Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 19-04-2009, 23:52   #1
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cardisomacarnifex, prima di tutto grazie per la risposta

Dunque, la situazione è più che artificiale, e le rane di sicuro non hanno scelto quel posto, ma è anche vero che le uova li dentro si sono schiuse e i girini sono cresciuti...poiché non ci sono state grosse variazioni (visibili) negli ultimi anni (lo stagno ha 4 anni, popolato da rane e tritoni da 3) ho pensato che non ci fossero impedimenti da quel punto di vista...
Allora, rispondo un pezzo per volta sperando di farmi capire, se mi puoi dare una mano mi fai felice!
Acqua: Purtroppo non è mai stato monitorato accuratamente, quindi dati esatti non ne ho, anche se da adesso in poi mi organizzo e faccio un monitoraggio accurato tanto dello stagno quanto delle pozze da cui sono state prelevate le uova per vedere le differenze...Comunque per l'insolazione è un problema relativo in questo caso perché lo stagno si trova per metà sotto gli alberi (castagni) e per metà esposto al sole, ma per la posizione riceve insolazione diretta solo per mezza giornata. La temperatura non so a quanto arriva in estate, ma poiché si trova a circa 600 m slm non è molto alta, o comunque lo è meno di quanto non sia in molte altre pozze della zona...in inverno l'acqua gela proprio...in più durante l'estate l'acqua viene aggiunta per compensare l'evaporazione (diciamo che lo fanno un paio di volte durante tutta l'estate mentre in inverno ci pensa la pioggia).

Per i siti di riproduzione posso dirti che in acqua c'è moltissimo ceratophyllum, la cui densità varia nel tempo, nel senso che ogni 6 mesi circa danno una sfoltita, levandone una decina di chili...e sulla superficie ci sono degli ammassi che io credo siano alghe (scusa ma io e la botanica non ci prendiamo molto...) che hanno un aspetto mucillaginoso-schiumoso...tra galleggianti e alghe è coperta più o meno metà superficie (domani mi faccio dare delle foto anche vecchie e le posto)...ci sono troppe piante?

La "pulizia" consiste nello sfoltimento del ceratophyllum quando non si riesce più a vedere l'acqua, più o meno ogni sei mesi e una sommaria pulizia del fondo, dove si crea uno strato di melma alto anche 40 cm a causa della terra che entra in acqua ma soprattutto dalle foglie dei castagni, che ogni autunno vanno a finire li dentro...questa pulitura del fondo è stata fatta solo due volte fino ad ora...per il resto in pratica non viene fatto nulla, a parte la potatura delle piante intorno allo stagno (fuori dall'acqua) che è inevitabile...lo stagno è al centro di una visita guidata per bambini e devono per forza vedere almeno la superficie dell'acqua...

Gamberi della louisiana sinceramente non so ma non credo...ora mi informo un po sulla specie e vedo come organizzarmi per verificare la cosa...

Per tartarughe d'acqua americane intendi le trachemis? comunque tartarughe non ce ne sono, per un mesetto c'è stata un'emys, che è rimasta impigliata nel ceratophyllum ed è affogata...un paio di anni fa....
Tre anni fa poi qualcuno aveva infilato una trota li dentro ( -05 ) ma è stata tolta subito...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 11:07   #2
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Eh eh eh figurati se non ci si aiuta fra biologi-ecologi!

Allora.... il fatto che la prima introduzione di uova sia andata a buon fine non significa nulla ai fini delle riproduzioni successive: possono essere intervenuti fattori successivi che bloccano la riproduzione delle rane, fattori magari "sfuggevoli".

ACQUA: un monitoraggio dei principali valori chimico-fisici della durata di almeno un anno a scadenze regolari (diciamo 2 volte al mese, tempo e soldi permettendo!) sarebbe auspicabile, aiuterebbe a realizzare un quadro completo del laghetto durante tutte le stagioni;

LUCE: effettivamente lo stato di insolazione dello stagno mi pare tutto sommato buono, le rane possono scegliere tra zone in ombra e zone al Sole, sia per loro stesse che per le uova. Mezza giornata di insolazione è molto buona, perchè troppa luce diretta innalzerebbe troppo la temperatura dell'acqua.

