Tranquillamente ci vanno quelle che volevi inserire prima :) per un bel biotopo americano se sei ancora rimasto su quell'idea.
PS l'acqua l'hai lasciata decantare altrimenti ti lascia gli aloni sui vetri.
Comunque se ti trovi a negozio compra un pacco di lana di perlon.
Dopo aver sistemato il layout se ti piace, dopo aver piantumato se vuoi farlo ora,dopo aver riempito la vasca fai cosi:
Apri il filtro e rimuovi le sue spugne mettendole da parte, al loro posto inserisce la lana di perlon, non eccessivamente compattata e metti in moto il filtro.
Dopo due , tre giorni riapri il filtro e butta la lana di perlon che sarà piena di polveri, sciacqua bene il contenuto del filtro (cestelli, cannolicchi etc etc)liberandolo da eventuali polveri e poi rimetti spugne , richiudi e lo fai ripartire da qui in poi avrà inizio la tua maturazione e il filtro te lo devi dimenticare per un bel pò.
Ho fatto manutenzione oggi dopo quasi un anno .
PS inserisci foto e mostraci l'opera e il layout che hai scelto.
Le roccie come i legni falle bollire qualche minuto almeno per sterilizzarle.
Al momento del riempimento definitivo vedi quanti litri di acqua ci sono voluti totalmente e poi basati sulla tabella :
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
In linea di massima se prendi piante americane come echinodorus e vallisneria giusto per fare un esempio non dovresti avere problemi di sorta :) poi c'è ne sò tante alte basse,medie etc etc l'importante è creare qualche anfratto e lasciare un bello spazio per il nuoto
Un rapporto medio di luce è di 0.5 watt/litro
Inoltre almeno preventivamente io toglierei il t5 8500 K° magari lo metti in secondo momento e inserirei un generico 6500 K° della Osram o Philips.
Per il fondo quanti cm avanti e quanti dietro più o meno ?
Sopratutto non essere frettoloso di avere la vasca piena, rallentamenti e cura durante le fasi preparatorie ti eviteranno grane in futuro.