e che filtro userei? senza le spugne tutta la merda dove la metto? e perchè devo toglire i cannolicchi? Sulle rocce vive vi do ragione, un momentino e le prendo, per il movimento dell'acqua ho due pompe (una del filtro, l'altra esclusivamente per il movimento vero e proprio) e il tubo di ingresso dello skinner che crea il suo movimento, la cladiella è costantemente al vento, ed è dalla parte opposta delle pompe di movimento... inoltre ho guardato per l'allestimento degli acquari e ho dei problemi tecnici e funzionali:
premetto che la vasca me l'hanno regalata.
-la mia vasca, a differenza di quella presentata è 10 cm in meno di altezza e larghezza pur essendo 40 cm di lunghezza in più;
-avendo l'acquario in ufficio è per me impossibile avere la vasca scoperta, chissà cosa ci finisce dentro... quindi niente lampade sospese, inoltre è troppo poco profondo, tutta quella luce sarebbe più danno che altro;
-non dispongo di una vasca sump, avevo un filtro esterno a botte ma era una cagata e l'ho tolto subito, se dovessi acquistarla, modificare l'acquario per avere l'uscita alla sump, comprare un mobile adatto, quindi svuotarlo spostarlo e riempirlo di nuovo... me ne compro uno nuovo...
senza sump se tolgo filtro e cannolicchi il mio acquario sopravviverebbe? Ok la sabbia e le roccie, sono già in previsione, il movimento penso sia adeguato, la luce... beh, se avete dei consigli senza farmi scoperchiare la vasca, comunque non mi sembra che i mie animali ne risentino.... inoltre vi ricordo che è molto bassa!! è 200 litri, ma è alto come uno da 120....
__________________
nuotiam nuotiam nuotiam....
|