Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Marco, ci ho pensato anche io e sono giunto alla conclusione che, in tali condizioni di gestione spinta con la quasi totalità di superfice piantumata con piante in ottima salute, le sostanze immesse vengano immediatamente assorbite in parte dalle piante in parte dalle terre Ada che, come sai, hanno la caratteristica di catalizzare i sali presenti nella colonna d'acqua mantenendo il gh e kh a livelli minimi.
L'effetto assorbente non è perenne, anzi dura davvero poco se paragonato alla durata della vasca, ad esempio il malaya finisce il suo potere assorbente alla saturazione, seguendo il protocollo poco prima dello scadere della terza settimana e le vasche di Amano durano anni, ne prendo una a caso, realizzata nel 91 e pubblicata nel 97 con GH2 e KH2 a meno che non cambi il fondo 3-4 volte l'anno la cosa non torna. Comunque chiedendo ad ada, la risposta e che amano utilizza acqua di rubinetto per fare le sue vasche, che tale acqua esce dai rubinetti con silicati praticamente inesistenti e con valori KH2 e GH6, che lo sbalzo del ph al massimo è quello notturno e non crea problemi, quello l'abbiamo tutti a me ad esempio slitta di 0.3 e che quindi desumo che una gestione oculata della CO2 non determini scompensi, poi come si trovino le piante a GH2 anche per me resta un mistero
ragazzi se vi leggete un po il kasselmann, vengono elencate delle piante come la Cabomba furcata, che sono state trovate nei lughi dove vivono con acque a KH1 e GH1.....la caboba furcata se la metti in un'acqua con kH 10 praticamente si scioglie....
l'inverso per piante come l'Egeria densa, se la mettete in acque troppo tenere si scioglie...
questo per dirvi che la maggior parte delle piane utilizzate cresce bene a valori di durezza bassi ed ambiente mediamete acido-neutro...
è vero che Amano usa dei terricci allofani, che assorbono carbonati, ma dovete mettere in conto che lui utilizza anche pietre abbastanza calcaree (seryu stone)
Premetto che non sono un esperto!
Leggendo quà e là, se il gH è ben bilanciato (giusto rapporto calcio/magnesio) un gH basso potrebbe essere sufficiente per poche piante a crescita molto lenta, poichè consumano poco calcio e poco magnesio. Tutto questo implica di conseguenza una luce moderata e fertilizzazione moderata (potassio e ferro), quindi una vasca decisamente low-tech.
Questo contrasta con lo stile di Amano che non ha il braccino corto in fatto di fertilizzazione, numero e tipologia di piante in una singola vasca, nonchè illuminazione. Dunque non capisco come faccia!
Infatti ragazzi il giusto equilibrio lui lo trova con le rocce, che comunque rilasciano calcio...
io ad esempio ho le seiryu stone e posso dirvi che sono di natura calcarea.
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
la foto non è super...ma tanto per farvi vedere gli aggiornamenti
------------------------------------------------------------------------
devo fare la pulizia della vetreria, cambio dell'acqua ecc.....e purtroppo sono comparse le famigerate alghe a pennello......grrrrrrr
Ultima modifica di gpl1; 16-03-2011 alle ore 01:31.
Motivo: Unione post automatica