Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-12-2011, 16:30   #81
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per i pareri, comunque non ho fretta, anche io mi aspetto qualche fallimento agli inizi!

Faranno pratica almeno!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-12-2011, 23:54   #82
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Luca,
scusa se posto solo ora, ma dopo la cena(ancora devo andare a leggere i topic) che abbiamo fatto, ho avuto poco tempo per collegarmi.
Mi sono fatto un giro nelle pagine precedenti(mi ero fermato alla pagina 5) e mi sembra che stanno crescendo molto bene. Ho letto anche accenni alla classificazione Se vi può interessare questa dovrebbe essere la nuova composizione del complesso eunotus




queste qualche info più sulla tua specie:

Identification


A-number: 83
Taxonomy

Kullander, 1986

Apistogramma-regani-group;
Apistogramma-eunotus-complex; Apistogramma-cruzi-subcomplex.

Apistogramma cruzi was placed in the A.-eunotus-complex by Koslowski (1985a, known as the Parallel-stripes/Parallelstreifen-Apistogramma at that time). The surfacing of additional similar forms justifies the erection of a separate complex.

Miller & Schliewen (2005) consider this complex to be genetically part of the A.-eunotus-complex. The species in it can be considered an assemblage of closely related species (sub-complexe) within the complex, however.



Synonyms

Apistogramma sp. "Parallelstreifen"

Often confused with A. sp. Nanay (A 82 ), A. sp. "Putumayo" (A 85 - 86) and various forms within the A.eunotus-complex.

Distribution and habitat

All known occurrences of species of this complex lie in the northern tributaries of the upper/middle Amazon (Nanay to the Putumayo/Içá.).

The true A. cruzi is known from the Rio Mazan, Rio Napo-drainage. Loreto. Peru

I collected this species in Rio Mazan-drainage in October 2007.

The location was where Kullander reported it in the 1980's; 2 hours upstreams of Puerto Alegre.

Pictures from the habitat can be seen abowe.

Water parameters

PH : 4 - 7


I valori dell'acqua, mi sembra che stanno andando per il verso giusto se non erro nelle pagine precedenti qualcuno ti ha scritto di non soffermarti troppo sui po4, ma più sugli no3 che sono decisamente più facili da far scendere. Anche perchè, una hai piante in vasca, quindi dovrai necessariamente avvicinarti alla proporzione, di 1 a 10( ti dico fin da subito, che non deve essere precisa la millessimo) tra po4 e no3, in modo tale che non si creino degli squilibri( eccessi e/o carenze) nei loro nutrienti.

Per il ph, sono dell'opinione che acido sia meglio, per una serie di n discorsi, ma puoi anche ottenere dei risultati anche con un ph neutro.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 00:18   #83
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Tuko, posso chiederti qual'è la attuale classificazione degli A?
Io ho il libro di Romer, la tabella che hai postato da che libro è estratta?
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 00:18   #84
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Grande Massimiliano, informazioni veramente dettagliate e importanti!
Piano piano stiamo costruendo la storia di questi pesci! ottimo!

Una domanda: A- 83 significa che è stata l'83esima specie di Apistogramma scoperta e classificata?

Riguardo ai valori dell'acqua devo dire che gli no3 sono scesi parecchio, qualche altro cambio e saranno nella norma!
Per il ph cercherò di tenerlo sul 6,5 così sto ad una via di mezzo tra quello in cui li hanno trovati (circa 7) e quello più acido per gli apistogramma!

Per adesso non ho potuto ancora sperimentare il discorso sulla scelta della tana che mi avevi fatto, i due esemplari le frequentano ancora poco devo dire!
E stranamente passano parecchio tempo vicino alla superficie, soprattutto la femmina (secondo me perchè ha fame e ha capito che il cibo proviene da lì...)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 16:10   #85
gunthermarco
Pesce rosso
 
L'avatar di gunthermarco
 
Registrato: Sep 2008
Città: Guidonia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 808
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 10/100%
Invia un messaggio tramite Skype a gunthermarco

Annunci Mercatino: 0
Complimenti Luca,sono stupendi,posso chiederti dove li hai trovati?
__________________
CIAO MARCO.
gunthermarco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 16:14   #86
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Marco, li ho trovati alla serra che sta a Formello, i primi di dicembre!

Per info sul negozio o in generale sulla serra scrivimi in Mp sennò qui diventa troppo lungo il post!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2011, 21:47   #87
Jamario
Ciclide
 
L'avatar di Jamario
 
Registrato: Mar 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Messaggi: 1.580
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 11/92%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Luca_fish12 Visualizza il messaggio

Una domanda: A- 83 significa che è stata l'83esima specie di Apistogramma scoperta e classificata?
Credo di sì, un pò come per loricaridi e corydoras!
__________________
"Quello che devi considerare" dice, "è la possibilità che a Dio tu non sia simpatico. Potrebbe essere che Dio ti odi. Non è la cosa peggiore che ti può capitare." Il modo in cui la vedeva Tyler era che attirare l'attenzione di Dio per essere stati cattivi era meglio di non ottenere attenzione per niente. Forse perché l'odio di Dio era meglio della sua indifferenza.
Jamario non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 15:56   #88
Luca_fish12
Stella marina
 
L'avatar di Luca_fish12
 
Registrato: Apr 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Fishroom
Età : 34
Messaggi: 13.562
Foto: 26 Albums: 11
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 41
Mi piace (Dati): 296
Mi piace (Ricev.): 193
Mentioned: 127 Post(s)
Feedback 58/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie Jamario!

Stamattina li ho trovati in forma, non ho scattato le foto perchè andavo molto di fretta... La femmina era nella noce di cocco a sinistra, appena sono arrivato mi sono venuti incontro (per la fame suppongo) e lei è uscita da lì!

