Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
david73, basta che ci metti quelle valvole di non ritorno che si usano per gli impianti del giardino. l'avevo letto in un altro post dove avevano dato anche il riferimento della gardena. prova a fare un cerca con "gardena"
Come gia detto, io monterei uno schiumatoio esterno tipo deltec 300, oopure se lo vuoi interno il deltec mc 500, per l'osmosi vai tranquillo su i prodotti ruwal, li uso da parecchio e ne sono soddisfatto.Ah dimenticavo aumenta le roccie.Ciao.
Per inizare i duri, soprattutto sps (bisogna capire a quali ti riferisci), non sono certo i più semplici. Detto questo però non bisogna certo pensare all'impossibile. Solo che sono animali più esigenti (luce, qualità acqua, schiumazione, oligoelementi e nutrizione) dei molli. Non sono impossibili intendiamoci, però devi "capirli" molto di più! Ora vediamo a quali duri ti riferisci, se agli lps o ai sps (ovvero a polipi grandi o piccoli). A questi ultimi appartengono le acropore più belle e esigenti (per tutte le cose di cui sopra) ma, a mio parere, anche i più belli in asoluto. Attenzione! La tecnica e la gestione, se vuoi ottenere risultati buoni, devono essere di alto standing. Credo che senza sump sia alquanto scomodo e complicato (non impossibile ma...) per l'assenza di reattore di calcio, posto per la zeolite, skimmer di una certa entità... Insomma, io mediterei bene prima di iniziare se un tracimatore con sump proprio non ci sta. Il sistema zeovit va studiato e CAPITO bene per essere usato a dovere e non fare più casini che altro. Parti con un buon berlinese e poi magari vedremo... Tipo Xaqua o altro.
L'acqua ad osmosi, una volta fatta è meglio che venga utilizzata in un paio di giorni al massimo...
Esattamente come te moses74, anche a me piacciono molto di più gli sps e vorrei provare con questi soprattutto le acropore mi fanno impazzire ma ho chiesto perchè essendomi informato sull'argomento so essere più esigenti ma vorrei provare comunque anche perchè iniziare con una cosa che non mi soddisfa non mi sembra il caso.Per quanto riguarda lo Zeovit concordo grazie mi hai tolto ogni dubbio.
moses74, tu dici che senza reattore di calcio è complicata la gestione dei duri LPS e SPS? e la sump epr te è solo "comodità" oppure a qualche uso particolare nell'allevamento dei duri?
preve84, penso che il problema stia nel fatto che sono molto golosi di calcio e ad andar via di integratori mi sai che fai fatica a starci dietro. comunque dipenderà pure da quanti ne hai.... suppongo
occhio coi misti in vasca. già mi pare che con gli alcionacei non vadano molto d'accordo
preve84, sì è un ordine degli antozoi. tipo sarcophytum, sinularia.. ecc. ho letto che non vanno molto d'accordo con gli sps. poi magari han pure esigenze differenti
Per david73:
gli sps sono un mondo a parte a mio avviso. Il Marino credo sia bello in tutti i modi, forme, colori e tipologie di animali... Ma le acropore sono una cosa a parte. Per me non c'è acquario più bello! Tutte le esigenze, le maggiori cure e le difficoltà più consistenti sono ampamente ripagate dallo spettacolo di crescita e colorazione che assumono! A patto di dedicarci tanta passione COSTANTE e scrupolosa. Una volta "presa la mano" diventa molto più semplice. Quindi, se veramente ti piace tanto, prova! Mi raccomando a seguire bene tutto quel che è tecnica di elevata qualità (luce e skimmer in primis, con una bella 250watt e uno schiumatoio tosto. Magari un po' sovradimensionato senza esagerare) e passione.
E chiedi sempre per qualunque dubbio. Un consiglio: evita di mescolare animali di diversi tipi. Uno o due ok, ma non farei una vasca mista troppo eterogenea. Rischieresti di ritrovarti con animali con crescite ed esigenze molto diverse tra loro che si darebbero anche parecchio fastidio a vicenda. Ad esempio, le acropore sono coralli molto usticanti, a contatto con altri animali "fanno scintille".