|
Originariamente inviata da baghyyy
|
|
Originariamente inviata da c0rsaro
|
Scusami jerry stai dicendo più o meno quello che ho detto io... Agrologie sbagli e che un driver serve a erogare la corrente ( ossia gli ampere ) in maniera costante... Mettendo solo l'alimentatore he roga 12 v quindi , come hai detto tu i led andrebbero a 12 watt e sarebbe troppo , basta con il trimmer dell'alimentatore oppure un dimore abbassare i volt in modo da farli andare alla tensione desiderata. Quindi il driver non serve...
|
gia ho risposto nell'altro tred:
con il trimmer dell'alimentatore regoli solo la tensione (Volt) con conseguente calo della corrente (Ampere) quindi per esempio avrai i led alimentati a 10v 600mA, ma cosi avrai un ingiallimento del fascio luminoso.
diversamente è se regoli solo la corrente quindi avrai sempre 12v ma in questo caso potrai dimmerare gli ampere, ma questo è possibile solo se hai un alimentatore con la porte PWM oppure con un apposito circuito o dimmer sempre in PWM
la cosa migliore nel punto di vista economico è prendere un alimentatore adeguato, poi ci attacchiamo un controller PWM e a quest'ultimo i led
oppure prendere un alimentatore adeguato, driver dell'amperaggio che ci serve meglio se controllabili in PWM e a quest'ultimo i led
o ancora ma moooolto piu costoso, prendere direttamente un alimentatore in PWM
Per quanto riguarda le lenti ho fatto un progetto in cad e mi sono trovato a vedere quanto una plafo da 35x35cm a 50cm di altezza quanto sparerebbe. nell'immagine:

- a sinistra con lenti a 90° troviamo la plafo che arriva a ben 1,19m di larghezza
- a destra senza lenti quindi a 120° arriva fino a 1,85m
|
Scusate se mi permetto,ma vorrei intervenire anch'io nella discussione,visto che sto per costruire una plafo per il mio nano da 15 litri,utilizzando 3 led da 10W.
Questo è il link del mio topic se volete dargli un occhiata e magari girarmi dei suggerimenti :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286091
Sono molto incuriosito dalle tue spiegazioni...Nel topic che ho aperto,parlo di driver da 1000mA,come posso fare per portare l'assorbimento dei LED fino a 700mA?
Sono inoltre molto interessato all'utilizzo dei regolatori PWM,puoi darci maggiori informazioni a noi comuni mortali,che purtroppo non capiamo niente di elettronica?
Hai dei link di questi prodotti da girarci magari?
Inoltre puoi illustrarci come andrebbe eseguito un normale collegamento,magari effettuando una schemino?
Ti ringrazio e spero di non essere stato troppo impreciso...
Francesco