Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Finalmente ci siamo,
ho comprato la sabbia, ho rubato dal fiume le pietre, ho chiamato un amico per aiutarmi e questo è il risultato finale.
Che dite?
La vasca è artigianale, con qualche dubbio sulla tenuta -05
Ci sono 25 kg di sabbia a granulometria media, 60 kg di pietre, una radice di java e una con anubias.
Le misure sono 100 x 40 x 60 di altezza, saranno 180 litri netti.
Filtrazione con un pratiko 400 già avviato da parecchio tempo.
Buono. Opinabile - ed occorre vedere se/quanto resisterà! - la radice piantumata!
__________________ Francesco Zezza
Le mie vasche, in Italia: 300 lt,
Le mie vasche ad Ha noi: 450 lt,350 lt, 60 lt,10 lt,
I miei laghetti ad Ha noi: 900 lt, Poco importa quanti acquari tu abbia, ne mancherà sempre uno!!!
personalmente in quelle misure cercherei di inserire specie
che necessitino di meno rocce.... ergo Aulonocara (stuartgrandi o Jacobfreibergi) e Labidocromis (caeruleus o chisumulae)
Sinceramente alla bellezza più o meno opinabile in quella vasca
non ci si muove
Oltretutto era meglio la sabbia (edile da cantiere) che il ghiaino polircomo
in quanto sono pesci a cui piace "ravanare" il fondo....
Se ci metti Mbuna la vasca ne può ospitare pochi e molto tranquilli... mi unisco al consiglio di Marvin62: trio di aulo e tre-cinque caeruleus (meglio tre), ma in questo secondo caso dovresti togliere metà delle pietre... ora avrai si e no 100/120 litri netti, e sono davvero pochi
...hai valutato anche specie di altri laghi?!?
...che so, un trio/quartetto di Astatotilapia aeneocolor per esempio
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
si volevo mettere degli Mbuna, comunque tolte le 4 pietre grosse poi non c'è ne sono altre li sotto è tutto vuoto.
Se il problema è la gestione, credo di non aver problemi prima avevo dei discus e cambiavo l'acqua ogni 5 giorni.
A me piacciono tanto questi, che dovrebbero andare abbastanza d'accordo:
non è questione di gestione, è questione di aggressività
e di necessità di allevamento, questi pesci sono estremamente
aggressivi e territoriali e la tua vasca è proprio il minimo, minimo....
Friery e Estherae assolutamente no..... tutti i metriaclima/maylandia
sono da scartare a prescindere essendo tra gli mbuna più aggressivi
mentre il Friery cresce troppo per la tua vasca.
Per gestione si intende che i pesci dei laghi africani hanno un carattere ben diverso dai tuoi amati dischetti... se sbagli abbinamento o li confini in spazi troppo ristretti, si ammazzano.... non si mordicchiano, infastidiscono, molestano... SI AMMAZZANO.
Il fryeri è una bestiola da 15 cm... non la puoi mettere lì dentro
Inoltre devi valutare la compatibilità alimentare... caeruleus e fryeri sono carnivori, mentre gli mbuna sono rpevalentemente vegetariani.
Se li nutri tutti allo stesso modo hai gli uni obesi o gli altri scheletrici
Per me un bel trio di aulo blu (tipo la stuartgranti chilumba che ho e che adoro) e un trio di caeruleus gialli danno un bel contrasto cromatico e sono l'abbinamento più azzeccato... 4-5 sassi grandi su un lato e 5-6 sassi medi sull'altro dovrebbero bastare per tutti
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
...scommetto che in questo momento stai pensando a un bel panino caldo con mortadella appena tagliata, accompagnato da un bel bicchiere di lambrusc con 1 cm di spuma sopra!!!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Marvin62, gli Aulonocara non mi piacciono come forma preferirei quelli con il muso più piatto e non a punta.
Sono ignorante sul comportamento di questi pesci, ma pensavo che non essendo troppo grandi al massimo raggiungono i 10 cm e creandogli tanti rifugi, potevo abbastanza spaziare.
Quindi la mia vasca potrà ospitare solo 5/6 esemplari
Quindi la mia vasca potrà ospitare solo 5/6 esemplari
Pigeon76, purtroppo il litraggio è un limite invalicabile nell'allevamento di queste specie... se proprio volessimo fare i bacchettoni, sei vicino al limite MINIMO anche per due trii
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro