Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario marino Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario per discuterne e ricevere commenti.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-06-2012, 22:22   #1
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
va bene sperimentare ma ricordiamoci che stiamo anche parlando di animali ..... non bulloni
GROSTIK non è in linea  
Vecchio 06-06-2012, 22:23   #2
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Quello che a me spaventa di + di tutta la storia, sono le macroalghe......avendoci lottato per 4 anni consecutivi, adesso mi si gela il sangue.
per cosa le hai messe a fare le mangrovie??
ALGRANATI non è in linea  
Vecchio 06-06-2012, 22:33   #3
ROBJ
Ciclide
 
L'avatar di ROBJ
 
Registrato: Jun 2008
Città: verona
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.050
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
__________________
w le acropore!!
ROBJ non è in linea  
Vecchio 06-06-2012, 23:24   #4
GIAKY-RM
Ciclide
 
L'avatar di GIAKY-RM
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Siamo dinanzi ad un topic dal quale tutti impareranno qualcosa.
Si prenderà spunto dalle scelte giuste e si eviteranno quelle sbagliate!
Gelammo, tutt'altro che neofita ed inesperto, a mio avviso sta sperimentando coscientemente..
E andrebbe ringraziato per il modo sempre molto dettagliato in cui condivide con noi il progresso della vasca, ripeto dando a tutto noi modo di imparare..
Inoltre è uno dei pochi utenti che sa rispondere con cognizione di causa a tutti i 'santoni' del forum, sa argomentare le risposte con molta modestia a differenza di chi crede di avere la parola di Dio sotto le dita.
Bene Gelammo continua così!!
GIAKY-RM non è in linea  
Vecchio 07-06-2012, 01:06   #5
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Ma sapete che non è nemmeno fretta o voglia di fare "il diverso"... è che leggo quello che vedo e vedo che tutto torna; parlo di parametri.

Non credo di mettere in pericolo alcuna forma di vita e tantomeno di giocare con essa; anzi, credo che guardando alle loro "facce" pare siano soddisfatti.

Non credo nemmeno che il mio test sia da osannare o da bannare, solamente da leggere. E poi insomma... è un test, no-test. Non vedo e non credo, ragionando a logica, che sia possibile che:

- 1300 litri d'acqua
- Mossi per quanto... ho perso il conto 50000 l/h più o meno
- Schiumati ( ah ho scoperto come mai schiumava tre bicchieri al giorno era da regolare )
- 120 kg di rocce vive
- 210 kg di sabbia corallina
- 30 kg di jumbo in paratia sump
- Criptica con 30 kg di rocce vive
- Refugium con Miracle Mud, alghe e mangrovie ( perché no? Mica danno fastidio no?)
- Paratia con Chetomorpha ( me l'ero dimenticata )
- Macroalghe in vasca ( probabilmente a lenta diminuzione se gli acanturidi con il tempo le mangiano )

... possa in qualche modo "fallire". Insomma... tutto può accadere. Ma per far fallire e mai partire un tale sistema bisogna NON nutrire e NON popolare la vasca. Per far girare tutto il sistema deve esserci nutrimento, deve esserci chi sporca altrimenti il DSB succhierà più delle rocce o viceversa o le alghe più della chetomorpha.... ripeto che tutto è possibile, anche in un berlinese o in un dsb tradizionale. Questo mio sistema che molti reputano un casino ( e non comprendo proprio perché, ingloba il top delle metodologie conosciute) è fatto per supportare un carico organico eccezionale e per farvelo capire senza passare alla matematica, scriverò una semplice equazione "parlata":

