Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-01-2009, 23:36   #71
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sì, avevo trovato qualche immagine su google immagini, ma come funziona? va appeso da qualche parte all'esterno della vasca tipo filtro a zainetto? perchè in questo caso mi sembrerebbe scomodo con una vasca chiusa...
oltre a questo, ci sarebbe un altro problema... il mio acquario ha un'alimentazione unica per pompa e luci, e se cambio il filtro le alternative sono due: o tengo in funzione pure la pompa che ho adesso, anche se praticamente non tira su niente, oppure dovrei smanettare dietro ai collegamenti elettrici dell'acquario per staccare la pompa, cosa che non sono in grado di fare. Cosa mi consigliate? Staccare il collegamento della pompa è difficile per uno non pratico di elettronica?
axxel non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-01-2009, 23:36   #72
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sì, avevo trovato qualche immagine su google immagini, ma come funziona? va appeso da qualche parte all'esterno della vasca tipo filtro a zainetto? perchè in questo caso mi sembrerebbe scomodo con una vasca chiusa...
oltre a questo, ci sarebbe un altro problema... il mio acquario ha un'alimentazione unica per pompa e luci, e se cambio il filtro le alternative sono due: o tengo in funzione pure la pompa che ho adesso, anche se praticamente non tira su niente, oppure dovrei smanettare dietro ai collegamenti elettrici dell'acquario per staccare la pompa, cosa che non sono in grado di fare. Cosa mi consigliate? Staccare il collegamento della pompa è difficile per uno non pratico di elettronica?
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 04:01   #73
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, fatto. ho chiesto ad un parente di farmi il "lavoretto", comodo avere parenti che capiscono qualcosa di queste cose :) lunedì andrò a farmi un giro per negozi per vedere di trovare una pompa nuova o addirittura un filtro un po' più decente. Speravo di stare un po' più bassettino di quaranta euro, visto che devo anche prendere piante, fertilizzante e un sacco di altre cose, magari adesso vedo che genere di filtri trovo in giro...
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 04:01   #74
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, fatto. ho chiesto ad un parente di farmi il "lavoretto", comodo avere parenti che capiscono qualcosa di queste cose :) lunedì andrò a farmi un giro per negozi per vedere di trovare una pompa nuova o addirittura un filtro un po' più decente. Speravo di stare un po' più bassettino di quaranta euro, visto che devo anche prendere piante, fertilizzante e un sacco di altre cose, magari adesso vedo che genere di filtri trovo in giro...
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 12:56   #75
Misato88
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Provincia SV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 1.566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
anche il tenerif 67 askoll aveva tutto collegato assieme, basta scollegare solo la pompa ma è semplice.

se devi stare più basso allora per ora compra solo una pompa e usa i soldi di differenza per le piante che servono tanto!

p.s. i filtri esterni si collegano con dei tubi alla vasca e il filtro in sè di solito sta per terra (dico di solito perchè l'eden 501 invece deve stare al livello della vasca)
Misato88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2009, 12:56   #76
Misato88
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Provincia SV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 1.566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
anche il tenerif 67 askoll aveva tutto collegato assieme, basta scollegare solo la pompa ma è semplice.

se devi stare più basso allora per ora compra solo una pompa e usa i soldi di differenza per le piante che servono tanto!

p.s. i filtri esterni si collegano con dei tubi alla vasca e il filtro in sè di solito sta per terra (dico di solito perchè l'eden 501 invece deve stare al livello della vasca)
Misato88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 22:56   #77
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alla fine, visto che cercando un po' su internet ho trovato solo pareri poco favorevoli riguardo al mio filtro, ho optato direttamente per un filtro nuovo, onde evitare di prendere la pompa adesso e dover spendere altri 30-40 euro tra un paio di mesi per cambiare il filtro perchè fa schifo... l'ho appena montato, è un sera fil 120

lo sto provando ora... qualcuno lo conosce e sa darmi un parere? al momento l'ho caricato con spugna, lana filtrante e la confezione di sera siporax mini in omaggio (che, a quanto mi ha detto il negoziante, è un materiale per il filtraggio biologico simile ai cannolicchi prodotto dalla sera... loro mi hanno assicurato che è efficace, eventuali pareri "disinteressati" sono i benvenuti comunque al prossimo cambio eventualmente posso sempre mettere i cannolicchi normali)

una cosa: il filtro in questione può funzionare come un filtro classico (prende l'acqua dal basso e la manda fuori da sopra, "a cascatella" se è sopra il livello dell'acqua o sempre al di sotto del livello, a seconda) oppure far cadere "a pioggia" l'acqua una volta filtrata, tramite un semplice tubicino bucherellato... mi chiedo: la caduta "a pioggia" ha qualche utilità oltre all'effetto scenico? sul librettino dice che migliora l'ossigenazione dell'acqua, ma ho i miei dubbi

per l'avvio della vasca, prima di introdurre i pesci, dovrei usare anche il carbone attivo per filtrare (per poi toglierlo poco prima di popolare l'acquario) o non è necessario?




