Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sì posso immaginare che ci passi solo quello ,però sicuramente preferirebbe la fessura nella roccia.
inoltre lì con il vetro che non è schermato non deporrà mai, non può sentirsi al sicuro,a meno che quel lato li lo copri con un cartoncino nero.
Ciao.. ho avuto due esemplari di calvus per 4 anni; uno dei due era leggermente più grande dell'altro ed aveva le pinne ventrali un poco più lunghe... a partire dalla lunghezza di circa 7/8 cm (prima si sono sempre ignorati) hanno cominciato ad avvicinarsi spesso uno all'altro, alle volte si pizziccavano vicendevolmente ai fianchi spingendosi (quello che subiva si metteva quasi in verticale); spesso mi sono convinto che fossero di sesso opposto ma alle volte quello più grande aggrediva ferocemente l'altro sino a costringerlo velocemente a trovarsi un buon rifugio; non ho mai visto altri comportamenti e non ho mai avuto delle certezze in merito al loro sesso. So da altri che invece hanno avuto rare riproduzioni in vasca che la femmina occupa una fessura nella roccia (cerca in genere spaccature in verticale) ed il maschio staziona al di fuori di essa rientrando raramente.
Auguri
Ciao.. ho avuto due esemplari di calvus per 4 anni; uno dei due era leggermente più grande dell'altro ed aveva le pinne ventrali un poco più lunghe... a partire dalla lunghezza di circa 7/8 cm (prima si sono sempre ignorati) hanno cominciato ad avvicinarsi spesso uno all'altro, alle volte si pizziccavano vicendevolmente ai fianchi spingendosi (quello che subiva si metteva quasi in verticale); spesso mi sono convinto che fossero di sesso opposto ma alle volte quello più grande aggrediva ferocemente l'altro sino a costringerlo velocemente a trovarsi un buon rifugio; non ho mai visto altri comportamenti e non ho mai avuto delle certezze in merito al loro sesso. So da altri che invece hanno avuto rare riproduzioni in vasca che la femmina occupa una fessura nella roccia (cerca in genere spaccature in verticale) ed il maschio staziona al di fuori di essa rientrando raramente.
Auguri