Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
però vedi, ecarfora, tu stai dicendo che appunto il cane può essere pericoloso e come tale va tenuto d'occhio, molti amici che conosco e che dicono di essere dei bravi padroni (e questo lo dicono tutti a prescindere) non ammettono la pericolosità dei propri animali. Quindi onore a te
Spero che in questi "molti amici" non ci sia anche io! Perchè sai come la penso e l'ho scritto molte volte anche in questo forum.
Ti/Vi riporto un pezzo di una mia risposta scritta recentemente proprio qui sul Reef cafè (per la cronaca ho due cani, di cui uno un dobermann maschio):
... gestire un cane di taglia grande non è semplice e ancora di più se è un dobermann. Il dobermann diventerà la tua ombra... e tu sarai il suo unico motivo di esistenza. Ti amerà sempre e ti seguirà ovunque. E' molto geloso e possessivo. Tutto questo per dirti che è un cane che va seguito e con il quale devi relazionarti quotidianamente e soprattutto è un cane che va gestito con attenzione e con criterio... perchè vuoi o non vuoi... è sempre un cane che se vuole ti stacca una mano e non te ne accorgi.... Attenzione però... non ti impressionare, perchè mai e poi mai lo farà e mai e poi mai morderà qualcuno intenzionalmente e senza motivo, ma devi sempre, ripeto sempre, essere coscente che può essere un cane che può far male, sia a te, sia ad altre persone, sia soprattutto ad altri cani e non perchè è lui che è cattivo... ma perchè sono spesso le persone che non sanno relazionarsi con un cane, vedi soprattutto i bambini ad esempio.
Mi spiego meglio... se il dobermann lo rispetti, lo sai gestire, sai come prenderlo, diventa un cane talmente giocherellone da sembrare tonto... ma se non lo sai prendere, ti avvicini intimorito (e il cane lo sente), se un bambino gli salta sopra la groppa, se lo stuzzica in continuazione, stai sicuro che reagisce, sottolineo reagisce, il che non significa che ti morde fino ad ucciderti, ma che sicuramente ti lascia un segno, proprio per dirti... "wue... basta un po'... hai rotto le palle", oppure "wue... ma perchè hai paura??? Mi vuoi fare del male?? allora ti abbaglio e stammi lontano".
Resta cmq il fatto che il mio cane non ha mai reagito a nessuno (al massimo a ringhiato un paio di volte dopo che è stato stressato per ore da mia figlia) e probabilmente il 90% dei cani di qualsiasi razza, anche sotto pressione, non reagiscono, ma lo possono fare, quindi è bene controllare sempre il cane, ma soprattutto la persona con il quale si sta relazionando. E questo vale anche per i cani piccoli. Sicuramente ad una persona adulta, anche se mordono, al massimo scappa un livido, ma se mordono un bimbo, le conseguenze possono essere anche gravi.
Dalle ultime righe che scrissi all'epoca si evince che il cane non è pericoloso come dici tu Dani, ma è "potenzialmente pericoloso" e la cosa è a mio avviso molto differente ed è sbagliatissimo far passare il concetto che il cane è un animale pericoloso, perchè si rischia di peggiorare la situazione e non di migliorarla.
Se un cane di grossa taglia lo dai in mano ad una persona che non lo sa gestire (non parlerei tanto di educare, perchè quello è effettivamente un discorso abbastanza relativo), le sue potenzialità di essere pericoloso aumentano notevolmente, e su questo siamo tutti d'accordo, come siamo d'accordo che un cane, di qualsiasi taglia aggiungerei, è potenzialmente pericoloso, ripeto, potenzialmente. Per fare un paragone stupido è potenzioalmente pericoloso come una caffettiera per il caffe che potrebbe esplodere per non si sa quale motivo... ma nessuno dice che la moka è pericolosa, ma potenzialmente potrebbe staccarti la testa se esplode.
Detto questo è fondamentale far capire a tutti i possessori di cani che ci sono delle regole da rispettare ed è fondamentale far capire ai possessori di cani di taglia grande in particolare, che il loro cane può fare del male, anche se non lo farà mai. Ma è altresì fondametale far capire alla gran parte delle persone che non bisogna aver paura dei cani, perchè come scritto sopra se si ha paura il cane lo percepisce e reagisce in malo modo. Oltre a questo bisogna educare i bambini ad avvicinarsi ad un cane e a fargli capire cosa può e cosa non può fare e già questo eviterebbe molti incidenti. Se vi ricordate, un paio di settimane fa, un altro bambino fu attaccato da un pastore sardo in un ristorante e questo cane era legato e stuzzicato dai bambini è riuscito a liberarsi e a mordere uno di loro (qui chi aveva torto?).
Esaminando il caso specifico del topic io penso che abbiamo veramente pochissime informazioni in merito per giudicare l'accaduto. Io ad esempio mi domando...
