Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-01-2009, 20:50   #1
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio
Infatti intenderei partire da dosi minime, una goccia era per dire, in realtà l' esplosione batterica era l' unico problema che potevo ipotizzare, stavo pensando anche di far maturare una vaschetta in vista del futuro esperimento, ma se vado piano piano potrei fare qualcosa già nel 100 litri, visto che dopo 2 anni sono partito adesso, in quella vasca, con la fertilizzazione liquida e ad un decimo circa delle dosi consigliate.
Il carbonio organico mi è venuto in mente pechè è presente nel compo orchidee (che per ora non uso) e perchè non uso co2: vasca sempre in leggero sovraffollamento di guppy cherry e melanoides, aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta )

PS sto leggendo anche io quel tred
fai prima una prova e vedi se il succo di limone nn ti abbassa il ph
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 20:51   #2
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
probabilmente dopo pochi giorni si avrebbe un'impennata di nitrati e fosfati............per la morte di tutte quelle colonie che non riceverebbero nutrimento....per questo secondo me non si dovrebbe smettere di botto ma gradualmente, così come non si deve iniziare di colpo ma somministrante piccole dosi da aumentare via via............il tutto sempre a livello teorico.


Quote:
aeratore sempre acceso (a tal proposito gradirei fosse rispettata la scelta )
stai tranquillo io do consigli ma non giudico..........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 21:03   #3
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
dovrebbe metterne a secchiate per influire sul pH...........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 22:17   #4
alex92
Pesce rosso
 
Registrato: Jul 2008
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 776
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
io che ho in una tanica da 50 litri un fondo di lapillo da 13 cm circa riesco a far sviluppare i batteri anaerobi?
alex92 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 23:40   #5
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato

Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più

secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero

Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ????

FalKo, li hai misurati i po4??
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2009, 23:48   #6
FalKo
Pesce rosso
 
L'avatar di FalKo
 
Registrato: Feb 2003
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: vari
Età : 42
Messaggi: 747
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da biociccio
FalKo, lieto che l' ot non ti abbia infastidito
per il ph non credo di avere problemi perchè sono già in ambiente molto basico, comunque un occhio gli va dato

Ricordo ora che l' acido citrico come forma di carbonio l' avevo letto su un post di entropy e che ad una ricerca su google era saltato fuori un integratore con il carbonio organico per le piante, della kent, con acido citrico dichiarato, ma non lo trovo più

secondo me si potrebbe partire cercando di non eliminare totalmente i no3 in vasca, quindi con dosi molto blande in modo da non portare le colonie anaerobe al collasso in caso di mancata somministrazione di zucchero

Mkel77, ma secondo te (ormai pure terzo e quarto ) anche a noi nel dolce si riducono i po4 per l' attività dei batteri fosfoaccumulanti ????

FalKo, li hai misurati i po4??
po4 mai misurati

x ottenere la riduzione biologica del fosforo dovresti ricreare delle condizioni di filtraggio particolari
__________________
Alessandro

Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"
FalKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 00:02   #7
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si infatti il fosforo non ha un ciclo facile facile come l' azoto, lo so, ma nel marino chi somministra sia vodka, che acido acetico, che fruttosio, nota un' abbassamento immediato dei no3 e dei po4, quest ultimi non vengono eliminati ma immagazzinati dai fosfoaccumulanti.....(se ho capito qualcosa in 20 pagine di marino )

Sicuramente c'è qualcosa di simile nel dolce visto che il fondo assorbe po4 e li rilascia ai cambi...
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 09:39   #8
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
non so se una vasca dolce potrebbe reagire allo stesso modo, io me lo auguro.................non credo che nessuno abbia mai provato a somministrare fonti di carbonio nel dolce, quindi non c'è nessuna esperienza dalla quale partire...........è tutto a livello teorico, e spero che la prativa non porti ad un disastro.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 13:14   #9
biociccio
Ciclide
 
L'avatar di biociccio
 
Registrato: Nov 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 e svariati vasconi e vaschette
Età : 49
Messaggi: 1.060
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quanto potevo aspettare a fare il primo esperimento?

Preso ciospo di microsorium, messo in mezza bottiglia di plastica riempita con acqua del rubinetto decantata, aggiunta miscela di saccarosio e fruttosio, messo tutto al poco sole invernale di oggi eeeeee..... incredibile la piantina ha iniziato subito a bollare provare per credere!

vado a fare un' altro esperimento (ma quanto mi diverto!! )
__________________
Il mio acquario
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365156
biociccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 13:57   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma nel marino c'è la necessità di mantenere NO3 e PO4 a livelli-traccia, specie se si ospitano animali tanto belli quanto delicati come i coralli duri...

Non ho idea se i fosforo-accumulanti possano prosperare nelle nostre vasche, ma personalmente mi sono orientato sulla fitodepurazione (ho 5ppm di NO3 e 0.1ppm di PO4... Forse dovrei aumentarli...)
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25627 seconds with 13 queries