Se il mio carico organico è X e per poterlo trasformare ho bisogno di Y rocce vive ( o DSB, o Miracle Mud, o Skimmer, o altre cose... ) posso anche affermare che dinnanzi allo stesso valore potrei spezzare il carico su più "tecniche", abbinando DSB e Berlinese per esempio... riducendo la quantità di sabbia e rocce cercando di parificare la portata dentritificante. Quindi se il mio carico organico è X e voglio combinare più metodi, dovrei, ipoteticamente dividere la portata denitrificante ( o provare a farlo ) per la quantità di metodi che uso. Quindi usando DSB e berlinese dovrei dimezzare la quantità di sabbia e rocce in base ai litri di acqua, seguendo le tradizionali "tabelle" che indicano quanto e come in base a litri e popolazione. Quello che ho fatto io è dare spazio sia a DSB che a Rocce vive combinando i due metodi e mantenendo il rapporto quantità/litro invariato. A ciò ho aggiunto piccoli accessori quali refugium, criptica, macroalghe ed in ultima skimmer e questa scelta di non smezzare nasce dal fatto che è mia ferma convinzione che un tale sistema si autocompensi in base al carico organico. Come? Semplice... se io mi affido solamente al berlinese, dopo un po' ho raggiunto il livello per due motivi principali, o faccio un acquario di sole rocce oppure accetto che oltre un certo carico i quantitativi previsti per il berlinese classico non possono andare. Stessa cosa con il dsb o con altri metodi. Credo che la combinazione di questi metodi, principalmente dsb e berlinese che sono i due metodi di punta, dia la possibilità di osare di più, poiché in base al carico imposto alla vasca essi si popoleranno di più o di meno ma comunque continueranno a funzionare perché credo improbabile il poter sovrappopolare una vasca così a livello tale che non ci si sta dietro a ridurre... anche perché qua entrano in gioco i supporter della mia squadra di filtraggio... refugium con Miracle Mud, macroalghe e mangrovie... è una fonte fenomenale di fitoplancton, non solo con la MM anche di preziosi oligoelementi non presenti in vasca senza l'aggiunta di additivi vari e nel contempo conserva una grande capacità denitrificante. Le mangrovie assorbono i metalli pesanti e molti agenti inquinanti quali ammoniaca ed acidi che le macroalghe potenzialmente non sopportano. La criptica e la paratia di jumbo l'ho messa perché mi ispirava e credo che male non faccia... anzi, effettueranno una filtrazione meccanica del percolato oltre che contribuire a denitrificare ed alla riproduzione di benthos. Lo skimmer è stata un'aggiunta più che altro cautelativa perché non sono un mago ed avere uno strumento che contribuisce meccanicamente a migliorare la qualità dell'acqua oltre che alla sua ossigenazione non è poi così male come idea...

In buona sostanza non credo che ai nostri batteri denitrificanti interessi veramente quanti litri ci sono disponibili e quanti kg di questo o quello hanno in rapporto... a loro interessa cibarsi e riprodursi, quindi maggiore sarà lo spazio colonizzabile, maggiore il potenziale riproduttivo della flora batterica in rapporto con la quantità di nutrienti.

Parlando di ossigenazione credo che sia un altro punto interessante... tantissimo movimento in vasca, percolazione verticale, acqua a cascata in sump che passa da due paratie... tanti vegetali in vasca che producono ossigeno per 12 ore al giorno... è tanto tanto ossigeno disciolto e non può che fare bene al sistema.

Scusate la lunghezza ma mi piace molto quello che sto facendo e mi faccio prendere dall'entusiasmo. Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando

Notte
------------------------------------------------------------------------
Vi piace questo pesce? Lo trovo molto interessante...

Siganus Guttatus:
http://www.google.it/imgres?q=siganu...9,r:0,s:87,i:5

Ultima modifica di Gelammo; 07-06-2012 alle ore 01:13. Motivo: Unione post automatica
Gelammo non è in linea  
Vecchio 07-06-2012, 08:11   #6
DanySky
Pesce rosso
 
L'avatar di DanySky
 
Registrato: Sep 2011
Città: Bergamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Gelammo Visualizza il messaggio
Ma sapete che non è nemmeno fretta o voglia di fare "il diverso"... è che leggo quello che vedo e vedo che tutto torna; parlo di parametri.

Non credo di mettere in pericolo alcuna forma di vita e tantomeno di giocare con essa; anzi, credo che guardando alle loro "facce" pare siano soddisfatti.