AGGIUNTA DI ACQUA: questa potrebbe essere una causa. Mi spiego meglio: in natura le aree di riproduzione delle rane verdi vanno incontro ad un progressivo e naturale prosciugamento durante i mesi estivi più caldi (giugno e luglio di solito). Questo fenomeno non danneggia le popolazioni, poichè in quei mesi la riproduzione si è già conclusa, ma è fondamentale per far si che il biotopo resti ottimale per le rane; infatti il prosciugamento anche totale elimina ogni anno potenziali predatori delle uova e dei girini (larve di insetti acquatici, pesci, ecc.), che non sono capaci di sopravvivere all'asciutto. A marzo, al momento della riproduzione, il corpo idrico si presenta quindi libero da concorrenti e predatori. Io non interverrei proprio in questo senso....

Altra osservazione: che tipo di acqua viene usata per il rabbocco? Di rubinetto, di osmosi, di fonte? E' molto importante saperlo, perchè certe falde idriche sotterranee possono contenere tracce di metalli pesanti o pesticidi, tossici per i giovani ma non per gli adulti.

PULIZIA: qui arriviamo ad un errore tipicamente umano, quello di voler tenere "puliti" gli ambienti naturali...Ma puliti da cosa? In natura la pulizia non esiste! Anzi, le piante e le alghe sono importantissime per gli equilibri biologici. Queste operazioni di potatura quando vengono effettuate (in che mesi dell'anno intendo)? Andrebbero fatte, se proprio si vuole, SOLO iin inverno, quando tutte le specie sono in "riposo biologico". Operazioni di "pulizia" grossolane e rozze possono essere uan causa.

PULIZIA DEL FONDO: stesso discorso di sopra. Va fatta solo in inverno, e la melma del fondo andrebbe tolta solo ogni 5-6 anni, limitandosi nel resto del tempo solo all'eliminazione delle foglie (che in realtà sarebbero un ottimo rifugio naturale per le specie, ma se proprio non piacciono...).

POTATURA DELLA VEGETAZIONE RIPARIA: ARIDAJE! Ma quando viene fatta 'sta benedetta potatura? Spero solo in inverno e nella tarda estate, altrimenti causa squilibri gravissimi. Innanzitutto la vegetazione riparia offre rifugio e protezione agli adulti delle rane, nonchè fresco e umidità; poi ombreggia parzialmente l'acqua, favorendo il mantenimento di temperature ottimali, ed è anche (i rami semisommersi) un ottimo rifugio per i girini.
I maschi delle rane hanno diversi repertori vocali; alcuni sono "canti territoriali" rivolti agli altri maschi, simili a grugniti, e vengono emessi ovunque in presenza di maschi troppo vicini tra loro. I veri canti nuziali sono più simili al classico gracidio (in realtà proprio delle raganelle e non delle rane verdi) e vengono emessi solo in zone particolari, chiamati "siti di esibizione", che risultano ottimali: ddevono essere esposti ma anche vicini ad un nascondiglio, altrimenti i maschi verrebbero subito predati da uccelli, volpi e serpenti, devono essere vicini all'acqua, devono essere ben distanziati l'uno dall'altro altrimenti i maschi si dedicano più a scacciare i rivali che a cantare. Tutti questi fattori sono assicurati da una equilibrata e naturale vegetazione riparia. Se questi qui arriano e potano la vegetazione nei momenti sbagliati, l'attività riproduttiva viene compromessa.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2009, 21:26   #3
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Azz..sul periodo in cui sono state fatte queste "pulizie" non lo so, tranne che per la potatura, che è stata effettuata a gennaio di quest'anno...domani lo chiedo così siamo sicuri...
Comunque so benissimo che la "pulzia" non dovrebbe essere effettuato proprio, il problema è che lo stagno è stato costruito solo ed unicamente a scopo didattico per bambini delle elementar (per capirsi, lo scopo è quello di mostrare un ambiente"naturale" che i bambini difficilmente incontrano nella loro vita...la visita prevede l'osservazione al microscopio degli animaletti vari, l'osservazione delle rane ecc...) quindi viene data la priorità all'estetica, nel senso che lo stagno deve poter essere osservato, non è stato costruito adottando criteri scientifici o comunque non è stato creato con lo scopo di creare un habitat per la riproduzione delle rane....il perché non si riproducono è più che altro una curiosità che è venuta a chi cura questo stagno, che lo ha chiesto a me (anche se non ho competenze neanche lontanamente adeguate... )
Però vorrei imparare!
Quindi cosa mi consigli di fare? Cioè, il tempo per stare dietro a questa storia non mi manca, quindi potrei fare controlli anche ogni 15 giorni per un anno senza problemi, ma cosa devo analizzare? Per le possibilità che ho mi limito all'analisi dell'acqua come in acquario, con la sola aggiunta dei test per i metalli pesanti...può essere utile fare le stesse analisi contemporaneamente nello stagno e nel luogo di origine delle rane?
La rimozione del fondo non è una questione estetica, ma proprio pratica...lo stagno nel punto più profondo è un metro e mezzo, e se le foglie non vengono eliminate ogni anno riempiono la vasca...letteralmente...
In ogni caso quali indicazioni posso dare per la gestione?

