Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Raga ci rinuncio!!!!!
Pisolo68 ho usato lievito a panetti,la stanza sta sui 18 20° e non c stanno perditeee...porca paletta...propio sfortunato...pisolo ma non è che potresti spedirmi uno di quei regolatori????'la i dial flow o come cacchi si chiama...
__________________
Se si continua a guardare il passato, il futuro non avrà inizio!
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?
ecco come ho posizionato l'ago della flebo per far risucchiare le bollicine dalla pompa.
Risultato le bollicine escono finissime, ma fanno un po' di rumore...
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?
cavoli fà il giro del mondo stà co2 marco cmq penso sia normale che in un tubicino così lungo resti un bel pò di co2 e impiega un pò di tempo a svuotarsi
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
pisolo68, ho un problema.
Il mio "impianto" è:
Bottiglia con contabolle e rotellina in sgabuzzino, il tubicino del deflussore attraversa il muro ed entra nella zona tiranti della vasca dove ho attaccato il dial flow, da qui parte il tubicino di 2m che arriva fino alla vasca dove c'è la porosa.
Il mio problema è che se anche tengo chiuso il dial flow forse non tiene la pressione, ma passa cmq e un pò di aria esce... è un problema di dial? o è solo che devo aspettare che, una volta chiusa, sfiati tutta la co2 che si ha riempito il tubicino lungo un paio di metri?
cavoli fà il giro del mondo stà co2 marco cmq penso sia normale che in un tubicino così lungo resti un bel pò di co2 e impiega un pò di tempo a svuotarsi
Quindi tu mi suggerisci di chiudere tutto (deflussore + dial) e poi iniziare ad aprire il deflussore fino al massimo quasi e poi regolare con il dial...
Poi faccio sapere come va.
sì è bello lungo, diciamo che è la lunghezza del deflussore + un cavo di un paio di metri... c'è il pericolo-dispersione per la co2?
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più
si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?
Inoltre nonostante io tenga costante la frequenza delle bolle, quando faccio una bottiglia nuova, per la prima settimana questo metodo è sconsigliato, in quanto i pesci sembrano nuotare nell'acqua gasata...
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più
si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?
purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù
__________________
I miei FEEDBACK, la vostra garanzia
maurix71, ottima soluzione l'avevo adottata anche io prima di cambiare con il filtro esterno buona cmq è vero le bolle vengono sparate in vasca molto fini e durano di più
si, l'unico fastidio è il rumore... quando una bollicina viene frullata dal rotore emette un rumore simile al ticchettio di una sveglietta a batteria... sarà che io sono particolarmente sensibile ai rumori, ma capitava anche a te?
purtroppo ho problemi d'udito e non sento rumori così deboli ma cmq ho la vasca in mansarda ed io dormo giù
a me da fastidio quando guardo la tv (ce l'ho in sala....)