Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Altri organismi Per parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-05-2012, 16:23   #71
lupo.alberto
Discus
 
L'avatar di lupo.alberto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.065
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
e pensare che quando anni fa andavo a pesca compravo un'esca pregiatissima che a Bari si chiama "vermara" e costava, in lire, 80.000 al kg. Solo ora che seguo il forum di AP ho scoperto che la vermara barese altro non è che l'eunice.........
Non ti sto di certo a spiegare la tecnica con la quale viene pescata dal mare quest'esca prelibata perchè primo è impossibile da praticare in una vasca e secondo perchè se te lo dicessi come minimo
Deborah, quando acchiappi il serpentone vendilo ai negozi di pesca di Bari: ci guadagni più che con i coralli selvatici
-28-28
__________________

io uso acqua del nostro Mare
lupo.alberto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-05-2012, 16:42   #72
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Gonzoman, se ha un DSB puo' essere pericoloso muovere il fondo, l'eunice non e' stupido come animale, infine se si spezza e' in grado di rigenerarsi.... la tua strategia la vedo improbabile.
Hai visto farla o letto di qualcuno a cui ha funzionato?

lupo,alberto: mi sa che comunque quelle mediterranee e quelle tropicali abbiano abitudini alimentari diverse.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2012, 17:08   #73
lupo.alberto
Discus
 
L'avatar di lupo.alberto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.065
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
lupo,alberto: mi sa che comunque quelle mediterranee e quelle tropicali abbiano abitudini alimentari diverse.
sono comunque detritivori: è chiaro che fra un cadavere e una tridacna si mangiano prima la tridacna per poi passare al resto!!!!
__________________

io uso acqua del nostro Mare
lupo.alberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2012, 17:12   #74
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da lupo.alberto Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
lupo,alberto: mi sa che comunque quelle mediterranee e quelle tropicali abbiano abitudini alimentari diverse.
sono comunque detritivori: è chiaro che fra un cadavere e una tridacna si mangiano prima la tridacna per poi passare al resto!!!!
mica vero ...... mangiano prima il cadavere con poco sforzo e nessun rischio ..... se non trovano altro attaccano animali vivi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2012, 19:53   #75
lupo.alberto
Discus
 
L'avatar di lupo.alberto
 
Registrato: Nov 2008
Città: Bari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 3.065
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
mica vero ...... mangiano prima il cadavere con poco sforzo e nessun rischio ..... se non trovano altro attaccano animali vivi
in effetti massimo rendimento e minimo sforzo
__________________

io uso acqua del nostro Mare
lupo.alberto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2012, 22:22   #76
tsunami-shop
Guppy
 
L'avatar di tsunami-shop
 
Registrato: Sep 2010
Città: gallarate
Azienda: www.tsunami-shop.com
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 238
Foto: 0 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gonzoman3 Visualizza il messaggio
"tubo"... in effetti sono stato poco chiaro.

Alcuni Eunicidi vivono nelle fratture delle rocce, altri nel sedimento, altri in tutti e due.

Negli ultimi due casi, quando i vermi scavano nel sedimento producono un muco che attacca le particelle di sabbia e fango sedimento che circondano il corpo. Dopo poco tempo il muco diventa fibroso e semirigido, staccandosi dall'animale. in questo modo il verme crea una galleria "aperta" intorno al corpo riempita solo di acqua all'interno della quale può muoversi rapidamente avanti e indietro. La galleria può essere semplice oppure con diramazioni. Alle estremità ci sono i fori da cui i vermi escono per esplorare il territorio. Spesso le uscite sono ben nascoste, magari tra le rocce.

Può quindi succedere che tu vedi un verme ritirarsi tra le rocce, ma la sua vera "tana" è nella galleria/tubo sedimento sottostante o adiacente.

Io sfruttavo la consistenza e la lunghezza del tubo per estrarre i vermi dal sedimento sabbioso. Non avevo il problema di perturbare il sedimento quindi usavo un "rastrello" preso dai giochi da spiaggia di mio figlio, lo facevo scorrere nella sabbia e estraevo i tubi/gallerie. I vermi sono disturbati dal rastrellamento e si contraggono, restando in una porzione, (solitamente quella centrale) del tubo. Quindi trasferivo i tubi in un'altra vasca con sola acqua e aspettavo che i vermi, che avevano "capito" di essere stati scoperti, uscissero dal tubo. A quel punto li raccattavo.

Ho applicato con successo questa tecnica per diverse specie, tra cui un eunicide. Forse può funzionare anche per il mostro della la tua vasca. In ogni caso ti costa poco provare a scorrere uno spiedo o un filo di ferro ricurvo nella vasca, facendo aderire l'estremità al fondo... Non credo che il distrurbo arrecato alla stratificazione della sabbia sarebbe così forte.

