|
Originariamente inviata da ik2vov
|
L'esempio dell'esperienza di Niko a mio avviso e' eclatante, con un sistema con tre tipi di alimentazione, due dei quali specifici per certi ceppi batterici ed un terzo a piu' ampio spettro, non gli ha dato i risultati sperati, con la vodka si trova bene..... nulla a che ridire sull'esperienza di Niko, ma questa dimostra che c'e' una bella differenza tra le varie alimentazioni dirette ai ceppi batterici.
Ciao
|
premetto che ho letto tutti i tuoi articoli, leggendo però quello che c'è scritto sul forum quando si parla di metodo wodka ho trovato questa frase che ti riporto : Un dubbio: Le monocolture
E’ opinione comune che aggiungendo una fonte di carbonio organico alla lunga una specie batterica possa diventare dominante sulle altre evolvendo verso una monocoltura. Si ritiene inoltre che differenziando le fonti di carbonio si stimoli la crescita di ceppi batterici diversi e si evita o si riduce questo problema.
Tutto ciò non è scientificamente dimostrato, anzi, pare verosimile, per analogia con altri sistemi, che anche la aggiunta di un singolo composto crei non una, ma più specie batteriche dominanti. Al contrario differenziare le sorgenti di carbonio (aggiungendo in alternanza acido acetico o zuccheri) non assicura che un ceppo batterico usi preferenzialmente una fonte, mentre un altro ceppo usi l’altra e così è verosimile che il ceppo (o i ceppi) dominanti tali rimangano “ingrassando” indipendentemente se il carbonio viene somministrato come vodka, aceto o zucchero.
Da ultimo non è noto se la diversificazione batterica sia utile o dannosa per i coralli.
Tu per caso sei a conoscenza di studi o ricerche che oggi possono dimostrare il contrario?
qui si dice chiaramente che non è provato che variare le fonti di carbonio possa dare benefici ed inoltre viene detto che in altri sistemi( non si fanno però i nomi) viene appunto usata una unica fonte di carbonio!
Non voglio essere polemico, ci mancherebbe, sarei appunto interessato a sapere se ci sono stati sviluppi nelle ricerche.
p.s. io uso acido acetico glaciale (titolo 99,89%) e "mi sembra" molto simile a ciò che c'è in alcune boccette vendute in negozi di animali (magari con titoli piU' bassi.. diciamo intorno al 70

%). confermi questa mia sensazione??
Grazie e ti ripeto, ti reputo (per quello che ho potute leggere tra i tuoi articoli) estremamente informato, sono solo desideroso di sapere se ci sono novità che magari non sono state pubblicate o rese note ai piu'!
