Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Elos Prodotti e tecnologie innovative per acquari d'acqua dolce e marina.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-12-2010, 15:40   #1
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Test Elos Phosfate High resolution

Ho deciso di provare il test in oggetto e per meglio capirci Il test è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/...pm-p78.html
In effetti il test dichiara un range di 0.008 - 0.14 di fosfato, quindi una scala molto bassa per i test in commercio, cosa che mi ha convinto ad acquistarlo.
Ma quando ho aperto il test (che appare molto professionale) vedo due range di lettura sulla scala cromatica di riferimento P e P04---



Queste sono le istruzioni:



Quindi in effetti la scala bassa 0.008 - 0.14 mg/l di P si riferisce al fosforo o sbaglio?
La scala che si riferisce ai fosfati và da 0.024 a 0.043 ml/l ?
Quindi in effetti e come gli altri test, qual'è questa Alta risoluzione a cui si riferisce
Dove sbaglio?
wolverine non è in linea  


Vecchio 23-12-2010, 22:27   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
seguo.
ALGRANATI non è in linea  
Vecchio 23-12-2010, 23:12   #3
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Ciao Wolverine

In effetti in italiano si genera spesso una gran confusione in merito a come si traduce dall'inglese di solito.

Noi siamo soliti riferirci ai PO4, quando invece quello che misuriamo è il fosfato, P.

Tanto che se prendiamo ad esempio altri test colorimetrici a partire dal suo gemello della Rowa, che applica praticamente la stessa logica per determinare il valore del fosfato puoi leggere:

Quote:
With the new kit it is now easy to measure phosphate levels within the range of 0.14 - 0.008 (P) which equates to 0.43 - 0.023 (PO 4 ).

D-D recommend that for marine aquariums the phosphate level should be kept below 0.046 (PO4 ), and for freshwater aquariums that it should be below 0.092 (PO4 ).
e precisamente qua: http://www.theaquariumsolution.com/h...phate-test-kit

Mentre per Tropic Marine

Quote:
the phosphate concentration can be determined from 0.03 to 3 mg/l with the help of the color chart.
qua: http://www.tropic-marin.com/web/english/homepage.html

E per Salifert

Quote:
The Salifert phosphate test already detects, within seconds, 0.015 mg/L of phosphate. This makes phosphate measurement highly reliable and informative allowing timely measures to be taken. The kit can perform approx. 50 measurements.
http://www.salifert.com/ qua il link diretto non c'è ma lo trovi facilmente...

In tutti i casi si parla di "phospate", e se per Rowa le concentrazioni sono simili ad Elos, tropic Marine parte da 0,03 e salifert da 0,015.

Nel test Elos normale, quello che va da 0-0.05-0.1-0.25-0.5-0.75-1.0 troviamo ancora la stessa dicitura, guardo proprio l'inglese per evitare problemi di traduzione

Quote:
...allow the determination of the phosphate value with the help of a finely tuned colour scale which shows a range of 0.01-1.0 mg/lt
Nel testo Marine Chemistry di CR BRightwell edito da TFH ed acquistabile proprio su NeoGea http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=2325



a pagina 14 si parla di

Quote:
Phosphate [all species of P] < 0.05 mg/L immeasurable
A titolo di curiosità il P, fosforo, è presente in acqua marina in concentrazione di 7,302x10^-2 sempre dato preso dal medesimo libro a pagina 24.

Spero di avervi aiutato a capire che si tratta solo di problemi di traduzione dall'italiano rispetto a come siamo abituati... ma che i valori di cui abbiamo sempre discussi sono sempre quelli... solo che dovremmo rivolgerci più correttamente al "fosfato" o ai "fosfati totali", più che la porzione fosfato (PO4 3-).
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 00:00   #4
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ***dani*** Visualizza il messaggio
Ciao Wolverine

In effetti in italiano si genera spesso una gran confusione in merito a come si traduce dall'inglese di solito.

Noi siamo soliti riferirci ai PO4, quando invece quello che misuriamo è il fosfato, P.

Tanto che se prendiamo ad esempio altri test colorimetrici a partire dal suo gemello della Rowa, che applica praticamente la stessa logica per determinare il valore del fosfato puoi leggere:

Quote:
With the new kit it is now easy to measure phosphate levels within the range of 0.14 - 0.008 (P) which equates to 0.43 - 0.023 (PO 4 ).

