AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Acquario gestito da Arduino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=397513)

borntodive 18-10-2012 08:48

Acquario gestito da Arduino
 
Ciao a tutti,

per prima cosa vorrei ringraziare tutti gli utenti per i contributi che danno che sono sempre fonte d'ispirazione per miglioramenti e nuove idee per le nostre vasche.

Dopo tanto prendere ho deciso di dare anche io il mio piccolo contributo.

Ho realizzato un controllore per la mia vasca (una Lido120 marina) interamente con Arduino.

Le funzioni attualmente previste sono:
  1. Timer Luci (al momento controlla la plafoniera della Juwel, quindi solo on/off)
  2. Timer pompe
  3. Osmoregolatore
  4. Simulazione correnti (accensione alternata pompe)
  5. Controllo temperatura (riscaldatore e ventole)
  6. Funzione Feed
  7. Funzione Cambio Acqua

Inoltre è possibile gestire ogni elemento manualmente (quindi accendere o spegnere luci, skimmer, pompe, ecc ecc manualmente).

Il tutto è gestibile tramite uno schermo LCD e una tastiera con 8 pulsanti (4 sono per la navigazione nel menu, quindi su-giù-ok-esc e 4 per funzioni rapide, al momento ne utilizzo solo 3 cioè Luci man on/off, feed e pompa osmoregolatore man on/off).

Tramite il menù è possibile impostare i seguenti parametri:
  1. Ora e Data
  2. Orari Timer luci e pompe
  3. Modalità pompe
  4. Modalità feed
  5. Orario Feed
  6. Temperatura desiderata e delta attivazione

Sono previste 3 modalità per le pompe: funzionamento contemporaneo, funzionamento alternato con tempo impostabile e funzionamento alternato con tempo impostabile sempre accesso (ovvero ignora il timer per le pompe e continua il ciclo sempre).

Sono previste 3 modalità feed: manuale, ovvero manualmente tramite menù o funzione rapida vengono spente pompe di corrente, skimmer e filtro per un tempo impostabile); semi-automatico, ovvero come prima ma viene attivata anche la mangiatoia; automatica, come prima ma il tutto avviene automaticamente all'orario prestabilito.

Per quanto riguarda la gestione della temperatura si imposta una temp desiderata (ideale) e un delta per l'attivazione delle ventole o riscaldatore. Per esempio se la mia temperatura ideale è di 27 gradi e il mio delta è un grado avviene quanto segue:

se la temperatura scende al di sotto dei 26 gradi si accende il riscaldatore fino a raggiungimento dei 27 gradi, viceversa se la temperatura sale al di sopra dei 28 gradi si accendono le ventole fino ai 27 gradi. Questo per evitare l'accensione contemporanea di ventole e riscaldatore.

La funzione Cambio acqua è divisa i 2 parti: la prima spegne tutta la tecnica in vasca per permettermi di effettuare la pulizia e lo svuotamento dell'acqua, la seconda attiva una presa di servizio a cui a necessità collego una pompa per il rabbocco dell'acqua da una tanica. Al completamento del rabbocco tutta la tecnica viene riattivata.

Nel pomeriggio cercherò di postare qualche foto della mia creatura, con i dettagli della costruzione.

Siccome ho avuto qualche difficoltà nel reperimento delle informazioni e delle tecniche da utilizzare, sia per quanto riguarda la parte hardware che software, sopratutto in italiano, se qualcuno fosse interessato a info più dettagliate chiedete pure e sarò felice di rispondere.

Tengo a precisare che il bello di una realizzazione del genere è proprio quello di capire e sperimentare come funzionano le cose, quindi tendenzialmente non sarei disposto a postare l'itero codice che utilizzo per la programmazione di arduino, però ripeto che sarò felicissimo di dare le giuste "imbeccate" a chi le volesse (sempre che anche io sia in grado #17).

Grazie per l'attenzione che mi avete dedicato.

Ciaoooooooooo

bigjim766 25-10-2012 17:02

quanto costa? lo hai realizzato tu?

cuginosgrizzo 25-10-2012 17:58

Ciao anche io ho fatto lo stesso, con Arduino Mega e LCD 16x2. Al momento controllo:
  • HQI
  • Neon
  • Luci Lunari
  • Pompe di movimento
  • Ventole refirgerazione
  • Riscaldatore
  • Rabbocco

Anche io ho implementato ovviamente il controllo manuale su tutte le funzioni e la funzione Feed, ma la mia è molto più semplice della tua (disattivo solo le pompe di movimento), come controlli la mangiatoia?

Come hai sviluppato il rabbocco? inizialmente avevo usato gli interruttori galleggianti ma sono troppo poco affidabili e sto passando ad un sensore di distanza (ho visto troppo tardi il sensore ottico di livello). Mi piacerebbe anche sviluppare un sensore di salinità...hai trovato qualcosa di interessante in giro?

Ah in questo periodo, tempo permettendo, sto finendo di testare la versione 3 del mio Aquacontroller, che usa una interfaccia grafica touch screen.

ciao

zebrasoma78 27-10-2012 00:20

complimenti, sarebbero sicuramente gradite anche delle foto da integrare all'artico....

ciao

begonia2001 27-10-2012 05:07

Nessuno che posta foto e da spiegazioni maggiori?

miky 27-10-2012 10:04

Compliementi !!!
Una domanda subito per partire ... metterai a disposizione il codice oppure dato che ci hai "investito" giorni e notti terrai tutto per te?
Interessante il sistema del cambio acqua .. fai qualche foto delle valvole e del sistema che hai utilizzato?
Per i sensori ho utilizzato pure io quelli a galeggiante ma integrato con quello a distanza della scharp o una colonna di contatto con galleggiante riflettente è più che altro da allarme. Il sensore a pressione è una figata;
Avete usato anche la scheda di rete per il controllo da remoto oppure no? Per i sensorio io li ho già presi tutti fatti che comunicano i IC2, c'est plus facile!! Hanno ph redox salinità

Discols 27-10-2012 11:13

Ciao, complimenti per la realizzazione, aspetto anch' io le foto e se cortesementi mi dici quali rele hai utilizzato. grazie

Paolo

ludwig 27-10-2012 12:49

molto interessante aspettiamo con interesse le foto e altre info tecniche
per curiosità ti sei rifornito da loro http://www.robot-italy.com/?visto che li trovo molto forniti e sono a Roma,vorrei chiederti altre cose ma sicuramente ti invierò un MP

pirataj 27-10-2012 13:18

complimenti

orpheus 27-10-2012 16:03

seguo con molto interesse! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,42432 seconds with 13 queries