Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo NanoreefQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo nanoreef per discuterne e ricevere commenti. (Peso max di ogni foto 60 kb). N.B. Per vedere le foto devi essere loggato.
Grande!!!
Penso che i refrigeratori commerciali siano costruiti proprio cosi
Ma poi devi mettere dei dissipatori alettati sul lato delle celle che emette? o pensi che basti solo la cella?
Certo... la parte riscaldante della cella va raffreddata con dissipatore e ventola. L'Altra parte si porta a 60 gradi in meno di quella riscaldante. Quindi se si riesce a tenere la parte calda a "soli" 70°C l'altra parte si porta a 10°C. Il problema è che questi radiatori si trovano solo in alluminio. In acciaio non li ho mai visti. Altrimenti si potrebbe accoppiare la cella direttamente al vetro della sump. Qualcuno ha mai provato?