Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-09-2012, 01:09   #71
Corrado60
Guppy
 
L'avatar di Corrado60
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ci siamo.... !!!

Dunque l'acquario va! Ho usato il teflon al posto della colla e non c'è alcuna perdita dai tubi...
ecco alcuni dati:
- il livello dell'acqua sorpassa coprendolo di qualche millimetro il foro di scarico da 40" così come quello di rilsalita da 20" che scarica proprio sotto il pelo dell'acqua creando un buon movimento in superficie
- livello acqua nella sump tutto spento 42 cm, tutto acceso 29 cm
- regolato nello skimmmer il livello che LGM indica come ottimale e questo con la pompa delle bollicine spente e quella che lo riempie accesa

Chiedo ora a voi delle cose che proprio non so non avendo mai avuto uno skimmer:
Con la regolazone del livello come consigliato dalla LGM si forma una schiuma che ha un livello, nel cilindro del bicchiere di qualche cm, se aumento la mandata della pompa ( ho una 2700 l/h che ho regolato al minimo..) riesco a far salire il livello sino a quasi la fine del cilndro ed ogni tanto cade un po' di liquido nel bicchiere ( ho messo tutta acqua di mare che con calma taglierò con acqua di osmosi per far scendere la salinità ) che ha un fortissimo "odore di mare".
Ecco le domanda:
la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?)

Ultima cosa: la discesa in sump è assolutamente silenziosa, l'unica cosa che si sente è un rumore sordo causato dalla vibrazione della pompa in dotazione allo skimmer e quello dell'acqua che cade nella sump dallo scarico dello stesso skimmer... c'è però da considerare che ho insonorizzato lo scomparto della sump ma mi manca l'antina che lo chiude sul davanti che metterò appena il falegname me la consegna e che comunque rivestirò di gommapiuma.

Insomma... sembra che il grosso sia passato... ho fatto la rocciata e darò solo qualche ora di luce al giorno, se riesco a trovare in città ( !!! ) qualche lumaca Turbo la prendo e nulla altro...

Un saluto
Corrado60 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-09-2012, 07:07   #72
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Corrado60 Visualizza il messaggio
la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?)
RI-leggi BENE le istruzioni
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 19:58   #73
Corrado60
Guppy
 
L'avatar di Corrado60
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Rileggo e poi una domanda per tutti..

Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Corrado60 Visualizza il messaggio
la schiuma nel cilindro che livello deve avere? Se devo rispettare il livello indicato da LGM la schiuma rimarrà a pochi cm o aumentarà sino a riversarsi, oppure devo aumentare la mandata della pompa ( ma così sorpasso il livello indicato nelle spiegazioni.. ) o alzare il tubo di scarico dello skimmer ( ma poi sorpasso il livello ottimale?)
RI-leggi BENE le istruzioni
Geppy ho riletto le istruzioni e quindi raggiunto il livello consigliato lascio fare allo skimmer, sicuramente non ha nulla da schiumare e quindi la schiuma bianca è normale che si mantenga come livello a metà cilindro...

Pongo una domanda e forse questo non è il luogo giusto comunque, perdonatemi, tento lo stesso:

Ho un contenitore da 300 l in polietilene ( quelli che di solito vediamo color grigio o azzurro sulle terrazze delle case.. ), lo usavo anni fa per il tropicale dolce e mi serviva per conentere solo acqua d'osmosi. Dopo tutto questo tempo senza averlo mai utilizzato, essendo stato conservato con diligenza, l'ho rispolverato per fare un unico carico di acqua di mare... arrivato a casa ho iniziato a riempire la vasca ma verso la fine ( ... ) mi sono accorto che l'acqua sembrava al tatto leggermente oleosa!!!
Il mare è assolutamente pulito ( vi era solo una certa presenza di quelle alghe come dei rametti color rossastro/marroncino dalla forma arrotondata che la corrente ha portato a riva ) nessun scarico fognante, nessuna industria nè imbarcazioni ... In acquario l'acqua è leggermente lattiginosa, fatti un po' di test tutto è perfettamente nella norma tranne, ma ad un livello vicino allo zero, che per i nitrati ma credo dipenda dalla grande quantità di quelle alghe.... allora ho pensavo al contenitore e chiedendo ad un idraulico mi conferma che questi serbatoi se non usati per molto tempo rilasciano una sostanza untuosa!
Insomma qualcuno di Voi ha mai sentito questa cosa? Mi viene il freddo al solo pensiero di dover svuotare e pulire tutto... per ora son partito con l'uso di carbone attivo e dei batteri "Bactozym" che appena immessi hanno fatto schiumare moltissimo lo skimmer tanto da essere costretto a spegnere la pompa delle bolle!
Ed infine: lo schiumatoio potrebbe eventualmente eliminare eventuali sostanze nocive ? C'è da dire che da ieri ad oggi con questa acqua si è no è caduto un dito di acqua color verdino...

Rismontare tutto.... vien da piangere!
Corrado60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 20:36   #74
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
fregatene.....

hai carbone ?? basta...

non usare roba che fa impazzire lo schiumatoio


fai delle foto nuove !
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 22:16   #75
Corrado60
Guppy
 
L'avatar di Corrado60
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
incrocio le dita..

