Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
immagino che con l'andare avanti in questa avventura, come dò da mangiare ai pesci così farò anche nel fertilizzare per le piante.
se necessita di un impianto a CO2 (che non mi dispiace vedere anche le bollicine) allora metto anche la CO2, insomma il mio desiderio è quello di riuscire a far vivere in casa animali che per vivere hanno bisogno di un'abitat specifico e soprattutto che vivano bene e in salute, questa è una sfida con me stesso e ogni consiglio è un tesoro per me:)
attualmente la mia illuminazione è di 2x45Watt T5 ma sono usati e non conosco la loro gradazione luminosa, quindi li comprerò nuovi una da 6500 e una da 4000 come mi è stato consigliato.
quindi prossimo acquisto impianto CO2 e altre piante
P.S. per abbassare la durezza dell'acqua hai detto acqua da osmosi, insomma acqua distillata.
se potessi usare quella dell'asciugatrice sarei a cavallo :)
__________________
tipo di vasca: acquarium aquatlantis ambience 101;filtro: biobox2 (2 sacchetti cannolicchi biomax (askoll) e strato di fibra (bios);pompa: tecatlantis easyflux 600;termoriscaldatore: tecatlantis 200W;fondo: fondo attivo Anubias 5,2Kg + ghiaia 25Kg;illuminazione: 2 x 45W T5
Se vuoi abbassare il pH, come gia ti hanno indicato, ci sono diversi metodi. La CO2 è uno di questi, ma il problema è che se non abbassi il kH quest'ultimo avrà un effetto tampone e non ti permetterà di ottenere un pH più basso. Pertanto sarai comunque costretto a tagliare con acqua osmotica per abbassare il kH.
L'unico tra i metodi più comuni che abbassa sia pH che kH è l'utilizzo di torba attiva che tra l'altro mi sento di consigliare di più rispetto all'utilizzo della CO2. Questo perchè la CO2 ha bisogno di maggiori attenzioni, come ad esempio calcolare le bolle al minuto, la posizione dell'erogatore, spegnere l'impianto di notte, ecc. Diversamente la torba è decisamente più semplice da utilizzare, infatti basta inserirla nel filtro...
sinceramente preferisco la CO2 e cmq non va spenta di notte la torba hai troppi interrogativi, non sai la quantità, non sai quanto acidifica e di quanto abbassa il KH...