Domani avrò modo di osservarli meglio per più tempo!
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca_fish12 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 16:32   #89
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MarZissimo Visualizza il messaggio
Ciao Tuko, posso chiederti qual'è la attuale classificazione degli A?
Io ho il libro di Romer, la tabella che hai postato da che libro è estratta?
La domanda del secolo ;)
A saperla la divulgherei molto volentieri, il problema è dai lineaggi in poi(anzi, ad onor del vero ,neanche questi mantengono con una certa costanza, sicuramente però più dei vari complessi e subcomplessi) il tutto viene rivisitato almeno una volta l'anno(quanno va bene!!). Al momento c'è la classificazione di uwe romer (autore del noto tomo sui ciclidi nani) e quella di Mike Wise. entrambi si appoggiano ad un ampia bibliografia e sullo studio genetico condotto da Miller & Schliewen (2005).
Il dear Mike però, non è totalmente in linea con il buon Uwe(testualmente afferma che lo trova anche contraddittorio). Ora, a chi dare retta??

Vi riporto un estratto della pubblicazione, molto generica e succinta, di Mike dove riporta un accenno storico di quello che era la classificazione e come si è evoluta, con le sue considerazioni:

With ever more species being discovered, and the potential for the number to expand dramatically, it early became obvious that the genus Apistogramma needed to be broken down into various species-groupings in order to more easily identify individual species. Meinken (1962) originally erected species groups based on different eye diameters and nose lengths. Although others thought that this was an artificial grouping (e.g. Goldstein, 1970), Meinken's groupings remained the basis for identifying Apistogramma for almost 20 years. Kullander (1980) proposed a more natural grouping of the genus, based on many more shared characteristics. He listed seven species-groups and several species that were then not assignable to species-groups. Schmettkamp (1982) was the first to recognize that most species-groups had a regional pattern of distribution. He proposed nine species-groups plus additional, non-assignable, species. Koslowski (1985) originally published the list of species-groups most apistophiles have used for the past 20+ years. He also subdivided some species-groups, calling these divisions "complexes". He originally had seven groups and nine complexes, plus species not assigned to these. Koslowski (2002) expanded the number to 13 species-groups and 16 complexes. In their preliminary genetic studies, Miller & Schliewen (2005) largely confirmed Koslowski’s groupings and recognized 13 groups and ten complexes split into four basal lineages. Römer (2006a, b) published a computer generated statistical analysis of the genus. His groupings rarely coincide with those of other authors. I personally find them confusing and often contradictory, therefore I do not use his groupings. In this paper, I base most of my groupings on the works of Koslowski (2002) and Stawikowski (2005), which includes the preliminary genetic findings of Miller & Schliewen (2005). I recognize 15 species-groups and 18 species-complexes in four distinct lineages with one sublineage, plus several unaffiliated species. These are:
regani-lineage

regani-group
caetei-complex
Xingu-complx
resticulosa-complex
commbrae-complex
Apistogrammoides-complex
regani-complex
Angle-patch-complex
eunotus-complex
eunotus-subcomplex
cruzi-subcomplex
Pebas-subcomplex
A. borellii
alacrina-group
macmasteri-group
hongsloi-complex
macmasteri-complex


pertensis-lineage

steindachneri-group
A. wapisana
pertensis-group
pertensis-complex.
velifera-complex
iniridae-group


trifasciata-lineage

brevis-group
nijsseni-group
cacatuoides-group
atahualpa-group
atahualpa-complex
barlowi-complex
trifasciata-group


agassizii-sublineage

A. elizabethae
gibbiceps-group
bitaeniata-group
paucisquamis-complex
bitaeniata-complex
agassizii-group
pulchra-complex
agassizii-complex



diplotaenia-lineage

diplotaenia-group

Taeniacara


Ovviamente ognuno, in base alle proprie conoscenze, può farsi la sua opinione e sposare o meno una teoria. Personalmente, in riferimento ad A.Cruzi, mi sono sbilanciato nel pubblicarla per coincidono, almeno per ora, da una parrocchia e dall'altra.

MarZ, quello che ho pubblicato è un parte della tabella redatta da Mike(avrei potuto pubblicarti anche quella di Uwe, era la stessa cosa), sinceramente però non l'ho presa on-line(anche se penso sia abbastanza facile trovarla), l'avevo salvata nella cartella, con tutti i pdf,word ed excel che riguardano le classificazioni.
Per quello che rigurda l'acronimo A+numero, si tratta del numero della specie. La classificazione, definitiva o temporanea che sia, la si ha quando viene associato un nome(il più delle volte è il nome del luogo di cattura).


Considerazione personale, fino al genere(apistogramma) la classificazione è per certa, da li in poi(lineaggi, gruppi, complessi, subcomplessi, orchestre, bande di paese, ect..ect..) e tutto da monitorare in modo costante. Personalmente, mi sono redatto una mia tabella in excel dove è molto semplice spostare e/o inserire una specie, il problema è che da quando l'ho iniziata, avrà subito un migliaio di edit e sono sicuro che altrettanti ne subirà


Scusate la lungaggine dell'intervento.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!

Ultima modifica di TuKo; 14-12-2011 alle ore 16:47.
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2011, 18:35   #90
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Uno dei topic più belli che abbia letto!

I pesci sono adorabili, lo sapevo che sarei dovuto venire pure io a formellooooooo!!!


Se posso darti un consiglio per le foto, prova ad abbassare la luce, potrebbe risultarti difficile se hai una macchinetta non buonissima, ma i nani tirano fuori buona parte dei colori quasi in penombra, dove escono tutte le "macchie" rifrangenti, prova!!
AlessandroC non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , cruzi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27628 seconds with 12 queries