Tieni presente che il contatto e l'estrazione di un tubo di più di un metro non sarà piacevole. Preparati anche all'eventualità che il disturbo induce il verme a scappare da una delle uscite direttamente nella vasca...



la sarda va benissimo

bye
grazie per la spiegazione approfondita...
ora non posso fare molto ho la vasca strapiena di coralli (mi sto preparando per Cerea )
appena tolgo un po di selvatiche ritolgo la rocciata e la bagno con acqua fredda poi in ogni buco infilero' uno spiedo.. vediamo se magari infastidito esce...
domani metto una bott di cocacola da due litri e' piu' grande con una bella sardina dentro...
spero di beccarlo...
ho tanta pazienza, mi alzero' la notte a cacciarlo...
ciao ciao
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da lupo.alberto Visualizza il messaggio
e pensare che quando anni fa andavo a pesca compravo un'esca pregiatissima che a Bari si chiama "vermara" e costava, in lire, 80.000 al kg. Solo ora che seguo il forum di AP ho scoperto che la vermara barese altro non è che l'eunice.........
Non ti sto di certo a spiegare la tecnica con la quale viene pescata dal mare quest'esca prelibata perchè primo è impossibile da praticare in una vasca e secondo perchè se te lo dicessi come minimo
Deborah, quando acchiappi il serpentone vendilo ai negozi di pesca di Bari: ci guadagni più che con i coralli selvatici
-28-28
ciao, si lo so anch'io viene venduta nei mercati per chi pesca anche a 80 € al chilo
quando lo prendero' (se mai ce la faro') vado a liberarlo in un lago qui vicino... non mi va di buttarlo via anche se mi fa schifo...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da egabriele Visualizza il messaggio
Gonzoman, se ha un DSB puo' essere pericoloso muovere il fondo, l'eunice non e' stupido come animale, infine se si spezza e' in grado di rigenerarsi.... la tua strategia la vedo improbabile.
Hai visto farla o letto di qualcuno a cui ha funzionato?

lupo,alberto: mi sa che comunque quelle mediterranee e quelle tropicali abbiano abitudini alimentari diverse.
il dsb anche secondo me non posso smuoverlo...
fra poco carico un video...
impossibile con tutto quello che ho in vasca farlo...

Ultima modifica di tsunami-shop; 05-05-2012 alle ore 22:27. Motivo: Unione post automatica
tsunami-shop non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2012, 22:54   #77
liferrari
Ciclide
 
L'avatar di liferrari
 
Registrato: Oct 2006
Città: Cologno Monzese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 + il nanetto
Età : 61
Messaggi: 1.641
Foto: 0 Albums: 6
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Se passi da milano est ti posso prestare un visore notturno a infrarossi ( un giocattolo che pero funziona)


Cosi la notte ti diverti
__________________
La mia prima vasca al 20.03.2010: http://www.youtube.com/watch?v=86ttGSuJiVQ
La mia attuale vasca al 19.06.2011: http://www.youtube.com/watch?v=Mjf0rcjepi8
liferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2012, 13:04   #78
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
IO dopo aver visto delle pallette dove avevo vista un eunice mi sono insospettito... ed erano due!!!!!
Stamane ho smontato la rocciata e beccato la seconda e spero ultima! 35cm!
Messo in acqua osmotica la roccia tana.
Stavolta per prenderla si era spezzata in tre!
eccola!
In bocca al lupo
valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2012, 13:10   #79
Birk
Discus
 
L'avatar di Birk
 
Registrato: Oct 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.886
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valex_1974 Visualizza il messaggio
IO dopo aver visto delle pallette dove avevo vista un eunice mi sono insospettito... ed erano due!!!!!
Stamane ho smontato la rocciata e beccato la seconda e spero ultima! 35cm!
Messo in acqua osmotica la roccia tana.
Stavolta per prenderla si era spezzata in tre!
eccola!
In bocca al lupo
Tremors !!!


Posted With Tapatalk
Birk non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2012, 16:36   #80
Pelma
Ciclide
 
L'avatar di Pelma
 
Registrato: Oct 2004
Città: Monfalcone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 1.249
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 15
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da valex_1974 Visualizza il messaggio
IO dopo aver visto delle pallette dove avevo vista un eunice mi sono insospettito... ed erano due!!!!!
Stamane ho smontato la rocciata e beccato la seconda e spero ultima! 35cm!
Messo in acqua osmotica la roccia tana.
Stavolta per prenderla si era spezzata in tre!
eccola!
In bocca al lupo

mamma mia che schifo, non ho mai visto nulla di più brutto e schifoso
__________________

Non solo acquari ma anche pirografia: https://www.facebook.com/#!/pages/PiroPaper/370141993011152
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Pelma non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nemico , nuovo , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25473 seconds with 13 queries