Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
ho seguito il consiglio di un grosso esperto, che tra l'altro ora mi ha consigliato di mantenere quest'acqua e d iabbassare i valori con i cambi parziali d'acqua..
MAH!
Quote:
secodno te quanti cambi sono necessari per portare i valori necessari a creare un biotopo sud americano!?
un cambio del 90% oppure 3 cambi del 50%... fai tu!!! -28d#
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
risolto in parte il problema acqua...diciamo che i cambi d'acqua cospiqui sono ancora in atto( il prossimo in programma questo fine settimana)...
volevo chiedervi come approcciarmi alle lumachine presenti in vasca ne ho un paio di colore rosso, regalatemi dal mio negoziante, e invece ne ho diverse di colore grigio, e sinceramente non è che mi piacciano particolarmente, e siccome mi è stato detto che c'è un forte rischio di riproduzione eccessiva, come posso fare per elimiralre?.. oppure dite che è meglio tenerle?..
Altra cosa qualche apparizione di alghe a barba, sulle foglie delle piante, come posso fare per evitare che mi infestino la vasca!?..
Al momento ho 5 crossochelius siamensis, che stanno facendo un grossissimo lavoro di "pulizia"..posso aiutarli in qualche maniera!?...
Mentre invece volendo in futuro inserire coridoras, cardinali e scalari, è consigliato inserire qualche cardine japica e qualche ampullarie!?
Le lumachine hanno una forte riproduzione, che comunque ad un certo punto si stabilizzerà (la natura sa autoregolarsi). Eliminarle è difficile ed anche controproducente, infatti non sembra ma anche loro fanno parte dell'econsistema e sono molto utile per muovere leggermente la ghiaia dell'acquario, a eliminare i ripiuti sul fondo.
le alghe che tu chiami a barba, sono quelle a pennello, molto difficili da eliminare, dovute principalmente da valori non ottimali. comunque quando si formano va' eliminata subito la porzione infestata, poichè si riproducono attraverso spore.
le macchioline sul tronco sono un altro tipo di alga, ma questa non crea problemi, è come quella che si crea sul vetro e che và tolta con la calamità o con il raschietto, ma sui legni lasciala pure.
le caridine con gli scalari, e comunque con pesci che possono considerarle cibo non vanno bene. oltretutto le caridine hanno bisogno di una forte piantumazione dove nascondersi in caso di attacco e per adesso a quello che capisco non ne hai molta.
Dunque,
Per quanto riguarda le lumachine, lascerò fare alla natura il proprio corso.. ;)...
Mentre per le alghe, si mi sono sbagliato, intendevo proprio a pennello, e ne ho davvero davvero poche in un solo tipo di pianta, rimanessero così non sarebbe un problema, la speranza è che non si riproducano, nel caso per rimuoverle devo rimuovere fisicamente la foglia intaccata?
Per le cardine vale lo stesso discorso che si fa per i cardinali?..ovvero che inserendoli in vasca prima dello scalare e farli crescere assieme a lui evita che questi li consideri cibo oppure no?...
La piantumazione al momento è scara (10 minuti e posto una foto) ma le intenzioni sono di "aumentarla" a breve...
ragazzi, ma per quanto riguarda le alghe, nel caso si formino, seppur in quantità ridotta, inserendo nuove piante c'è la possibilità che quelle formate spariscano oppure si evita solo il nascere di nuove?..
Inoltre per quanto riguarda le piante galleggianti, in acquari chiusi ha senso metterle?... e nel caso come si fa poi con la luce?..arriva alle piante sotto?..e per evitare che si muovano continuamente per tutta la vasca seguendo la corrente?...