D-D recommend that for marine aquariums the phosphate level should be kept below 0.046 (PO4 ), and for freshwater aquariums that it should be below 0.092 (PO4 ).
e precisamente qua: http://www.theaquariumsolution.com/h...phate-test-kit

Mentre per Tropic Marine

Quote:
the phosphate concentration can be determined from 0.03 to 3 mg/l with the help of the color chart.
qua: http://www.tropic-marin.com/web/english/homepage.html

E per Salifert

Quote:
The Salifert phosphate test already detects, within seconds, 0.015 mg/L of phosphate. This makes phosphate measurement highly reliable and informative allowing timely measures to be taken. The kit can perform approx. 50 measurements.
http://www.salifert.com/ qua il link diretto non c'è ma lo trovi facilmente...

In tutti i casi si parla di "phospate", e se per Rowa le concentrazioni sono simili ad Elos, tropic Marine parte da 0,03 e salifert da 0,015.

Nel test Elos normale, quello che va da 0-0.05-0.1-0.25-0.5-0.75-1.0 troviamo ancora la stessa dicitura, guardo proprio l'inglese per evitare problemi di traduzione

Quote:
...allow the determination of the phosphate value with the help of a finely tuned colour scale which shows a range of 0.01-1.0 mg/lt
Nel testo Marine Chemistry di CR BRightwell edito da TFH ed acquistabile proprio su NeoGea http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=2325



a pagina 14 si parla di

Quote:
Phosphate [all species of P] < 0.05 mg/L immeasurable
A titolo di curiosità il P, fosforo, è presente in acqua marina in concentrazione di 7,302x10^-2 sempre dato preso dal medesimo libro a pagina 24.

Spero di avervi aiutato a capire che si tratta solo di problemi di traduzione dall'italiano rispetto a come siamo abituati... ma che i valori di cui abbiamo sempre discussi sono sempre quelli... solo che dovremmo rivolgerci più correttamente al "fosfato" o ai "fosfati totali", più che la porzione fosfato (PO4 3-).
Premesso che non ho nulla contro la Elos anzi, uso test per Ca e Mg di quella marca e appena avrò un bimbo passerò a elos per tutti i test visto che è una delle poche che fornisce informazioni in merito alla composizione chimica dei reagenti (una marcia in più per quel che riguarda la sicurezza)... Trovo che la domanda
"La scala che si riferisce ai fosfati và da 0.024 a 0.43 mg/l ? Quindi in effetti e come gli altri test, qual'è questa Alta risoluzione a cui si riferisce "
non abbia avuto una risposta... non c'è alta risoluzione, solo è fornita una comoda conversione che con qualche nozione di chimica non è difficilissimo calcolare... O mi sbaglio??
A questo proposito rimando qui: (http://www.water-research.net/Waters...onversions.htm)
------------------------------------------------------------------------
Convert Total P to Total PO4
Note: Total P (mg/l as P) x 3.065 = Total PO4
At wt of P=30.97; of O=15.99
[TPO4] = [TP] (94.93/30.97)
Enter a concentration, mg/l as Total P, then depress calculate button.

si trova un facile convertitore automatico...
Ciao

Ultima modifica di garth11; 24-12-2010 alle ore 00:16.
garth11 non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 10:22   #5
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Ciao garth11 evidentemente non mi sono saputo spiegare.

Quello che volevo dire è che tutti i test misurano il quantitativo di fosfato in acquario con la scala appunto che prende in esame il [P], quindi per calcolare i PO4(3-) tutti i valori di tutti i test andrebbero moltiplicati per quel valore. Ma questo è un problema solo italiano in quanto in genere ci si rapporta non ai PO4(3-) ma ai [P] totali, come fanno appunto tutti i test kit.

Quindi la scala dei fosfati con cui fare le nostre valutazioni deve essere quella da 0.00 a 0.14 e non l'altra... sono quei numeri che devi "confrontare" con i fotometri e con gli altri test kit, che allo stesso modo, come ho scritto sopra, misurano i [P] totali e non i PO4(3-).

Spero di essere stato un po' più chiaro, in caso invece non lo fossi stato, proverò a ripetermi.

Buon Natale!

