Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
PS guarda dov'è la sede di acquaristica e dov'è la sede della rivista da te citata... e ti accorgerai che le due cose sono in realtà due facce della stessa azienda! -28d#
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
e poi mi permetto di aggiungere una cosa in merito al primo degli articoli citati: non si parla di quantificare i sali da sciogliere, che vuol dire? che prendi l'acqua osmotica, ci versi dentro la bustina, shakeri il tutto ed hai ottenuto l'acqua miracolosa buona per tutti i pesci tropicali? sappiamo bene che l'acqua dolce non è uguale in tutte le parti del globo....ma magari c'è scritto qualcosa di più sulla confezione del prodotto
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
Paolo, ci mancherebbe, so benissimo che non ci guadagni nulla e ovviamente do un peso enorme ai tuoi consigli, di pareri su questi sali ne ho sentiti parecchi e tutti ne parlavano in maniera entusiasta, probabilmente sono un comunissimo metodo per avere le condizioni preferite in vasca, ne più ne meno di altri.
Vabbè, ormai li ho presi, tant'è, mi interessava, a questo punto visto che il danno è fatto, sapere se qualcuno li ha usati per capire quanto tempo ci vuole per vederli sciogliersi completamente...
Miranda, per quanto riguarda le condizioni dell'acqua è chiaro che si parla sempre di pesci che hanno richieste simili... per cui durezza simile etc.
un'altra cosa che vorrei chiedervi, chi mi ha venduto la vasca mi ha dato anche diverse cose a corredo, tra cui un prodotto contro le alghe, della jbl, per esattezza il jbl photo EX... questo:
che dite?... lo metto nel filtro oppure lascio!?...
quindi, anche se il topico che avevo aperto sui valori dell'acqua era più di commiserazione che altro, fatemi capie, cn durezza 20gh e 1300microsimens di conducibilità...conviene svuotarla la vasca o tento di recuperare quest'acqua?...
conviene svuotarla la vasca o tento di recuperare quest'acqua?...
conviene svuotarla e riempirla di nuovo, stavolta usando acqua di osmosi mista a rubinetto nelle dovute proporzioni, e senza pasticciare con i sali!!!
... anche perchè io sono convinto che è stato un errore di dosaggio di questi ultimi a causare il danno (ricordi che non si scioglievano? ..ora sai il perchè!)
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
mmm...paolo, per quanto riguarda i sali che ho messo ho fatto esattamente come indicato nelle "istruzioni" e cmq ho seguito il consiglio di un grosso esperto, che tra l'altro ora mi ha consigliato di mantenere quest'acqua e d iabbassare i valori con i cambi parziali d'acqua..
secodno te quanti cambi sono necessari per portare i valori necessari a creare un biotopo sud americano!?