Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ti ripeto , non postare link gia postati da altri utenti!!!!!!!!!!!!!!!!
Poi non voglio convincere assolutamente nessuno,ho riportato cio che ho visto in tv come migliaia di persone che hanno visto il programma,poi ognuno e libero di pensare cio che vuole.Secondo me dal mio piccolo di apassionato di acquariofilia do ragione elle persone che hanno dedicato la vita e il tempo a questi studi e ricerche e non a uno o qualcuno come me che ipotizza o ogni tanto fa un imersione qua e la , con rispetto parlando
geribg, Appunto, con rispetto parlando....
Ma studia...
Allora, ma dove stanno tutti questi studi , ricerche, dottorati di ricerca sul pesce pagliaccio che ha colonizzato il mediterraneo?
Non vuoi convincere nessuno, poi ti permetti di dire " a uno o qualcuno come me che ipotizza o ogni tanto fa un imersione qua e la ",ma a chi ti riferisci, a te stesso spero.
Ma che ne sai quante e dove mi immergo o da quanti anni mi immergo?
Fà un favore alla scienza, prima di parlare, documentati.
secondo me si sta esagerando e qua mi spiego..
puo' esser vero che i giornali o la tv spesso le sparano grosse ma da qua a dire che non è possibile solo perchè non le hai viste tu un po' ce ne vuole..
io non credo proprio che lo abbiano colonizzato magari si sono solo insediati vuoi grazie alla natura o vuoi "grazie" a qualcuno che li ha gettati in mare..
non è che la trasmissione tv ha detto che i pagliaccio hanno preso il posto delle spigole delle acciughe delle orate o dei saraghi... ci sono ,sono in pochi ma ci sono hanno solo detto che resistono..
alessandro_db, un conto, è come la metti tu, altro è quello che fin'ora ha affermato geribg, ;
Mi sta bene la trasmissione televisiva, che pur sempre non lo dimentichiamo, è scritta e condotta, non da scienziati, ma da professionisti di un'altro campo.
E poi, qualora fosse vera, perchè in nessun ateneo di biologia marina nazionale ed internazionale, non c'è uno studio o un dottorato di ricerca in merito?
Allora quelli della tv sono bravi e gli studiosi sono co....ni?
Esistono i motori di ricerca: fate una bella ricerca e vediamo se esce fuori uno studio " serio " su pesci pagliaccio in mediterraneo.
Poi, infine, io, non mi permetto mai di dire a qualcuno, che è un'incompetente; ho solo chiesto di provare con studi o pubblicazioni scientifiche, l'affermazione " presenza di pesci pagliaccio in mediterraneo ".
E non accetto che mi si dia del facilone o dell'incompetente, da chi non mi conosce.
alessandro_db, Poi, e con questo, metto fine a questo discussione, proprio non ci tengo ad avere ragione con uno che, basta che senta qualcosa in tv e si senta in grado di appoggiare certe affermazioni, aprendo questo topic, senza l'ausilio della benchè minima prova scientifica; certo lo si può fare tanto per parlare, come parlare di calcio o quant'altro.
Tantomeno, discutere con chi, seppur non conoscendomi affatto, afferma di sapere quante immersioni faccio, come le faccio e dove le faccio, l' istruzione o la non istruzione che possiedo.
A tutti gli altri auguro una buona lettura, ne più ne meno di quando si legge da qualche parte che gli asini volano....
che il nostro mare (Med) si stia alzando di temperatura è un dato di fatto
quando dico che la temperatura si sta alzando intendo di un grado o due (che è tantissimo) nell'arco di due/tre anni.......a riprova di questo, io vivo in Liguria e circa una decina di anni fa si aveva avuto notizia o cmq avvistamenti non certi (propio come ora i pagliacci) di Lampughe e Barracuda......be ora nelle pescherie li vendono sia le Lambughe che i Barracuda.....(segno evidente che hanno attecchito e si riproducono se no non sarebbero sul mercato ittico)......ora i barracuda e le Lampughe sono pesci da acque se non propio tropicali cmq da acqua calde....a dimenticavo ci sono pure i PesciSerra......
con questo non voglio dire che ci siano anche i pagliacci ma se diamo tempo al tempo ......e se continua cosi, prima o poi arrivano...
oltertutto stando a quanto hanno detto gli esperti in materia (metereologhi e Geologhi) nel futuro (si parla di secoli) l'area Mediterraneo diventera tropicale...e con l'inquinamento/effetto serra noi (umanita) stiano accelerando tale processo.......
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
anche secondo me stanno iniziando ora ad apparire ora...non è certo il caso del piranha del po' quello chiaramente è opera dell'uomo...e secondo me al primo autunno sarebbe morto..
Un conto però sono i barracuda, pesci pelagici, cioè abituati a compiere grandi distanze, un'altra pesci stanziali come i pagliacci e più in genere molti pesci di barriera. Per quello io non credo alla loro presenza nel Med, sempreché qualcuno non li abbia liberati, ovviamente.
rip in parte è vero quello che dici sui barracuda (pesci pelagici abituati a gradi distanze) ma la specie di barracuda che abbiamo importato si sono adattati al med....piu piccoli e si riproducono nel med .......segno che almeno in parte la temperatura ecc. del med sta cambiando.....altro segno (non so se avete fatto caso) ma ultimamente temporali e trombe marine si sono "irrobustite" non a livello dei cicloni tropicali ma sono di maggior potenza ...o sbaglio????
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Vero.. io non voglio stare qui a questionare sulla tropicaliz. del nostro territorio ma quello che ho visto l'anno scorso il 30 di Agosto vi posso garantire che era molto lontano dall'essere un temporale,mai vista una cosa simile!!!
Arrivano sempre piu' spesso perturbazioni che danno origine a tempeste molto simili a quelle tropicali, quella di cui parlavo prima era piu' simile ad una tromba d'aria..ci sono foto in giro dove si vede chiaramente il cono che dal cielo arriva sul terreno. -05 -05