Non credo nemmeno che il mio test sia da osannare o da bannare, solamente da leggere. E poi insomma... è un test, no-test. Non vedo e non credo, ragionando a logica, che sia possibile che:

- 1300 litri d'acqua
- Mossi per quanto... ho perso il conto 50000 l/h più o meno
- Schiumati ( ah ho scoperto come mai schiumava tre bicchieri al giorno era da regolare )
- 120 kg di rocce vive
- 210 kg di sabbia corallina
- 30 kg di jumbo in paratia sump
- Criptica con 30 kg di rocce vive
- Refugium con Miracle Mud, alghe e mangrovie ( perché no? Mica danno fastidio no?)
- Paratia con Chetomorpha ( me l'ero dimenticata )
- Macroalghe in vasca ( probabilmente a lenta diminuzione se gli acanturidi con il tempo le mangiano )

... possa in qualche modo "fallire". Insomma... tutto può accadere. Ma per far fallire e mai partire un tale sistema bisogna NON nutrire e NON popolare la vasca. Per far girare tutto il sistema deve esserci nutrimento, deve esserci chi sporca altrimenti il DSB succhierà più delle rocce o viceversa o le alghe più della chetomorpha.... ripeto che tutto è possibile, anche in un berlinese o in un dsb tradizionale. Questo mio sistema che molti reputano un casino ( e non comprendo proprio perché, ingloba il top delle metodologie conosciute) è fatto per supportare un carico organico eccezionale e per farvelo capire senza passare alla matematica, scriverò una semplice equazione "parlata":

Se il mio carico organico è X e per poterlo trasformare ho bisogno di Y rocce vive ( o DSB, o Miracle Mud, o Skimmer, o altre cose... ) posso anche affermare che dinnanzi allo stesso valore potrei spezzare il carico su più "tecniche", abbinando DSB e Berlinese per esempio... riducendo la quantità di sabbia e rocce cercando di parificare la portata dentritificante. Quindi se il mio carico organico è X e voglio combinare più metodi, dovrei, ipoteticamente dividere la portata denitrificante ( o provare a farlo ) per la quantità di metodi che uso. Quindi usando DSB e berlinese dovrei dimezzare la quantità di sabbia e rocce in base ai litri di acqua, seguendo le tradizionali "tabelle" che indicano quanto e come in base a litri e popolazione. Quello che ho fatto io è dare spazio sia a DSB che a Rocce vive combinando i due metodi e mantenendo il rapporto quantità/litro invariato. A ciò ho aggiunto piccoli accessori quali refugium, criptica, macroalghe ed in ultima skimmer e questa scelta di non smezzare nasce dal fatto che è mia ferma convinzione che un tale sistema si autocompensi in base al carico organico. Come? Semplice... se io mi affido solamente al berlinese, dopo un po' ho raggiunto il livello per due motivi principali, o faccio un acquario di sole rocce oppure accetto che oltre un certo carico i quantitativi previsti per il berlinese classico non possono andare. Stessa cosa con il dsb o con altri metodi. Credo che la combinazione di questi metodi, principalmente dsb e berlinese che sono i due metodi di punta, dia la possibilità di osare di più, poiché in base al carico imposto alla vasca essi si popoleranno di più o di meno ma comunque continueranno a funzionare perché credo improbabile il poter sovrappopolare una vasca così a livello tale che non ci si sta dietro a ridurre... anche perché qua entrano in gioco i supporter della mia squadra di filtraggio... refugium con Miracle Mud, macroalghe e mangrovie... è una fonte fenomenale di fitoplancton, non solo con la MM anche di preziosi oligoelementi non presenti in vasca senza l'aggiunta di additivi vari e nel contempo conserva una grande capacità denitrificante. Le mangrovie assorbono i metalli pesanti e molti agenti inquinanti quali ammoniaca ed acidi che le macroalghe potenzialmente non sopportano. La criptica e la paratia di jumbo l'ho messa perché mi ispirava e credo che male non faccia... anzi, effettueranno una filtrazione meccanica del percolato oltre che contribuire a denitrificare ed alla riproduzione di benthos. Lo skimmer è stata un'aggiunta più che altro cautelativa perché non sono un mago ed avere uno strumento che contribuisce meccanicamente a migliorare la qualità dell'acqua oltre che alla sua ossigenazione non è poi così male come idea...

