Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
PoecilidiPer parlare di tutto quanto concerne i Guppy, Platy, Velifere, Molly, ma anche su altri Poecilidi e famiglie (vivipare e ovovivipare) affini come Goodeidi, Emiranfidi e Anablepidi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
A questo punto il discorso fila, mi hai convinto. Dice Los Patos (così aveva scritto pure a me) ma è una Los Patos che si trova altrove (come ipotizzato da thelastwingei). Insistevo perché pareva strana (e non solo a me) l'esistenza di un'altra/e laguna/e.
.
Le hai per caso individuate? Perché io da Googlemap (o altra cartografia) alle coordinate date non le vedo (magari non esistono più). Altrimenti (ovviamente) non avrei insistito.[/QUOTE]
No il Vanni, ho dimeticato di mettere un punto di domanda dopo le tre los patos. era ironico, ero frustrato..in realta' esistono svariate pozze, nessuna riporta sulla mappa il nome los patos, di fatto non riportano nessun nome.. La cosa certa e' che Roman conferma i dati gps e, se anche puntano su niente ( ma se ti sposti in un ragionevole raggiodi pochi km tra quanto indicato dal gps e la costa, appunto la famoda Playa Colorada, esistono una serie di specchi d'acqua di discrete dimensioni, e qui e'legittima la tolleranza dell'approssimazione delle coordinate gps, e non gli 80 km ) La zona e' quella, in quell'area sono stati pescati dei pesci, in lagune o pozzanghere indicate da indigeni come los patos.. ben tre los patos in pochi km quadrati..
Ho trovato abbastanza allucinante la cosa, la buona fede di Slaboch e' una cosa da NON mettere in dubbio, assolutamente, ma posso immaginare l'ostacolo linguistico tra un ceco che ha un inglese zoppicante che chiede informazioni a indigeni venezuelani che parlano uno spagnolo anche poco comprensibile.. che cosa ne e' venuto fuori. alla richiesta di dov'e' los patos ( unica cosa comprensibile dagli indigeni) gli stessi gli hanno indicato in quali luoghi c'erano delle papere, evidentemente in tre lagune o lagunette o pozzanghere di grandi dimensioni , li ci sono los patos.. le papere..
mi verrebe da chedere a Roman se in quelle tre lagune che gli hanno indicato gli indigeni lui avesse constatato la presenza di anatre o simili, ma per educazione e decenza evitero' di farlo, l'ho gia' importunato abbastanza e oltre, per correttezza, non posso andare..
Ultima modifica di Gianlupo; 09-02-2015 alle ore 03:29.
posso immaginare l'ostacolo linguistico tra un ceco che ha un inglese zoppicante che chiede informazioni a indigeni venezuelani che parlano uno spagnolo anche poco comprensibile.. che cosa ne e' venuto fuori. alla richiesta di dov'e' los patos ( unica cosa comprensibile dagli indigeni) gli stessi gli hanno indicato in quali luoghi c'erano delle papere, evidentemente in tre lagune o lagunette o pozzanghere di grandi dimensioni , li ci sono los patos.. le papere...
Esatto, e l'equivoco in sè è stato generato proprio a causa di questo nome troppo generico e ambiguo attribuito alla nota laguna di Cumanà..
No il Vanni, ho dimeticato di mettere un punto di domanda dopo le tre los patos. era ironico, ero frustrato..
Peccato per la "mancata individuazione", ma mi pare che si siano raccolte più info qui in questo topic che in svariati anni, per cui, è una manna, non una frustrazione.
Appena ho tempo (se trovo materiale) voglio controllare una cartografia di fine anni '90 per vedere se c'erano pozze alle coordinate date (lo dico perché, essendo di fronte al porto, potrebbero essere state bonificate di recente). Sarebbe interessante (a livello puramente accademico, naturalmente) sapere almeno se il ceppo è estinto in natura o ancora "pescabile".
Se si trovasse (il condizionale è d'obbligo a questo punto) una "vecchia" pozza (risalente al 2001) proprio alle coordinate date, sarebbe confermata la posizione.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Buongiorno a tutti,
Dato che in questo topic stiamo cercando di raccogliere tutte le info in merito alla storia e alle origini del wingei, ed abbiamo parlato dei diversi ceppi (soffermandoci anche e soprattutto sui più vecchi), volevo postarvi il link di un video dove è mostrata una collezione del 1984 di Los patos (vai a capire quale sia ora !..) che avevo trovato un pò di tempo fa e che ora mi sono ricordato di postarvi..eccolo :
Ora non conosco l'affidabilità delle informazioni, però se fossero veritiere, ci sarebbe un altro ceppo (oltre a quello del 1975 di J. Endler) altrettanto "antico" (e aggiungerei anche di grande valore)..