Rieccomi qui a parlarvi nuovamente del bi-filtro. Devo dire che appena l'ho messo in funzione i conti non tornavano; -28d#
1° il cilindro non si riempiva, ma a malpena erano presenti 3-4 cm di acqua appena sufficenti per attraversare il tubo che immette nel contenitore del biologico
2° quest'ultimo dopo pochi minuti si svuotava completamente!!!
3° la pompa di conseguenza succhiava solo aria
Con tanta pazienza ho rismontato il tutto e ho verificato dove potevano esserci delle infiltrazioni di aria, ed effettivamente in due tre punti ho dovuto dare una ritoccata di tangit e silicone, perfino nei tubi dell'aspirazione c'erano dei microforellini che ho opportunamente chiuso.
OK, rimonto tutto e lo riavvio... ebbene il filtro funziona alla grande! Il cilindro ora si riempie fino all'orlo e la pompa aspira l'acqua che è un piacere.
Benissimo direte voi ce l'hai fatta.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
In effetti è quello che ho pensato anche io, quindi ho provato a simulare la mancanza di corrente; ho tolto la spina.
Beh, in meno di 2 secondi mi è saltato il tappo del cilindro e l'acqua non vi dico fin dove è arrivata -04
Pulisco tutto in fretta prima che arrivi mia moglie (sapete come son fatte le donne...) quindi per l'ennesiva volta rismonto il filtro e... devo dire che per un attimo mi venuta la voglia di mandarlo in orbita, poi però la ragione ha prevalso... almeno per stavolta!
Dunque come fare per mantenere il tappo al suo posto senza che salti quando manca la corrente? Facile ho messo un pezzo di pvc tra il tappo e il mobile (vedi foto) in attesa che mi venga un'idea migliore.
Per la terza volta riattivo il filtro e finalmente stavolta funziona tutto.
Scusate la lunghezza del messaggio, ma ho voluto fare partecipi anche voi di questa mia esperienza con il fai da te.