In buona sostanza non credo che ai nostri batteri denitrificanti interessi veramente quanti litri ci sono disponibili e quanti kg di questo o quello hanno in rapporto... a loro interessa cibarsi e riprodursi, quindi maggiore sarà lo spazio colonizzabile, maggiore il potenziale riproduttivo della flora batterica in rapporto con la quantità di nutrienti.

Parlando di ossigenazione credo che sia un altro punto interessante... tantissimo movimento in vasca, percolazione verticale, acqua a cascata in sump che passa da due paratie... tanti vegetali in vasca che producono ossigeno per 12 ore al giorno... è tanto tanto ossigeno disciolto e non può che fare bene al sistema.

Scusate la lunghezza ma mi piace molto quello che sto facendo e mi faccio prendere dall'entusiasmo. Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando

Notte
------------------------------------------------------------------------
Vi piace questo pesce? Lo trovo molto interessante...

Siganus Guttatus:
http://www.google.it/imgres?q=siganu...9,r:0,s:87,i:5

Preciso e conciso come sempre.


ciao DanySky
__________________
DanySky non è in linea  
Vecchio 07-06-2012, 08:27   #7
GIAKY-RM
Ciclide
 
L'avatar di GIAKY-RM
 
Registrato: Sep 2011
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Gelammo, solo per provare a darti un ulteriore spunto di riflessione ti svrivo quanto la mia esperienza mi ha lasciato. Il mio sistema da 300lt prevede un dsb di 9/10cm, unito a 40kg di rocce vive (il quantitativo di un berlinese), uno skimmer sovradimensionato ed un reattore di zeolite: un insieme di 'punti di vista' ..
Beh posso dirti che ho iniziato a popolarlo a due mesi dall'avvio, c'è un vecchio post in giro, e che quando tutto sembrava andar bene il sistema è scoppiato!
Rocce e dsb si litigano tutto in vasca, devono prima assorbire entrambi il giusto quantitativo perché possano offrire un sistema stabile adatto agli abitanti della vasca, se in più ci metti che con la zeolite ho tolto ancora di più quel poco che avevano da litigarsi il dado è tratto!
Tutto qui..
Sai tu come muoverti..
GIAKY-RM non è in linea  
Vecchio 07-06-2012, 08:39   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Preciso e conciso come sempre
beh, conciso proprio no!!!



Quote:
Paolo se vuoi ti faccio un riassunto in tre righe e te lo mando
ecco, appunto!




Gianluca, il mio forte dubbio te l'ho già espresso e te lo ripeto: se qualcosa andasse male faticherai molto ad indidivuare la causa del problema.

Per il resto, miracle mud e rocciata al contrario esclusi, il mio ed il tuo sistema vasca si somigliano parecchio.

Invece della jumbo ho la criptica, invece delle mangrovie ho centomila spirografi, invece del percolatore ho tre travasi gorgoglianti fra vasca e risalita... poi ho rocce, sabbia, macroalghe come le hai tu.

I 1000 e rotti litri d'acqua aiutano eccome, un sistema più piccolo sarebbe molto più a rischio con quel tipo di gestione.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea  
Vecchio 07-06-2012, 11:18   #9
Lory_Edge
Avannotto
 
L'avatar di Lory_Edge
 
Registrato: Mar 2012
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io personalmente sono molto affascinato da questa tua esperienza, pur non avendo le conoscenze adeguate all'allestimento e mantenimento del marino.
Credo che ci sia voluto un lavoro mostruoso e quindi ti faccio i miei complimenti! Aspetto con ansia i risultati di questo esperimento, che ritengo sia unico in Italia.

A volte chi osa è quello che poi alla fine ottiene migliori risultati.
Lory_Edge non è in linea  
Vecchio 07-06-2012, 15:16   #10
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Grazie Lory...

