Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Riesumo questo topic perchè, con il turnover degli utenti, è possibile che, in questi ultimi tempi, sia entrato sul forum qualcuno che possa dare il proprio contributo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
non è proprio da museo ma....ne ho ben 3, tutti funzionanti al 100%
------------------------------------------------------------------------
come vedete la plastica è quasi bruciata sopra al motorino elettrico a forza di girare e di scaldare
Ultima modifica di Kwisatz; 18-11-2011 alle ore 18:28.
Motivo: Unione post automatica
Ne avevo avuti anch'io, non brillavano per silenziosità, ma può darsi che i tuoi siano ben "rodati"
Ed inoltre allora non c'era la scelta che c'è oggi
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ne avevo avuti anch'io, non brillavano per silenziosità, ma può darsi che i tuoi siano ben "rodati"
Ed inoltre allora non c'era la scelta che c'è oggi
Diciamo che a brillare brillavano, ma per rumorosità. Se qualcuno ha mai usato la piallatrice "mousse", beh non si discostano molto. Però sono regolabili, non si rompono mai e fanno anche un sacco di aria!
Inviato dal mio Stream usando Tapatalk
__________________
"But my 'and was made strong/By the 'and of the Almighty.... Emancipate yourself from mental slavery,/None but our self can free our minds.
/Have no fear for atomic energy,/'Cause none of them can stop the time.
/How long shall they kill our prophets,/While we stand aside and look?/"
Bob Marley
ecco qui un oggettino davvero utile, infatti ne sto facendo incetta per tutte le vasche in cui utilizzo i filtri ad aria per betta e caridine:
pare che non sia più in produzione semplicemente perché è passato di moda, ma lo trovo davvero versatile, in quanto può essere riempito con cannolicchi, torba e ciò che occorre, unendo l'economicità e la delicatezza (non danneggia avannotti e baby caridine) del filtraggio ad aria alle caratteristiche dei filtri tradizionali.
Non riesco a fotografare bene l'oggetto, poiché è in funzione in una vasca da 40 litri e risulta praticamente invisibile.
Se pensate che alcuni decenni fa (più 5 che 4) quello era il filtro standard, con dentro lana di vetro (sic!) e carbone attivo, per vasche fino a 50/60l..................................
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Meglio tardi che mai!
Hai idea delle annate approssimate dei reperti?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)