Po4 in dsb - rimedi? ma ora tocca ai nitrati
Non so se è ancora valida la teoria di molti utenti che consigliavano tempo fa che un marino debba essere in grado di "smaltire" da solo gli inquinanti come nitrati e sopratutto fosfati.
Solo allora la vasca si puo' considerare veramente matura.
Ovviamente poste le condizioni che tutte le altre variabili siano nella norma.
Ora io sto iniziando il terzo mese di maturazione del dsb e paradossalmente a una buona colonizzazione di benthos mi ritrovo valori stabili di nitrati a 0,25ppm e fosfati leggermente inferiori a 0,5ppm.
Premetto che la causa principale è una maturazione rallentata dal fatto che fin da subito sono stati inseriti i pesci che avevo nella vecchia vaschetta e di conseguenza cibo ed escrementi infieriscono sull'attuale debole filtraggio.
Ma se gli No3 non mi preoccupano piu' di tanto,ben diverso è il discorso fosfati da cui con il dsb mi aspettavo meno difficoltà di smaltimento.
Visto che ormai mi sembra una consuetudine di molti usare come "normalità" un filtro a letto fluido che come risaputo contribuisce a mantenere bassi livelli di fosfati ma non li elimina definitivamente, volevo chiedervi se mi conviene resistere e aspettare altrettanti mesi in attesa che la vasca si adegui oppure mi devo adeguare io alla regola "letto fluido"?
Puo' essere un rimedio aiutare lo smaltimento inserendo una calza davanti a una pompa per una settimana abbattendo drasticamente il valore?
__________________
Ultima modifica di CIKO; 18-07-2012 alle ore 01:30.
Motivo: modifica titolo
|