Oggi ho fatto un acquisto in previsione dell'allaccio del fotovoltaico che è imminente e dovranno staccare la corrente per un'oretta.

Tunze Safety connector 39 euro
Batteria al gel da 12volt, 24 ampere + minicaricabatterie con funzione mantenimento costante 110 euro.

Rispetto al back up vortech ho risparmiato 60 euro. Non male. Inoltre credo che con sta batteria dovrei andare 30/40 ore... spero ovviamente che non capiti mai.

Oggi giornata di astinenza dal cibo per i miei pescetti... risultato?

Il sohal ha iniziato a mangiare la caulerpa
Il tomentosus la xenia
il coris sbeccola da rocce e sabbia

Valori misurati in mattinata a luci spente:

PH 8,1
KH 7
NO3 10/20 mg litro

Rimisuro tutto stasera.

Senza il pasto a base di surgelati del mattino acqua limpidissima; o forse è lo skimmer che lavorando da due giorni contribuisce in maniera efficace ma che palle svuotare il bicchiere due volte al giorno!

Per quanto riguarda la combinazione dei sistemi, beh, vedremo come risponde.

Un dato secondo me interessante è dato dal fatto che anche per le mangrovie ho seguito un mio percorso, dopo avere letto come crescono e si riproducono in natura.

Ho acquistato 4 semi di cui uno donato al mio amichetto del cuore che se la dimentica in fiera. Va be... hahaha.... comunque i semi erano radicati con in picciolo chiuso. Ne ho piantati due nella miracle mud dentro al refugium sotto una delle ns. lampadine PR25XP. L'altra piantata nel dsb direttamente in vasca dentro ad un varco tra le rocce in zona gestibile in termini di potatura.

Le due talee piantate nella miracle mud si sono già mosse ed il picciolo si sta allungando facendo intravedere un abbozzo di germoglio. Il seme piantato nel DSB invece è ancora fermino. Ho letto parecchio in merito ed alla fine sono venuto a scoprire che in natura i semi cadono e vengono trasportati dalla corrente ma dopo un pò che sono in acqua affondano e li radicano. Ovvio che sono in grado di radicare anche sulla terra ferma in presenza di alta umidità. Altro pensiero che ho fatto è che in natura le cose si adattano alle condizoni e trovo impensabile che una pianta che vive in acqua salata ( più o meno ) possa avere problemi ad essere inserita direttamente senza settimane di travasi da aumentando la concentrazione di sale gradualmente.
Effettivamente le prime foglie del nuovo seme di mangrovia, una volta aggrappatosi con le radici ad un substrato, escono che il tutto è ancora sommerso.

L'eventuale dubbio sul fatto che le radici della pianta nel substrato dell'acquario possano creare problemi sono potenzialmente effettivi; penso però anche al fatto che una
pianta che da il suo contributo ad assorbire depositi fermi nel substrato possa veramente cambiare la longevità del dsb ed incrementarne la sua efficacia. Inoltre le mangrovie radicano in maniera diversa, producendo radici aree che facciano da sostegno a mò di piattaforma... quinid non hanno grandi estensioni sotto il terreno. Vedremo ma penso che queste piante potrebbero veramente dare un notevole contributo alla gestione di un dsb.
Non credo altresì che possano verificarsi episodi di rilascio di sostanze tossiche da sotto al dsb se la pianta rimane in loco. Il problema potrebbe verificarsi se la pianta viene tolta alzando tutto il substrato. QUalora la pianta perisse si può sempre tagliarne la base e lasciare le radici sotto la sabbia. E qui mi riallaccio al discorso di prima, poichè probabilmente le radici superficiali e molto allargate delle mangrovie sono un'esigenza della pianta che non può insediarsi troppo nel substrato pena il suo deperimento per la presenza di acidi e sostanza altamente tossiche prodotte dai batteri anaerobici presenti nello strato profondo del dsb.

Comunque staremo a vedere se gira.



Vi aggiorno sugli sviluppi.
Gelammo non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
acquario , nuovo , progetto , sviluppo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,61911 seconds with 13 queries