mi è sorto ora un dubbio... riguardavo quello che mi ha detto Hornblower ad inizio topic riguardo l'illuminazione della vasca, della quale devo tenere conto per scegliere le piante: la mia vasca non ha un neon da 24w ma da 15w (i modelli del mio acquario sono due, e differiscono appunto per la lampada)... per fare il conto dell'illuminazione che ho devo calcolare il volume della vasca intera (60 litri) o al netto della ghiaia e degli arredi (sui 44 litri)?
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2009, 22:56   #78
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alla fine, visto che cercando un po' su internet ho trovato solo pareri poco favorevoli riguardo al mio filtro, ho optato direttamente per un filtro nuovo, onde evitare di prendere la pompa adesso e dover spendere altri 30-40 euro tra un paio di mesi per cambiare il filtro perchè fa schifo... l'ho appena montato, è un sera fil 120

lo sto provando ora... qualcuno lo conosce e sa darmi un parere? al momento l'ho caricato con spugna, lana filtrante e la confezione di sera siporax mini in omaggio (che, a quanto mi ha detto il negoziante, è un materiale per il filtraggio biologico simile ai cannolicchi prodotto dalla sera... loro mi hanno assicurato che è efficace, eventuali pareri "disinteressati" sono i benvenuti comunque al prossimo cambio eventualmente posso sempre mettere i cannolicchi normali)

una cosa: il filtro in questione può funzionare come un filtro classico (prende l'acqua dal basso e la manda fuori da sopra, "a cascatella" se è sopra il livello dell'acqua o sempre al di sotto del livello, a seconda) oppure far cadere "a pioggia" l'acqua una volta filtrata, tramite un semplice tubicino bucherellato... mi chiedo: la caduta "a pioggia" ha qualche utilità oltre all'effetto scenico? sul librettino dice che migliora l'ossigenazione dell'acqua, ma ho i miei dubbi

per l'avvio della vasca, prima di introdurre i pesci, dovrei usare anche il carbone attivo per filtrare (per poi toglierlo poco prima di popolare l'acquario) o non è necessario?




mi è sorto ora un dubbio... riguardavo quello che mi ha detto Hornblower ad inizio topic riguardo l'illuminazione della vasca, della quale devo tenere conto per scegliere le piante: la mia vasca non ha un neon da 24w ma da 15w (i modelli del mio acquario sono due, e differiscono appunto per la lampada)... per fare il conto dell'illuminazione che ho devo calcolare il volume della vasca intera (60 litri) o al netto della ghiaia e degli arredi (sui 44 litri)?
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2009, 19:31   #79
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
oggi ho fatto un giro per negozi e ho visto che i prezzi dei neon per acquari non sono altissimi... mi chiedevo: nel caso in cui dovessi in futuro cambiare la lampada ad acquario già avviato, le piante che necessitano di poca luce starebbero bene anche con una luce maggiore o ne avrebbero qualche danno?

ho comprato i test per ph e gh... ho dato un'occhiata alle schede dei poecilidi e delle caridine che vorrei mettere e ho trovato soltanto l'indicazione di quei due valori. Mi servono altri test, tipo nitriti e nitrati?
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-01-2009, 19:31   #80
axxel
Guppy
 
Registrato: May 2008
Città: Savio - Ravenna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 370
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
oggi ho fatto un giro per negozi e ho visto che i prezzi dei neon per acquari non sono altissimi... mi chiedevo: nel caso in cui dovessi in futuro cambiare la lampada ad acquario già avviato, le piante che necessitano di poca luce starebbero bene anche con una luce maggiore o ne avrebbero qualche danno?

ho comprato i test per ph e gh... ho dato un'occhiata alle schede dei poecilidi e delle caridine che vorrei mettere e ho trovato soltanto l'indicazione di quei due valori. Mi servono altri test, tipo nitriti e nitrati?
axxel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigli , lallestimento , litri , nuovo , poecilidi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17026 seconds with 12 queries