Originariamente inviata da Benny Visualizza il messaggio
fregatene.....

hai carbone ?? basta...

non usare roba che fa impazzire lo schiumatoio


fai delle foto nuove !
Eh si, me ne frego e spero che il carbone risolva ! La cosa che più mi sconforta è che l'acqua a 24 h è ancora con una leggera foschia mentre in passato l'acqua presa con le classiche taniche era talmente limpida nella vasca che sembrava non esserci, oltretutto questa foschia è apparsa da subito e senza aver messo le rocce... Ho riacceso le bolle dello schiumaotio ma ruotando ad ore 2 il rubinetto dell'aria per evitare che la schiuma riempisse in poci secondi il bicchiere...
Posto un po' di foto, la rocciata è al 80% fatta di zone piatte, a queste rocce che di vivo non hanno nulla aggiungerò altri 4 o 5 kg di vere vive per "ripopolarle e scenderò la plafo a 11 cm dal pelo dell'acqua, ho ripreso da diverse angolazioni e dovrebbe notarsi il flusso del tubo di risalita che ora è proprio al livello dell'acqua poichè la presenza del carbone fa contenere più acqua nella sump.

Sperem...























Corrado60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 22:25   #76
Benny
Stella marina
 
L'avatar di Benny
 
Registrato: Apr 2004
Città: empoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 12.193
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
metti uno sfondo....

rocciata buona...ma qualcosa sposterei..tipo le rocce in verticale..quella per coprire non serve se metti lo sfondo blu
__________________
Bye Benny
BENNY IS MAGIC !!!!
Simone Calugi bennyreef@yahoo.it
WHY BE NORMAL ?
Benny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2012, 22:55   #77
Corrado60
Guppy
 
L'avatar di Corrado60
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Benny Visualizza il messaggio
metti uno sfondo....

rocciata buona...ma qualcosa sposterei..tipo le rocce in verticale..quella per coprire non serve se metti lo sfondo blu
Si si, metterò uno sfondo di quel colore e difatti quella roccia "copri tubo" a poco servirà... poi con la sabbia ( max 2 o 3 cm ) attorno le rocce le stesse risalteranno di più!
http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022

Spero di risolvere il problema durante il periodo di maturazione anche se, ripeto, rimane una gran paura di dover ripulire tutto poichè sento che l'acqua al tatto ha qualcosa che non va...quindi vetri, sump, tubazioni, rocce potrebbero essere "Inquinate" da questa sostanza strana che potrebbe non far vivere alcun animale dovessi mettere!
Corrado60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2012, 20:51   #78
Corrado60
Guppy
 
L'avatar di Corrado60
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
... l'acqua si sta schiarendo, ho raccolto dallo skimmer in 24 ore un bicchiere pieno di liquido verdognolo maleodorante ed il carbone continua a filtrare! Ho capito, almeno credo, la causa della cattiva qualità dell'acqua presa... come diceva bene Benny non credo sia dipeso dal contenitore usato ma dal fatto, come ho scritto nel post precedente, che quel tratto di mare era incredibilmnete pieno di una alga dal nome. trovato su internet, di "chondrus" che sicuramente ha rilascia qualche sostanza.
Mi hanno informato che in un negozio in città il negoziante ha preso 150 kg di rocce (di cui 50kg li terrà per uno dei suoi acquari privati ) di rocce vive Fiji e che le vende a 10 euro al kg... Mi sa che vado a trovarlo e magari vedo di prenderne 5 o 6 kg in modo da "rivitalizzare" le mie... purtroppo ho già l'acquario pieno e dovrò fermarmi alla quantità che ho indicato, devo chiedere se le ha spurgate e se non lo avesse fatto, ma evito di tormerntarvi chiedendolo qui, vedo sul forum o in giro come farlo.

Ho programmato un breve fotoperiodo di solo 2 ore giornaliere e lascio ancora il carbone che penso di cambiare fra 3 o 4 giorni con un altro "ciclo" di altrettanti giorni... va bene?

Ci aggiorniamo a breve...
Corrado60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2012, 22:54   #79
Corrado60
Guppy
 
L'avatar di Corrado60
 
Registrato: Jul 2012
Città: Lecce
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 110
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento...

L'acqua sembra non esserci ( le macchioline bianche che vedete sono le bollicine causate dal movimento di superficie ma svaniranno appena sistemo lo scarico.. ), ho misurato i fosfati che sono a 0,5 mg/l gli altri valori più significativi sono a zero... non mi preoccupa questo perchè sicuramente è causato dal fatto che sto filtrando da tre giorni con il carbone Ultra della JBL sostanza, questa, che so rilasciare fosfati e che dovrei eliminare appena inizierò a tagliare l'acqua con quella di osmosi per far scendere la salinità che ora è a 1030 ed a fare qualche cambio in generale.

Posto qualche foto della vasca.. magari qualcosa ve la dice.. e me la.. riferite!

Un saluto.

P.S.: Una rettifica è doverosa... in un precedente post avevo scritto che l'unico rumore "sordo " che si sentiva proveniva dalla pompa delle bollicine dello schiumatoio, invece non è assolutamente così.. il rumore lo provoca la seconda pompa d'immissione acqua nello skimmer che io ho messo che provvederò a sostituire con una SICCE Syncra Silent 1.5 da 1350 l/h

Lo schiumatoio della LGM il LGS 600 sp è perfettamente silenzioso anche riguardo il tubicino da cui prende l'aria... prodotto superlativa, bravissimi alla LGM











Corrado60 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2012, 21:07   #80
davide56
Discus
 
L'avatar di davide56
 
Registrato: Feb 2007
Città: massa
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 68
Messaggi: 3.260
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
molto bene adesso non avere fretta
l'unica cosa mi sembra che quella griglietta sullo scarico sia poco funzionale
se la togli ti si abbassa il livello?
davide56 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allestimento , consigli , nuovo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19349 seconds with 12 queries