Danilo
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 11:57   #6
wolverine
Ciclide
 
L'avatar di wolverine
 
Registrato: Apr 2009
Città: SA
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.666
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 15
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dani,
grazie per la celere risposta e devo dire chiara.
In effetti per riassumere noi ci riferiamo ai fosfati con tutti i test e fotometri e bisogna usare la scala P del test Elos per parlare la stessa lingua (sono sollevato perchè significa che ho i fosfati a 0.03 e non a 0.092 )
In effetti forse la confusione (almeno per quelli inesperti come me) si genera per questo (e preciso che è solo per discutere e meglio capire - quì non stiamo discutendo la bontà del test ma solo l'interpretazione corretta ed il confronto con gli altri tests):

- Se tutti i test si riferiscono ai fosfati compreso i fotometri perchè continuiamo a riportare anche la scala PO4 che genera solo dubbi? Che vantaggi ci dà nel metterla nei test, in effetti come detto da Garth basta fare un semplice calcolo? Qualche produttore tipo JBL nel test ad High Sensitive riporta sulla scala colorimetrica la scritta P04.
- Il dubbio viene generato anche leggendo dall'inglese nel test della Elos:
Elos Aquatest Phosphate HR is intended to be used in aquariums and measure phosfate level in a range between 0.008 and 0.14 ml /l. of P or P04.
- Un'altra domanda (per ignoranza) se P è il simbolo del fosforo perchè si riferisce a fosfati che a quanto ho sempre saputo sono identificati con P04, ed è per questo che vedendo la scala colorimetrica e nato il dubbio.
- Inoltre (sempre ignoranza) se P04 è una porzione del fosforo perchè sono più alti ;
- Ultimo quanti tests fà la confezione visto che non l'ho ritrovato scritto da nessuna parte?
Ti ringrazio in anticipo per le risposte che spero mi aiuteranno a riumovere i dubbi che ho.
Ciao e buon natale
wolverine non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 12:36   #7
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Ciao wolverine premesso che il medesimo dubbio che è venuto a te era venuto prima a me, e che quanto scritto è farina del mio sacco e non di Elos, che in questo periodo temo non mi risponderebbe

Provo a vedere di affrontare i tuoi dubbi, con qualche rimasuglio di chimica, per altro mi ripeto, io credo che i maggior problemi derivino da una cattiva traduzione inglese-italiano che poi ha lasciato delle convenzioni sbagliate e dure a morire.

Quote:
- Se tutti i test si riferiscono ai fosfati compreso i fotometri perchè continuiamo a riportare anche la scala PO4 che genera solo dubbi? Che vantaggi ci dà nel metterla nei test, in effetti come detto da Garth basta fare un semplice calcolo? Qualche produttore tipo JBL nel test ad High Sensitive riporta sulla scala colorimetrica la scritta P04.
Come detto sopra penso sia una "convenzione" sbagliata... uno ha cominciato a parlare di po4 e tutti gli siamo andati dietro.
Su quali vantaggi ci da non saprei, anzi ingenera confusione e crea dubbi...
Non ho un test JBL quindi non so dirti, ma credo difficile che tutti parlino di [P] phosphate e uno di PO4(3-).

Quote:
- Il dubbio viene generato anche leggendo dall'inglese nel test della Elos:
Elos Aquatest Phosphate HR is intended to be used in aquariums and measure phosfate level in a range between 0.008 and 0.14 ml /l. of P or P04.
Questo non è molto chiaro in effetti, nel bugiardino lo è un po' di più.
Vedo comunque che anche Rowa fa la stessa cosa con la doppia scala


Quote:
- Un'altra domanda (per ignoranza) se P è il simbolo del fosforo perchè si riferisce a fosfati che a quanto ho sempre saputo sono identificati con P04, ed è per questo che vedendo la scala colorimetrica e nato il dubbio.
Allora, da quello che so il termine "fosfato" identifica lo ione di formula PO4(3-) erroneamente chiamato PO4, in quanto come forma PO4 non potrebbe esistere. Non sono un chimico e non so come si riesca a misurare in acquario, visto che lo ione fosfato esiste in almeno 4 forme anche se a seconda dell'ambiente predomina una forma sulle altre.
In ambienti debolmente basici, come l'acqua di mare, dovrebbe predominare lo ione idrogenofosfato HPO4(2−), ma credo che esistano in misura minore anche le altre tre forme (ione fosfato PO4(3−), ione diidrogenofosfato H2PO4−, acido fosforico H3PO4), e che quindi noi cerchiamo di misurare tutto il fosfato presente in acquario, e dalla formuletta postata (ora il link non va) sembra che basti moltiplicare un valore per 3, o dividerlo, anche se credo che questo dipenda fortemente dal pH.
Bisognerebbe che un chimico ci riuscisse a spiegare queste interazioni. Ovviamente appena saranno disponibili mi preoccuperò di scrivere anche cosa dice ufficialmente elos in merito.

