Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ragà l' ho preparato anke io ma nn funziona.. l ho lasciato tutta la notte col rubinetto kiuso ma non va in pressione..però la reazione c'è.. sicuramente c è una perdita.. ho controllato il tappo ma non è lì..
come è possibile?
Ps: Io ho fatto in questo modo: attakkato il deflussore al tappo, ho lasciato il deflussore com è, alla fine del deflussore ho messo un pezzo di tubo per aereatore, poi rubinetto per aereatore, tubicino e poi porosa.. ma nulla da fare... chi mi aiuta?!?
metti tutto l'impianto, tubi e diffusore compreso in un secchio d'acqua pieno.
e poi spremi la bottiglia.
vedi da dove sono le perdite perkè hai una perdita.
consiglio per tutti per ridurre le perdite al massimo.
dopo essersi assicurati che non ci siano perdite da nessuna parte, e per far questo CONSIGLIO DI USARE ATTAK e non colla a caldo, come suggerito dal buon PISOLO.
cmq dopo aver controllato il tutto, prendete del nastro isolante e sigillate la giunzione tappo bottiglia.
così si allunga di molto la durata del tutto, ma di molto molto
risolto il problema.. ho fatto con l'acqua e sapone e non mi ero accordo che la perdita era sul tappo, xke x avvitarlo avevo forzato il "pisellino" del deflussore.. cmq ho risolto, xò ho incollato il tutto con colla a caldo e sopra ci ho passato lo smalto..è infunzione da stamani alle 11 e x ora va una bomba.. ho un acquario da 80litri, l'ho regolato a 20 bolle al minuto, che dite aumento o diminuisco o resto kosì? Consigliatemi bene ke mi hanno deposto ieri sera gli ancy, quindi non voglio avvelenarli..
Ps: ho aggiunto lana di perlon all inizio della bottiglia, xkè vorrei evitare che l'alcool che si produce ubriachi i pesci.. anche perchè vicino casa mia i carabinieri fanno sempre i controlli con l'etilometro.. e la patente ce l'hanno solo un guppy e un corydoras.. quindi se gliela levano dopo sono tutti a piedi..calcolate che ho anche le ampullarie..dopo x loro sono davvero guai grossi!!!!!!
ahusdhuahuaHUASHDUHSADSAUH ashdasdhauhdsa
aleVT18, il perlon non serve per l'alcool che peraltro è volatile quindi passerebbe lo stesso cmq non preoccuparti io sono mesi che la uso e non ho mai avvelenato i pesci e venti al min credo siano sufficienti come ho già detto basta un test permanente di co2 per farti stare + tranquillo
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
veniamo al dunque:
io ho realizzato (l'impianto)fai da te a lievito in questo modo:
bottiglia di vetro da 1 litro
1 tappo di sughero
1 pezzettino di cannuccia in nylon (quella per aria compressa per intenderci
1 valvola a spillo + pososa.
il vantaggio è che non si usa nessun collante poiche' il sughero provvede a rendere il tutto ermetico e praticamente indistruttibile.
per i dosaggi:
750 di acqua, 150 gr zucchero, il lievito 1/3 di quello liofilizzato in bustine.
e devo dire che mi è durato 15 giorni e c02 a volonta dal giorno successivo.
una curiosita':
le bolle per migliorare lo sciolgimento in acqua le ho fatte aspirare dal filtro( che è esterno) i valori:iniziali ph 8 kh 5
dopo un giorno ph 6,5 kh 5 poi stabilizzandosi in ph 7 e kh 5
a quel punto ho trasferito i pesci dalla vecchia vasca e per ora sembra che tutto va a meraviglia e nemmeno un'alga.
quale controindicazione potrei avere a far risucchiare la c02 prodotta al filtro?
Avete mai pensato ad una diffusione con sistema venturi?
Esempio: esiste in commercio un filtro compatto (pompa + spugna) che fa anche da areatore tramite effetto venturi ossia è collegato in uscita un tubicino la cui estremità deve essere mantenuta fuori dall'acqua per permettere l'estrazione dell'aria.
Io ho semplicemente collegato questa estemità alla bottiglia per la fermentazione (tutto ovviamente sigillato)
In questo modo si ottengono bollicine davvero piccole ed inoltre si ha una buona diffusione in tutto l'acquario.
Ovviamante nella mia vaschetta di 14 litri questa è un'ottima soluzione in quanto col solo filtro (al quale ho aggiunto qualche cannolicchio) faccio entrambe le cose :)
ciao VITO1970 ben trovato.
in passato fu detto che far aspirare la co2 dal filtro può danneggiare la funzionalità del filtro in quanto i batteri presenti campano con l'ossigeno, se tu li "gassi" li uccidi.
questa è solo una teoria non dimostrata ne controllata, però mi sembrava giusto dirtelo dato che lo hai chiesto.
edit:
p.s.: ti consiglio di passare al gel, lo trovo di gran lunga migliore
ElBarto, o chiunque abbia esperienza, dopo i tuoi numerosi elogi al diffusore askoll ho deciso di fare il grande passo e acquistarlo anche io in occasione del rifacimento della vasca.
stamani il grande acquisto (anche in senso economico), a pranzo ho preparato la miscela gel, e adesso mi è entrato in pressione, ho aperto il regolatore ma...
le bolle oltre che uscire in minima parte dalla porosa che c'è sopra al diffusore escono anche grosse come mongolfiere di lato dove c'è la guarnizione.
ti è mai successo? è normale? ci sono rimedi o devo andare a cambiarlo?
mi crolla il mito se passate alla bombola .... io quando è iniziato questo post, ho fatto il contrario perchè ero stanco di buttar soldi! nella piccola avevo l'askoll (la ricarica costa tra i 15 e i 20 euro non è ricaricabile ma qualcuno lo fa!) nella grande bombolone da 2,5 Kg fatto con l'estintore (la ricarica mi costa 5 euriz ma ... sono tre mesi che lo porto a spasso in auto perche non riesco a passare dal gasatore!)
aleVT18 , il perlon come dice pisolo68 non serve per ridurre l'alcool (che si sviluppa dopo qualche gg) ma solo per evitare che la reazione, schiumando, passi nel tubo e poi in vasca, puoi evitare di inserirlo se vuoi, a patto che lasci abbastanza "aria" tra la parte liquida e il tappo !!!