Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-06-2009, 16:01   #71
Marzia
Guppy
 
Registrato: Jan 2005
Città: Usmate Velate
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 179
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ho lo stesso problema di formazione di grossa bolla sotto il tappo, devo sfiatare 2 volte al giorno per evitare che la pompa in testa non peschi a vuoto. Come regolazione ho 20 bolle e 2 lt/H in uscita. Il reattore viene alimentato dalla deviazione della pompa di risalita che è una eheim compact 1000.
I miei due grossi dubbi sono:
- la eheim 1048 che miscela la CO2 non funziona correttamente (ho da 1 mese cambiato l'alberino e girante)
- la pressione dell'acqua in ingresso data dalla pompa di risalita è scarsa.
Ritornando a quello che ha scritto ***dani*** anche diminuendo la CO2 il problema non si risolve; ero arrivata a 10 bolle al minuto con i parametro in vasca buoni ma la bolla si formava.
Proverò nel fine settimana ad utilizzare una maxy-jet 1000 per alimentare il reattore ma non so esattamente come fare. Mi date una mano?
Marzia non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 06-06-2009, 16:36   #72
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.255
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
Marzia, secondo me è un problema di media, potrebbe non essere pieno oppure stai usando del media troppo piccolo (arm consumato? carbonato di calcio?) che mal si accoppia con questo reattore.
__________________

L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2009, 18:39   #73
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho risolto il problema della formazione della bolla di CO2 e conseguente blocco del reattore in questo modo:
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-06-2009, 18:52   #74
sigmapower
Pesce rosso
 
L'avatar di sigmapower
 
Registrato: Jun 2007
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 990
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1) ho acquistato un raccordo a T
2) ho collegato il tubicino di uscita sul tappo al raccordo a T
3) ho collegato il raccordo a T all' ingresso acqua


DERIVAZIONE RISALITA ---------->===#===---------> INLET
_ |
_ |
_ rubinetto
_ |
_ |
_ |
_ TUBO SU TAPPO REATTORE

In questo modo si realizza un sistema di recupero della CO2 in quanto non appena si forma una bolla nella parte superiore della camera di contatto la CO2 passa nel raccordo a T e si mescola all' acqua proveniente dalla vasca.

L' inconveniente di tale soluzione è costituito da una procedura più laboriosa di avvio del reattore in quanto è nesessario che non ci sia aria nel tubicino pena il mancato adescamento della pompa di ricircolo.

Un' altra modifica che ho fatto al reattore consiste nel aver spostato la pompa di ricircolo in basso in modo che sia sempre piena d'acqua anche in caso di mancanza di corrente.
__________________

Vasca avviata il 29/11/2008
sigmapower non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
1501 , korallin , reattore , sonda

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12941 seconds with 12 queries