Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
LGAquari, Non mi è chiaro.
Il rubinetto ha un diametro interno identico a quello dei tubi e qundo è aperto non c' è alcuna strozzatura.
Se mi dai migliori delucidazioni te ne sono grato
A me risulta che quei rubinetti hanno, tutti e di qualsiasi marca, un diametro interno (per capirci, dove c'è la sfera) minore di quello nominale (cioè del tubo al quale possono essere incollati).
Il che significa che la strozzatura c'è sempre.
Tieni presente che questi rubinetti nascono per impianti in pressione; pressione che non c'è nei nostri schiumatoi.
LGAquari, effettivamente tutto il tratto del rubinetto si restringe, non solo dove c'è la sfera; ma è minimo circa 2 mm; forse è ininflunte ?
allego foto sperando sia chiara
questa del rubinetto che deve mantenere il diametro di uscita per non stravolgere lo standard del progetto iniziale dello skimmer, si era detta anche in post precedenti, io sul mio ne ho montato uno che ha lo stesso diametro nella parte interna, e poi decido se intervenire e regolare il flusso in uscita, o lasciarlo come prodotto dalla casa...
comunque con una pompa di innesco da 1000/1200 litri l'ora e un rubinetto che stringe un pò sul raccordo dell'uscita, funziona bene lo stesso, basta regolarlo secondo esigenze della vasca..... ho visto personalmente alcuni apf 600 modificati con rubinetti con la ghiera di strozzo a sfera leggermente più piccola del diametro, funzionare egregiamente, poi se si vuole essere precisi, si adopera un rubinetto che internamente ha lo stesso diametro del tubo di uscita dello skimmer
Questa questione del rubinetto è un po complessa..... FRIZZ,
io monto il rubinetto con l intenzione comunque di strozzare l uscita dell acqua quindi anche se ho una diminuzione del tubo di 2 mm non penso che vada ad influenzare molto altrimenti il rubinetto che lo monto a fare??????Lascio tutto cosi e amen!!!!
Il fatto è sapere se deve o non deve essere montato!!!!
Montarlo per poi lasciare la valvola tutta aperta non ha senso!!!!!
__________________
****************************************
Se le cose non le sai.....SALLE!!!!
Questa questione del rubinetto è un po complessa.....
non è complessa.........
regolando il livello dell'acqua nel collo del bicchiere tramite l'uscita, ti permette di montare per esempio una pompa di innesco da 1000 l/h e chiudere o aprire il rubinetto per regolare livello acqua e di riflesso la schiumazione
se per fare alzare il livello dell'acqua nel collo del bicchiere non posso regolare l'uscita, sono costretto ad utilizzare una pompa più potente, più performante, e regolo il flusso sulla pompa stessa, solo che costa e consuma di più, calcola la differenza per 24 ore al giorno per tutti i giorni dell'anno..........
anche il discorso di fondo di Geppy, comunque non è sbagliato, nel senso che se lo schiumatoio è stato progettato e venduto con quelle misure, è perchè prima l'avranno testato e messo a punto con quei diametri nell'uscita ecc
quindi se quello che vado ad inserire, ( in questo caso un rubinetto), se tutto aperto mantiene lo stesso diametro delle tubature, posso partire dalle impostazioni di fabbrica, alla regolazione personalizzata
ripeto, se un rubinetto è "Leggermente" inferiore nel diametro non fa nulla, gli ho visti schiumare bene lo stesso, se invece la strozzatura fosse molto più stretta, allora credo che si avrebbero veramente seri problemi nella regolazione......
FRIZZ, Però, precedentemente in questo post ed in altri più vecchi si diceva...ad esempio citando *Tuesen!*,:
"Non è corretto agire sulla quantità di acqua in ingresso per regolare il livello nello skimmer. APF600 nasce per trattare 600 lt/h di acqua, se tu aumenti il flusso di alimentazione aumenti anche la quantità di acqua trattata e questa rimarrà nella colonna di contatto per un tempo inferiore a quanto stabilito dai progettisti dello skimmer e sarà trattata in modo non ottimale. La pompa di alimentazione deve fornire 600 lt/h e stop.....per regolare il livello è obbligatorio il rubinetto in uscita"
FRIZZ.....chiaro come il sole....
anche quello che dice otaner, è giusto....e anche quello che dice Geppy.....
sembra un po il cane che si morde la coda......
comunque come trovo sul mercato il rubinetto lo monterò e vi farò sapere non resta che attuare la pratica per tirare le somme....
ciao
__________________
****************************************
Se le cose non le sai.....SALLE!!!!
nelle istruzioni che ho io, in base alla quantità di pesci e di conseguenza di nutrienti che si hanno in vasca, si posso usare tre pompe con 3 tipi di flusso diversi, la 600 l/h è standard
poi ci sono marche e modelli di pompe diverse, che dichiarano lo stesso flusso, ma poi ci accorgiamo delle differenze tramite il livello dell'acqua sul collo del bicchiere, per esempio le eheim spingono più di diverse altre pompe, però consumano di più..... e via dicendo......
Ricapitolando.... il deltec funziona gia bene di suo; poi se uno vuole poter personalizzare il tipo di schiumazione puo combinare una pompa a mandata variabile (quindi quantità di litri/h trattati) con un rubinetto di uscita ( schiuma più o meno bagnata).
Nel mio caso il deltec schiumava parecchio secco, mentre il metodo di gestione xaqua(che seguo) prevede una schiumazione bagnata; da quì l'installazione del rubinetto.