Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Secondo me avresti dovuto lasciare comunque maturare la vasca perché malgrado che il filtro è vecchio con una buona colonia batterica perché non si è fermato mai, non è la stessa cosa che in un vasca matura. In un acquario maturo anche il fondo, gli arredi, le piante e quant’altro sia dentro la vasca è colonizzato dai batteri.
Adesso l’unica cosa che aveva batteri era il filtro e le piante. Anche se si riproducono a grande velocità non hanno avuto il tempo di essere cosi numerose ancora.
Per il legno non mi preoccuperei più di tanto forse come l’hai bollito à assorbito aria che adesso sta espellendo dato che è sommerso. (questa è una mia opinione, forse sbaglio, ma mi sembra plausibile)
cubitalo, pensavo che 20 giorni bastassero a farla maturare con filtro vecchio...e i test mi davano ragione..
spero che sia come hai detto tu..cioè che ho commesso il più grave errore che può fare solo un neofita..almeno scongiuro il rischio di avere un malattia nell'acqua.
per il legno..boh...spero anche quello sia come hai detto tu...non penso stia marcendo..
che può essere aria, oppure idrogeno solforato dovuto a marcescenza, oppure ossigeno prodotto da cianobatteri presenti sul legno... posso escludere solo le bolle di sapone, il resto è tutto possibile.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
allora ragazzi..vi aggiorno con le foto..nella prima foto si vede sullo sfondo delle diatomee..mentre nella quarta foto sopra le foglie vecchie si vede delle alghette verdi..tutto nella norma Paolo giusto? negli acquari appena avviati la presenza di qualche alga dovrebbe essere abbastanza normale dato l'instabilità dell'ecostistema..
in queste tre foto ci sono i due trochi che come spiegavo prima..ossigenano..e anche un po la flourite..spero che con queste tre foto si possa fare ipotesi più precise..vedendo la foto della seconda mi sembra probabile l'ipotesi dei ciano..in questo caso come mi devo comportare,?oggi non ho dato la pompata di A1NPK