV alternata al fotoperiodo e fertilizzare con micro e macro che succede a quei elementi non assorbiti dalle piante? e poi creano danni questi elementi ossidati?
l'UV la utilizzerei per contrastare ste benedette alghe, ormai le ho provate tutte!!!!
che parole chiave uso per cercar ciò che mi dici sui nitrati?
grazie!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-12-2014, 18:10   #8
plays
Discus
 
L'avatar di plays
 
Registrato: Jul 2011
Città: Provincia di Vicenza
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 3.997
Foto: 2 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 125
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 89
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 22/100%

Annunci Mercatino: 0
le piante secondo me le hai perse per il buio varie volte, poi magari può essere hai interrotto il resto della fertilizzazione? difficile sia solo per i nitrati, quelli si alzano perchè le piante si sono probabilmente fermate. La conducibilità è data da tutti gli ioni presenti, quindi anche i nitrati. La terapia del buio va fatta al massimo un paio di volte oppure conviene togliere le piante più delicate e rimetterle dopo. Insieme al buio devi correggere la gestione in modo da sfavorire le alghe, oppure aiutarti con qualche prodotto se proprio non c'è rimedio

per certi versi è quasi un gioco di strategia... ci vuole tempo per conoscere e vincere :p

Come alghe e ciano come sei preso? E piante quante ne hai in salute?

I nitrati sono scesi un pò? Sennò devi fare un altro cambio abbondante e poi manterli costanti su un valore più basso.
Con i cambi asporti anche altri componenti azotati http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
__________________
Guida all'uso della torba
::: :::
plays non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2014, 19:25   #9
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
secondo me no il buio avviene all'incirca una volta al mese quando le piante si son riprese e stan più o meno bene.
le piante non sono mai ferme crescono pure al buio filando ma crescono, quando accendo le luci anche dopo una settimana di buio un ora dopo sbollano.
avresti ragione di togliere le più delicate ma le dovrei toglier tutte e sono ricoperte di alghe e non risolverei nulla, ma non son queste che di solito si rovinano ho rotala macrandra butterfly e altre rotale, cabomba furcata, najas roraima, miryophyllum vari, e le piante che si son rovinate son state pogostemon helferi he se defogliato alle basi, p. erectus che si è completamente sciolta, un terzo del montecarlo marcio alla base ma con gli apici ripiantabili.
il buio non è un grosso problema un ordine dalla francia mi è arrivato dopo più di due settimane che era in giro su tre ne è schiattata una, fino a una settimana di buio in vasca non succede nulla prove di altre vasche.
la conducibilità a 500 ce l'ho a gestione normale con valori:
ph 6,8
kh 4
gh 4
fe 0,1
po4 1,5
no3 15
t 23
luce 2 hqi 150 6500k con fotoperiodo 7h a 150w e un ora di apice a 300w
acqua 100% ro con conducibilità 0,05 rimineralizzata con sali aquaristica cosi come i fertilizzanti,
nitrati e fosfati easy life, carbonio organico liquido fluorish.
ho alte vasche gestite allo stesso modo ma con temperature e luci diverse e non anno una conducibilità cosi alta, ma sui 300 come agli inizi della 100l in questione.
per sfavorire ste alghe le ho provate tutte tranne antialghe a cui sono super contrario.
se abbasso la fertilizzazione le alghe aumentano, se aumento l'ossigeno aumentano, se alzo l'anidride aumentano, se alzo la fertilizzazione aumentano, se abbasso le luci ho fatto una prova con luci a led di un amico non cambia nulla crescono quanto le piante, se abbasso l'anidride crescono quanto le piante, abbassato e alzato portata del filtro, pompe di movimentazione, diminuito foto periodo, alzato a 12h il fotoperiodo, mettere pesci, gamberi, lumache anti alghe,
tolti i pesci e i gamberi, perossido di idrogeno che rovina solo le piante e me le blocca, carbonio organico in varie dosi, non conta nulla mo sto aspettando ada che mi invii le sue hqi per vedere se con quelle frequenze favorisco più le piante che le alghe.
come ero preso e i tipi di alghe l'ho già detto, ora dopo il buio e l'UV, quasi non le ho, i ciano mai avuti e ho un po' di clodofora crispata che tolgo manualmente che non è un problema, le piante adesso sono al 70-80% di salute i nitrati son tosti da reggere.
adesso i nitrati sono quasi assenti, i fosfati e altro li ho reintegrati ovvio.
continuo col buio e l'UV, per il motivo che acceso le luci ho inavvertitamente preso nell'interruttore del timer tenendo le luci accese per più di 12h riformando le alghe, boia!
i nitrati non li ho reintegrati nel caso si alzassero nuovamente, ma le luci terrò spente per tre giorni ancora poi rincomincerò con sei h alzando un ora alla settimana se no mi si indeboliscono troppo le piante e ritornano le alghe.
se sai o sapete altre strategie grazie!
se mi si vul rispondere alle altre mie domande ancora più grazie!
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2014, 19:47   #10
unoinfinito
Avannotto
 
Registrato: May 2014
Città: ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 41
Messaggi: 56
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ha dimenticavo adesso dopo i cambio quasi totale dell'acqua la conducibilità è a 200 circa, senza nitrati aggiunti e micro in colonna ma con fertilizzazione solo sul fondo e fosfati in colonna.....
unoinfinito non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alle , buio , del , dopo , nitrati , stelle , terapia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22832 seconds with 15 queries