Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Fai da te marino Per parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-03-2014, 10:30   #81
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me sembra che il limite complessivo di uscita sia 200 mA.

Ti consiglio di alimentare la scheda relays con un suo alimentatore.
Inoltre bisogna vedere che tipo di scheda è: fotoaccoppiatori o transistor: in ogni caso l'assorbimento sarebbe dell'ordine di circa 1 a 10 mA per canale .

Uso da oltre tre anni questa scheda, alimentata separatamente, senza aver avuto a alcun problema ne alla scheda ne all'arduino mega.
http://denkovi.com/product/4/8-relay...roject-5v.html


Ciao
Renato
otaner non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-03-2014, 10:58   #82
Yuri Sabbadini
Guppy
 
L'avatar di Yuri Sabbadini
 
Registrato: Nov 2008
Città: Capriolo (BS)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da otaner Visualizza il messaggio
A me sembra che il limite complessivo di uscita sia 200 mA.
Eh si hai ragione!! Da quando sono passato al raspberrypi non ho più usato l'arduino e non mi ricordavo questo limite! Grazie per avermelo ricordato!
__________________
Ciao
Yuri Sabbadini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 11:29   #83
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per le risposte!

Ho acquistato questi relè, in teoria hanno i fotoaccoppiatori o sbaglio?
http://www.amazon.it/gp/product/B00E...?ie=UTF8&psc=1

Per i discorsi alimentazioni, la mia paura era quella che, dando una tensione per esempio di 12V, il regolatore di tensione integrato facesse magari fatica a dissipare e scaldasse parecchio (ma non me ne intendo, è solo un'ipotesi).

Se è meglio dare 9V vedo di prenderne uno 9V 1A.

Per i 5V ausiliari, scusate l'ignoranza, ma probabilmente non ho capito bene io e me ne scuso. Per la tensione che passa nei contatti dei relè ok sarà a parte, ma quella di comando della bobina come faccio a dargli un'alimentazione esterna? Vedendo l'arduino non riesco a capire che pin accetta appunto un 5V esterno per esempio..
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 12:38   #84
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio

Per i discorsi alimentazioni, la mia paura era quella che, dando una tensione per esempio di 12V, il regolatore di tensione integrato facesse magari fatica a dissipare e scaldasse parecchio (ma non me ne intendo, è solo un'ipotesi).
Secondo me va bene da 12 volt....io comunque ne uso uno da 9 volt

Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio

Per i 5V ausiliari, scusate l'ignoranza, ma probabilmente non ho capito bene io e me ne scuso. Per la tensione che passa nei contatti dei relè ok sarà a parte, ma quella di comando della bobina come faccio a dargli un'alimentazione esterna? Vedendo l'arduino non riesco a capire che pin accetta appunto un 5V esterno per esempio..
Dal Link di amazon non si capisce la piedinatura degli ingressi.

Dovrebbero esserci due piedini per l'alimentazione della scheda; e quì colleghi un alimentatore da 5 volt.

Poi ai piedini d'ingresso degli otto canali della scheda colleghi otto digital out dell'arduino.
Importante metti in comune il GND dell'arduino con il GND della scheda.

Inoltre gestisci il normalmente aperto o chiuso dei relè a secondo dell'utenza collegata.
ad esempio:
1)pompa risalita----- normalmente chiuso
2)accensione riscaldatore ---- normalmente aperto

Così, oltre a preservare i relè, in caso di problemi nell'arduino la pompa di risalita rimane comunque in funzione mentre il riscaldatore si spegna( Così non cuoci la vasca)

Ciao
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 12:54   #85
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da otaner Visualizza il messaggio
Secondo me va bene da 12 volt....io comunque ne uso uno da 9 volt
Ok allora intanto provo con quello da 12V poi se vedo che il regolatore scalda troppo ne metto uno da 9V


Originariamente inviata da otaner Visualizza il messaggio
Per i 5V ausiliari, scusate l'ignoranza, ma probabilmente non ho capito bene io e me ne scuso. Per la tensione che passa nei contatti dei relè ok sarà a parte, ma quella di comando della bobina come faccio a dargli un'alimentazione esterna? Vedendo l'arduino non riesco a capire che pin accetta appunto un 5V esterno per esempio..
Dal Link di amazon non si capisce la piedinatura degli ingressi.

Dovrebbero esserci due piedini per l'alimentazione della scheda; e quì colleghi un alimentatore da 5 volt.

Poi ai piedini d'ingresso degli otto canali della scheda colleghi otto digital out dell'arduino.
Importante metti in comune il GND dell'arduino con il GND della scheda.

