Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
oceanooo, per quanto riguarda la mia espeienza non e' stato cosi'
io un'annetto fa a seguito di una riproduzione dei coralli e relativo straballamento di tutti i valori in vasca ne ero stato invaso
ti posso dire che con una bella squadra di rincoglionitos, alcuni pesci selezionati, tanto sbattimento di bolas,altri accorgimenti ecc ecc
me le sono levate di 'ulo !
i rincoglionitos sono ancora in vasca e non mi hanno creato mai alcun problema ai coralli...
ma posso essere io un caso
Concordo con asvanio e Rive Gauche, nella vecchia vasca ne avevo 5 di rhynchocinetes e non ho mai avuto problemi, n'è di parassiti n'è di rosicchiamenti di acropore, ovviamente anche loro vanno nutriti altrimenti finiti i parassiti qualcosa dovranno pur mangiare, se gli si da qualche pezzetto di vongola o di gamberetto, perchè dovrebbero toccare le acropore?
Sono molto attivi la notte, di giorno non si vedono mai.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Per prevenzione, potrei inserire un rhynchocinetes oppure aspetto (toccandomi dappertutto) di averne in vasca?
Quando comprate un corallo in un negozio per esempio, e non da una vasca dove siete abbastanza sicuro che non ce ne siano, fate sempre un bagno preventivo in betadine?
il bagno sarebbe sempre meglio farlo... ma non risolve comunque il problema
io son dell'idea che le abbiamo piu' o meno tutti in vasca.... fino che tutto gira ad ok bene ma quando per qualche motivo la vasca si sbilancia ed inizia ad aver qualche problemino allora escon fuori le troie e diventa una reazione a catena
Per prevenzione, potrei inserire un rhynchocinetes oppure aspetto (toccandomi dappertutto) di averne in vasca?
Quando comprate un corallo in un negozio per esempio, e non da una vasca dove siete abbastanza sicuro che non ce ne siano, fate sempre un bagno preventivo in betadine?
Secondo me, sarebbe una buona regola, sempre e comunque, fare un bagno in betadine prima di mettere qualsiasi pezzo in vasca, ancora meglio se si sostituisse anche la basetta, il luogo preferito per depositare le uova che, anche col betadine, restano sempre lì in agguato.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)
Lumaz, perchè le uova si formano ai margini del tessuto vivo, quindi alla base... si intende quindi di eliminare la basetta e parte del tessuto vivo, in modo da essere sicuro che di uova non ne rimangano...
ad ogni modo quoto il discorso di asvanio... io ho lottato per un sacco di tempo facendo tutto quanto descritto sopra e mi sono sempre e comunque tornate, ora pare che abbia ripristinato delle condizioni migliori e dalle talee da cui ho spazzolato via le uova, non si sono più riformate... penso che comunque per cercare di impedirne la riproduzione sia fondamentale accorciare significativamente il fotoperiodo con conseguente scurimento dei coralli ed alzare un po' fosfati e nitrati, cosa che è comunque favorita dalla riduzione delle luce...
I rinchocynetes aiutano, ma se come me avete granchi in vasca (io ho i percnon) non durano a lungo... come tutti gli altri gamberi...
Per quanto riguarda i bagni preventivi, non so... andrebbero fatti non troppo concentrati (come betadine) per eliminare i vermi vivi e togliere la basetta appunto per assicurarsi di togliere le uova... è pur sempre un bello stress per l'animale... ha molto più senso avere dei rincho in sump e far passare di lì le talee nuove per qualche ora, come ho fatto io...
Ink, il discorso dei grandi vale anche per i mitrax?
Mettendo i rincho in sump li alimentavi direttamente ogni tot giorni oppure si arrangiano in qualche maniera? Non è che vengono risucchiati da qualche pompa? -28d#
bubba21, i mithrax non penso si mangino i gamberi... però quando fanno la muta...
in sump gli avevo messo una rocettina; avevo messo una gabbietta intorno all'aspirazione dello skimmer per un po' ma poi l'ho tolta senza problemi...
C'è però da dire che io la sump ce l'ho fuori dal mobile e prende luce... metterli al buio costante non so se vada bene... ci vorrebbe almeno una lucetta, magari led che non scaldano...
Non li ho mai alimentati direttamente... per più di un mese sono durati, poi ho messo un granchio in sump perchè si era pappato una salarias (il maledetto...) e si è pappato i gamberi...
Ink, stai dicendo svariate cose di cui non sono assolutamente daccordo.
1) penso che comunque per cercare di impedirne la riproduzione sia fondamentale accorciare significativamente il fotoperiodo con conseguente scurimento dei coralli..................QUALSIASI CAMBIAMENTO IN VASCA, PORTA MALESSERE AI CORALLI , INDEBOLENDOLI E QUIDNI PREDISPONENDOLI AD ATTACCHI .
2) alzare un po' fosfati e nitrati, cosa che è comunque favorita dalla riduzione delle luce..................................FOSFATI E NITRATI PORTANO A QUANTO SCRITTO SOPRA
3) ma se come me avete granchi in vasca (io ho i percnon) non durano a lungo... come tutti gli altri gamberi... .......................HO IN VASCA UN PERCNON CHE DI NOTTE QUANDO LO GUARDO CON LA LUCE, MI SPAVENTO .....EPPURE TUTTI I MIEI GAMBERI GODONO DI OTTIMA SALUTE.
io sapevo che il percnon è vegetariano.
Comunque a me non ha mai toccato i gamberi.
__________________
La terra non appartiene all'uomo, è l'uomo che appartiene alla terra.
Qualunque cosa capiti alla terra, capita anche ai figli della terra. (Capriolo Zoppo)