AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte V) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=76521)

Mkel77 25-02-2007 16:48

Tutto sulla CO2 in gel (parte V)
 
riprendiamo da qui..... ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...er=asc&start=0

pisolo68 25-02-2007 20:54

el barto mi fà piacere che hai provato io l'ho sù 2 vasche e và alla grande :-)) ;-)

ElBarto 26-02-2007 00:06

anzi ti dirò....
la colla a caldo col tempo tende a staccarsi dal tubo.
l'attack sta tenendo alla grande.
unica accortezza è quella di fare il buco + piccolo del tubo, in modo da far passare il tubinino nel tappo con molta difficoltà.

fabiosk 26-02-2007 00:50

Io invece sto notando che ci sono momenti in cui finiscono le bolle, l'unico modo è chiudere il rubinetto e aspettare qlke ora x far ripartire tutto l'impianto. Ovviamente la quantità in uscita di bolle è sempre molto bassa.

Voi che proporzione usate di acqua-lievito? sulla guida che ho io dice di usare 1/3 di bottiglia di gel, 1/3 di acqua con lievito e il restante 1/3 di aria...è giusta?

ElBarto 26-02-2007 12:18

dopo la preparazione io consiglio sempre di tenere il rubinetto chiuso per almeno una notte, in modo da mandare in pressione la bottiglia.
solo il giorno dopo aprire piano piano il rubinetto, in modo da avere una riservacostante di co2.

nel momento poi in cui non c'è + pressione allora cambiare l'acqua perchè si sarà saturata di alcool etilico proveniente dalla fermentazione alcolica che usa lo zucchero per produrre appunto alcool e co2.

pisolo68 26-02-2007 13:48

io invece 120gr. di zucchero sciolti in 70gr di acqua 1 foglio e mezzo di gel e 25#30gr di lievito sciolti in circa 1/2 lt di acqua e nn ho problemifabiosk,
ElBarto,
Quote:

unica accortezza è quella di fare il buco + piccolo del tubo, in modo da far passare il tubinino nel tappo con molta difficoltà.
io prendo il tubicino della flebo ed il contagocce (diventato contabolle :-) ) e lo infilo nel tappo ...................và meglio prova ;-)

ElBarto 26-02-2007 14:48

io non uso contabolle esterno.
utilizzando un atomizzatore il contabolle è integrato a questo

tatina 27-02-2007 09:55

#36# Spostato!!!! #36#
Ho letto(penso -05 #17 ) tutti i 3d sull'argomento, ma non ho ancora afferrato un paio di cosuccie!
1) la bottiglia con il composto va tenuta in piedi,vero?
2) sto per fare un'acquisto online e già che ci sono prendo anche la porosa per costruire tutto l'impianto artigianale: può bastare un porosa di 3 cm o è meglio una da 5cm? la grossezza del beccuccio sarà sempre la stessa? è meglio una a porosità fine o media?
(se vi servono informazioni sul mio acquario leggete il mio profilo, è un 100L)

Grazie!!!

ElBarto 27-02-2007 15:22

se devi prendere un aporosa meglio la ceramica finissima bianca, o meglio ancora quella in legno di tiglio.

cmq ti consiglio un atomizzatore, tutto un altro pianeta....

puoi anche prenderne uno aquili, casomai poi ti dico come modificarlo.
spesso infatti quello aquili ha dei problemucci, facilmente risolvibili.

il TOP ONE è l'askoll, ma richiede troppa pressione per un impianto artigianale.

tatina 27-02-2007 15:34

grazie 1000 :-)) , lo stesso, ma per intanto comincio ad usare la porosa, vedo come funziona e se nn mi soddisfa magari fra un po' vengo a romperti per l'atomizzatore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13016 seconds with 13 queries