Grazie mille...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2009, 00:07   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Come test puoi fare quelli "classici":

Nitriti

Nitrati

Fosfati

pH

durezza

Metalli

Ideale sarebbero anche test sui pesticidi e contaminanti chimici (atrazina, PCB, diossine, benzene e derivati, ecc.) di più largo uso, ma mi rendo conto che forse si entrerebbe troppo sullo specialistico e sul complicato.

L'idea di confrobtare lo stagno artificiale e le pozze naturali è ottima! Informati anche sul tipo di acqua che usano per i rabbocchi.


INDICAZIONI SULLA GESTIONE:


1) Nessun rabbocco dell'acqua, o se proprio si deve, rabbocchi con acque "sicure";

2) Nessuno sfalcio delle piante acquatiche immerse;

3) Rimozione delle foglie il meno traumatica possibile (niente pale o rastrelli insomma, ma capienti retini a maglie larghe);

4) Sfalcio della vegetazione riparia SOLO durante l'inverno (novembre-dicembre).

5) Creazione di micro-rifugi per la fauna, anfibi inclusi: ceppi di legno accatastati, muretti in pietra a secco, ecc.

6) Durante il periodo riproduttivo (marzo-aprile) degli anfibi, le visite dovrebbero essere molto limitate e molto discrete, per non spaventare troppo i riproduttori.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2009, 00:28   #5
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille per l'aiuto e la pazienza!
Come prima cosa domani vado a spiegare come si devono comportare gli addetti ai lavori, dopodiche mi organizzo per fare tutti i test
Un'ultima cosa poi non ti scoccio più: come si fanno i test sui pesticidi? Serve un laboratorio attrezzato vero? O è una cosa che con un pò di inventiva si può fare anche con mezzi modesti?
Anche se non credo ci siano contaminanti di quel tipo...l'acqua che usano per fare i rabbocchi è quella di rubinetto della zona, i valori non li conosco di preciso (li controllerò) ma dovrebbe essere pulita...spero...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2009, 15:23   #6
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Figurati Livia, è un piacere aiutare!

Allora, i testi sui pesticidi sono una cosa piuttosto complessa, che richiede una cromatografia e altre tecniche che sono un laboratorio biochimico attrezzato è in grado di eseguire.

Anche se l'acqua è sicura, bisgona vedere se attorno allo stagno sono presenti campi agricoli; se ci sono, i pesticidi possono giungere nel biotopo attraverso l'acqua piovana che dilava i terreni contaminati circostanti (se presenti, ovviamente...).
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2009, 23:59   #7
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Purtroppo non ho ancora organizzato nulla per colpa dell'università, mi sto scontrando con la fisica che proprio non fa per me...
Per i pesticidi sospettavo qualcosa del genere...comunque non credo ci sia quel prblema perché lo stagno si trova praticamente in mezzo a un boschetto di castagni dentro un paese in cima a una collina lontana dai campi, quindi escluderei contaminazioni di questo tipo a meno che i contaminanti non siano disciolti nell'acqua del rubinetto, ma direi che è abbastanza improbabile...
Appena riesco ad accettare il fatto che non passerò mai l'esame di fisica con gli esoneri mi metto a lavorarci più seriamente e posterò i vari risultati
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2009, 01:45   #8
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Vai che la fisica alla fine è bella e serve!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2009, 13:09   #9
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
spero di no...vista la mia capacità di comprensione... -28d#
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-04-2009, 14:07   #10
Jonny85
Discus
 
L'avatar di Jonny85
 
Registrato: Apr 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 40
Messaggi: 4.617
Foto: 20 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Jonny85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da livia
spero di no...vista la mia capacità di comprensione... -28d#
Hahaha quoto!!
__________________
"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
Ian Malcolm
Jonny85 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
problema , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22575 seconds with 13 queries