Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
No, non è che devi eliminarne qualcuna e sostituirla...le devi eliminare tutte e sostituire tutte!
Per il pH abbassa il kH e diminuisci il flusso superficiale della pompa (non la sua potenza; basta piegare verso il absso il tubo).
No, non è che devi eliminarne qualcuna e sostituirla...le devi eliminare tutte e sostituire tutte!
Per il pH abbassa il kH e diminuisci il flusso superficiale della pompa (non la sua potenza; basta piegare verso il absso il tubo).
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?
in ogni caso posso mettere le piante coi pesci dentro o sarebbe meglio spostarli temporaneamente in una vaschetta?
ok terrorblade ma in ogni caso c sono controindicazioni?
in che senso diminuisci il flusso in superficie?
l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...
qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?
in ogni caso posso mettere le piante coi pesci dentro o sarebbe meglio spostarli temporaneamente in una vaschetta?
ok terrorblade ma in ogni caso c sono controindicazioni?
in che senso diminuisci il flusso in superficie?
l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...
qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?
No, non ce ne sono assolutamente, se mantenute bene molte piante per principianti sono resistentissime; ai pesci onestamente cambia poco se li sposti o li mantieni in vasca mentre lo fai, tanto li stressi lo stesso alla fine.
il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
L'acqua evaporata si sostituisce con pura acqua d'osmosi.
No, non ce ne sono assolutamente, se mantenute bene molte piante per principianti sono resistentissime; ai pesci onestamente cambia poco se li sposti o li mantieni in vasca mentre lo fai, tanto li stressi lo stesso alla fine.
il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
L'acqua evaporata si sostituisce con pura acqua d'osmosi.
babaferu grazie dei link appena ho 2 secondi gli dò una lettura,ottima il ceratophillium ma quanto costa?e anubias e microsorum?
eventualmente elimino qualche pianta finta e la sostituisco con qualcuna di queste?e comunque un problema averne sia finte che vere?
comunque anche se voi non la consigliate mi piacerebbe anche qualche cladophora che penso sia anche questa buona,no?
per il ceratophillum, guarda sul mercatino, chi ce l'ha in vasca lo regala o lo vende a pocoperchè cresce molto velocemente.
avere piante finte e vere..... non è un problema, al massimo è un problema estetico ma questo riguarda solo te!
la cladophora non è una pianta ma è..... un alga! la conosco poco comunque ok, se ti piace mettila, sicuramente è un vegetale vero, va bene. ho letto a questo link che è molto adattabile e poco eisgente. http://win.vergari.com/acquariofilia...Cladophora.asp
ciao, ba
babaferu grazie dei link appena ho 2 secondi gli dò una lettura,ottima il ceratophillium ma quanto costa?e anubias e microsorum?
eventualmente elimino qualche pianta finta e la sostituisco con qualcuna di queste?e comunque un problema averne sia finte che vere?
comunque anche se voi non la consigliate mi piacerebbe anche qualche cladophora che penso sia anche questa buona,no?
per il ceratophillum, guarda sul mercatino, chi ce l'ha in vasca lo regala o lo vende a pocoperchè cresce molto velocemente.
avere piante finte e vere..... non è un problema, al massimo è un problema estetico ma questo riguarda solo te!
la cladophora non è una pianta ma è..... un alga! la conosco poco comunque ok, se ti piace mettila, sicuramente è un vegetale vero, va bene. ho letto a questo link che è molto adattabile e poco eisgente. http://win.vergari.com/acquariofilia...Cladophora.asp
ciao, ba