Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
torniamo un attimo alla faccenda skimmer, che mi sembra più importante (perlomeno rispetto ai rubinettini ). non riesci a montarlo di lato perchè hai il coperchio o perchè non c'è proprio lo spazio? perchè se lo vuoi spostare di sotto ci suole la sump e col tuo mobile mi pare un po' un mezzo casino
torniamo un attimo alla faccenda skimmer, che mi sembra più importante (perlomeno rispetto ai rubinettini ). non riesci a montarlo di lato perchè hai il coperchio o perchè non c'è proprio lo spazio? perchè se lo vuoi spostare di sotto ci suole la sump e col tuo mobile mi pare un po' un mezzo casino
Perché ho il coperchio e non posso toglierlo causa gatti affamati!
In più vorrei metterlo in un cassetto così da limitarne il rumore.
sì infatti ho visto che lì sulla destra hai un arrampicatoio pronto all'uso per la pesca....
il problema è che se non riesci a montare uno skimmer adeguato i margini di manovra si riducono parecchio. l'altro problema è che puoi pure fare una tracimazione, ma di sotto non hai poi lo spazio per una sump.
nella sostanza, per il momento puoi cercare solo di migliorare un po' le cose, ma non aspettarti di cambiare come dal giorno alla notte perchè ci sono problemi ..... diciamo strutturali.
quando hai un attimo mi faresti qualche foto del lato posteriore della vasca? tanto per capire gli ingombri e il resto anche se al momento non ho grosse idee
sì infatti ho visto che lì sulla destra hai un arrampicatoio pronto all'uso per la pesca....
il problema è che se non riesci a montare uno skimmer adeguato i margini di manovra si riducono parecchio. l'altro problema è che puoi pure fare una tracimazione, ma di sotto non hai poi lo spazio per una sump.
nella sostanza, per il momento puoi cercare solo di migliorare un po' le cose, ma non aspettarti di cambiare come dal giorno alla notte perchè ci sono problemi ..... diciamo strutturali.
quando hai un attimo mi faresti qualche foto del lato posteriore della vasca? tanto per capire gli ingombri e il resto anche se al momento non ho grosse idee
Chiedendomi le foto mi hai fatto venire in mente che potrei mettere uni skimmer appeso a sinistra tagliando di poco il coperchio e fare una strutturina che copre tutta la parte sinistra.
Se prendo lo skimmer appeso ci sono dei tubi per prendere e scaricare l'acqua giusto?
La vasca chiusa crea anche altri problemi come abbassamento del Ph causa mancato scambio gassoso e accumulo di co2 oltre a limitarti nell'illuminazione,se togli l'arrampicatore in parte elimini il problema gatti che spesso è più una fobia che realtà, io ho gatti da sempre e nessuno a mai tentato la pesca e raggiungere le vasche non sarebbe nemmeno molto difficile,so di qualcuno che riporta tentativi ma al primo bagno non si sono ripetuti,hahahahahaha
La vasca chiusa crea anche altri problemi come abbassamento del Ph causa mancato scambio gassoso e accumulo di co2 oltre a limitarti nell'illuminazione,se togli l'arrampicatore in parte elimini il problema gatti che spesso è più una fobia che realtà, io ho gatti da sempre e nessuno a mai tentato la pesca e raggiungere le vasche non sarebbe nemmeno molto difficile,so di qualcuno che riporta tentativi ma al primo bagno non si sono ripetuti,hahahahahaha
Ok allora è ora di dirvi la verità il 5 gennaio parto per un mese di vacanza in Thailandia quindi sino a febbraio non vorrei fare cose drastiche che poi chi mi controlla la vasca non sa cosa fare.
Detto questo quando torno sarà ora di scoperchiarla la vasca e trovare nuove soluzione visto tutti i vantaggi della vasca aperta
Ciao a tutti, tornando ai valori ho fatto un test dell'acqua ed i risultati sono migliorati ma mi aspettavo di più, tra parentesi i valori di 2 settimane fa.
Kh: 6.5 (9.5)
Ca: 340 (380)
Mg: 440 (1000)
NO3: 30 (50)
PO4 : 0 ma vi chiedo di aiutarmi per la lettura, ho messo delle foto sotto.
SiO2 <0.1 (0.2)
Pensavo di aggiungere oggi del magnesio, domani del calcio e poi vedere se i valori sono ok il giorno dopo aggiungo il KH. Come ragionamento è giusto ?
Per il PO4 ho un dubbio perché la tabella dei valori dice così:
quindi sembra che debba essere giallo per essere perfetto mentre il mio ha un piccolissimo colore azzurro quasi invisibile.
per me il test dei PO4 non funziona...
il magnesio è veramente troppo basso; parti da quello e cerca di tornare almeno in zona 1000, prima di integrare il resto.
riprendendo il discorso dello skimmer, che poi anche se lo fai quando torni non sposta più di quel tanto, quelli appesi tipo i deltec MCE si mettono da un lato e sta tutto a bordo vasca. di quella marca c'è il 300, il 400 e il 600. guardati un po' le figure, per capire se ci stai con gli ingombri.
il 300 sulla tua vasca lo vedo parecchio tirato; il 400 non lo conosco, ma sembrerebbe la giusta via di mezzo; il 600 è (o era) quello che funziona meglio, forse un po' grossettino, ma non vedo poi particolari controindicazioni. il problema è che costicchiano, vanno dai 200 ai 350€
Il problema fondamentale di quei test è che oltre a non essere precisissimi hanno una scala troppo alta,inferiore a 0,1 é molto lontano dall'essere 0 ,dato che il valore ottimale in vasca va da 0 (che poi non lo è mai nemmeno usando un fotometro)a 0,03 con sps e 0,05 con altri coralli,superiore a questi valori oltre ad avere problemi con i coralli si possono avere problemi anche nel gestire le alghe ,capisci che 0,1 è il doppio dell'ottimale e non è 0.
Poi non devi nemmeno avere delle aspettative immediate ,a stravolgere i valori è un attimo mentre per riportarli in linea ci vuole sempre più tempo.