Inoltre gestisci il normalmente aperto o chiuso dei relè a secondo dell'utenza collegata.
ad esempio:
1)pompa risalita----- normalmente chiuso
2)accensione riscaldatore ---- normalmente aperto

Così, oltre a preservare i relè, in caso di problemi nell'arduino la pompa di risalita rimane comunque in funzione mentre il riscaldatore si spegna( Così non cuoci la vasca)
Ciao[/QUOTE]

Ah ok adesso ho capito, l'alimentazione ausiliaria è proprio per la scheda in sè, poi i pin di output riescono loro senza problemi ad eccitare le bobine esatto?

Grazie anche per la dritta dei gnd da mettere insieme. Mi conviene prepararmi una morsettiera per i 5V e i GND visto che saranno usati parecchio.
Ho un bell'alimentatore switching della traco power 5V 6A, decisamente sovradimensionato ma molto contenuto come spazio, magari uso questo.

Ne approfitto per chiedervi un altra informazione, sto guardando come collegare il display 20x4 all'arduino, ho trovato questo articolo in rete, molto bene fatto ( http://www.logicaprogrammabile.it/20...-20x4-matrice/ ), leggevo però che tramite protocollo i2c si riescono a recuperare un bel po' di pin, ma non riesco a trovare un articolo che spieghi bene se servono altri componenti e come fare per la programmazione.. avete qualcosa sotto mano da studiare per cortesia?

Grazie ancora!
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 12:54   #86
Yuri Sabbadini
Guppy
 
L'avatar di Yuri Sabbadini
 
Registrato: Nov 2008
Città: Capriolo (BS)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
12V vanno benissimo, io ho un Arduino Uno accesso 24h/24h ormai da più di due anni e "lasciato a se stesso", mai un problema!

Per il resto quoto otaner.
------------------------------------------------------------------------
Qui trovi un po di info generali su LCD e Arduino http://playground.arduino.cc/Code/LCD#.Ux2aw_l5P54

Qui invece qualcosa di specifico per il protocollo i2c
http://forum.arduino.cc/index.php/topic,128635.0.html
__________________
Ciao

Ultima modifica di Yuri Sabbadini; 10-03-2014 alle ore 13:00. Motivo: Unione post automatica
Yuri Sabbadini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 13:23   #87
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio

Ne approfitto per chiedervi un altra informazione, sto guardando come collegare il display 20x4 all'arduino, ho trovato questo articolo in rete, molto bene fatto ( http://www.logicaprogrammabile.it/20...-20x4-matrice/ ), leggevo però che tramite protocollo i2c si riescono a recuperare un bel po' di pin, ma non riesco a trovare un articolo che spieghi bene se servono altri componenti e come fare per la programmazione.. avete qualcosa sotto mano da studiare per cortesia?
Fossi in te utilizzerei collegamenti tradizionali....il mega ha talmente tanti input e output che vedrai...avanzeranno
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 13:49   #88
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Yuri Sabbadini, grazie per i link molto interessanti! Ma a livello di codice è più comodo usare il I2C oppure no?

otaner, hai pienamente ragione, da quello che vedo con l'i2c si passa da 6 pin a 2 (alimentazione a parte) e come dici te per un mega ne avanzano sicuramente, però sarebbe proprio un discorso di principio mio, sono un po' pignolo, se c'è la possibilità di usare 2 fili invece che 6 mi piacerebbe farlo

Per capire al meglio, in questa foto ( http://farm9.staticflickr.com/8046/8...9d721319_b.jpg ) è collegata una scheda già pronta i2c lcd allo schermo? Per esempio dovrei acquistare questa? ( http://www.ebay.it/itm/Convertitore-...-/121216741349 )
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 14:11   #89
Yuri Sabbadini
Guppy
 
L'avatar di Yuri Sabbadini
 
Registrato: Nov 2008
Città: Capriolo (BS)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come codice non cambia nulla se non la libreria che utilizzi.

Originariamente inviata da bubba21 Visualizza il messaggio
Per capire al meglio, in questa foto ( http://farm9.staticflickr.com/8046/8...9d721319_b.jpg ) è collegata una scheda già pronta i2c lcd allo schermo? Per esempio dovrei acquistare questa? ( http://www.ebay.it/itm/Convertitore-...-/121216741349 )
Esatto!
__________________
Ciao
Yuri Sabbadini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2014, 14:16   #90
bubba21
Imperator
 
L'avatar di bubba21
 
Registrato: Sep 2007
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 35
Messaggi: 6.669
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo piano piano ci arrivo, grazie della pazienza

Scusa se te lo richiedo, a livello di codice cambia tanto, o una volta caricata la libreria poi è abbastanza semplice anche con i2c?

Ultima domanda poi procedo all'acquisto La scheda i2c si innesta direttamente tramite i "piedini" all LCD o devo comprare altro?
bubba21 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , arduino , gestito , marino

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24161 seconds with 13 queries