Tirando le fila, quando si parla di fosfati, si tende a scrivere [P] intendendoli tutti insieme e non solo una forma di esso, e cioè l'anione PO4(3-), dato che in genere vive correlato sia lo ione, cioè il fosfato correttamente detto (gruppo inorganico) e ed il gruppo fosfato eventualmente legato.

Quote:
- Inoltre (sempre ignoranza) se P04 è una porzione del fosforo perchè sono più alti ;
Il PO4(3-) non è una porzione del fosforo, anzi... il Fosforo è un atomo, mentre lo ione sono 5 atomi, cioè uno di fosforo e 4 di ossigeno, con una carica negativa 3- che appunto attira le varie forme di atomi di idrogeno. Quindi è ovvio che c'è meno fosforo di quanto fosfato, a livello di concentrazione.

Quote:
- Ultimo quanti tests fà la confezione visto che non l'ho ritrovato scritto da nessuna parte?
Questo non lo so in effetti ma credo superiore a 50 misurazioni
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 14:48   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per me sbagliate... il valore di cui tenere conto è ed è sempre stato PO4 (fosfato) e non il fosforo (che non so perchè chiamate qua o là erroneamente fosfato...). Il valore a cui si fa normalmente riferimento è lo ione fosfato (PO4--) poichè è lo ione inorganico libero in acqua... non misuriamo il P facente parte di ogni struttura vivente... Così come mi puzza parecchio lo 0,073 di fosforo citato dal libro di chimica di cui sopra...

wolverine, tu hai 0,09... non 0,03...

vi fate troppe seghe mentali... il test funziona bene, costa la metà degli altri suoi gemelli, probabilmente perchè fa la metà dei test, ma almeno lo uso prima che scada, e ha veramente la più alta risoluzione disponibile nel mondo dei test colorimetrici, come i gemelli merck, rowa, tunze. Le altre marche pretendono di dare dei valori che non sono poi veritieri...

Come ho già detto altrove è inoltre ottimo da usare con il fotometro per avere dei risultati sempre ripetibili senza variazioni di rilievo, a differenza delle maledette bustine.
Ink non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 15:54   #9
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Per me sbagliate... il valore di cui tenere conto è ed è sempre stato PO4 (fosfato) e non il fosforo (che non so perchè chiamate qua o là erroneamente fosfato...). Il valore a cui si fa normalmente riferimento è lo ione fosfato (PO4--) poichè è lo ione inorganico libero in acqua... non misuriamo il P facente parte di ogni struttura vivente... Così come mi puzza parecchio lo 0,073 di fosforo citato dal libro di chimica di cui sopra...

wolverine, tu hai 0,09... non 0,03...

.
E' una semplice conversione... tot mg di fosfato PO4--- contengono sempre una quantita (calcolabile facilmente) di fosforo P.
Prendi peso atomico dell'ossigeno e del fosforo, tieni conto della stechiometria e trovi il rapporto tra mg di fosfati e mg di fosforo...
Quale valore sia più uasto in acquariologia non importa, basta sapere il valore ottimale dell'acqua marina e farsi le conversioni... Più sopra c'è il dettaglio del rapporto di conversione...

Ciao
garth11 non è in linea  
Vecchio 24-12-2010, 16:06   #10
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
garth, mi hai appena spiegato l'acqua calda...

so perfettamente cos'è una mole, il peso atomico e come si ricava il peso del solo fosforo sapendo il peso del fosfato totale... Ho solo detto che normalmente ci si riferisce alla concentrazione di fosfato e non di fosforo e che state solo facendo confondere chi è alle prime armi con i valori chimici in acqua marina...
Ink non è in linea  
 

Tag
elos , high , phosfate , resolution , test

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29387 seconds with 15 queries