- Possibile che i cani non abbiano riconosciuto la madre e la figlia del padrone?
- Possibile che il giardiniere non sapesse che c'erano dei familiari che stavano rientrando da una passeggiata?
- Possibile che il padrone dei cani non abbia avvisato il giardiniere che in giro c'era la figlia e la nonna, sapendo, magari, di avere dei cani particolarmente aggressivi?
Queste purtroppo sono domande alle quali non riceveremo mai risposta, perchè come ha detto qualcuno in questi casi si parla dell'aggressione e se poi usciranno fuori altre motivazioni, nessuno le verrà mai a sapere... perchè non fanno notizia... e anche questo è un grosso danno per l'immagine dei cani e soprattutto per l'educazione delle persone diffidenti nei loro confronti.
In conclusione si può solo dire che la disinformazione per chi non ha un cane e soprattutto per chi ce l'ha è altissima! In pochissimi conoscono realmente come ragiona un cane e come si deve gestire un cane e se si vuole fare qualcosa di concreto, a mio avviso, bisognerebbe far studiare ai bambini, fin dalle elementari, come relazionarsi con gli animali da compagnia... quindi non solo cani, ma anche gatti, pesci, rettili, roditori ecc. ecc.. Oppure, altra cosa molto intelligente, obbligare per legge ad avere un patentino per cani prima di poterne acquistare uno...
Solo queste due cose potrebbero avere dei risultati utili e tangibili, perchè fare una lista di razze pericolose non solo è inutile, ma soprattutto ridicolo e non fa altro che creare più timore ed ansia! Oggi ha morso un Rottweiler, domani morderà un dobermann (che non è tra le razze pericolose, sottolineo. e già questo fa ridere di per sè) e dopo domani morderà un Pinscher e anche un Pinscher, se vuole, può uccidere un bambino di pochi mesi...
Ho letto moltissimi libri sui cani... non dico di essere un esperto, ma tutti quelli che parlano di psicologia canina, di comportamento del cane, di educazione del cane ecc. ecc. dicono quello che vi ho riportato sopra, quindi alla fine non mi sono inventato nulla di nuovo. Mi auguro solo che chi dovrà fare delle leggi al riguardo lo faccia con cognizione di causa e non solo per questioni politiche o per andare incontro alla maggior parte della popolazione, perchè alla fine non si risolve niente e si peggiora solo la situazione.
Ciao
Credo con questo non ci sia nulla da aggiungere.......Grazie Marco per cercare di farci capire queste cose....
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
ecarfora, .. hai mai provato a dividere due cani che litigano ??.. ...
certo che ho provato e ti assicuro che essendo tutte e due miei non mi anno neanche sfiorato e nessuno a avuto nessun tipo di reazione nei mie confronti .
Preciso che il figurante non colpisce mai il cane, ma fa solo il gesto di colpirlo e questo serve al cane a non aver paura nel caso qualche maleintenzionato gli vada incontro con un bastone. Lo stesso dicasi per la voce alta.
Notare anche come il cane lascia immediatamente la manica non appena riceve il comando.
Ciao
gnolivr79, .. tutti gli animali reagiscono così.. anche noi... secondo me il problema è che un addestramento mirato alla ferocia è sempre sbagliato... vuoi perchè successivamente il padrone non è capace di gestirlo e perchè in fin dei conti io considero QUEL TIPO di addestramento una sorta di violenza fatta ai ns. amici... voglio dire.. io ho avuto un chow-chow.. mai addestrato.. ma nessuno poteva entrare in casa... quando ho voluto un cane per la famiglia .. (ed il chow purtroppo è morto) ho preso un labrador... se mi serve un antifurto.. chiamo una ditta specializzata e me lo faccio montare...esasperare l'aggressività di un animale a ns. esclusivo vantaggio (guardia/difesa) secondo me è sempre sbagliato... QUESTO è il concetto che volevo esprimere...
Illo,sono d'accordo con te sull' addestramento mirato al lavoro.....anche a me non va giu',io parlavo di addestramento all'educazione del cane e del padrone......
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
.. ecarfora, .. mi fa piacere quello che scrivi..segno evidente del fatto che la colpa è sempre dell'uomo.. che manipola il carattere degli animali in modo da risvegliarne l'aggressività...un cane NON nasce cattivo..e NON nasce aggressivo... siamo noi che lo facciamo diventare così.. CON i ns. addestramenti.. CON il ns. comportamento...CON i ns. sbagli... tanto quando sbagliano loro.. noi li abbattiamo....
.. ecarfora, .. mi fa piacere quello che scrivi..segno evidente del fatto che la colpa è sempre dell'uomo.. che manipola il carattere degli animali in modo da risvegliarne l'aggressività...un cane NON nasce cattivo..e NON nasce aggressivo... siamo noi che lo facciamo diventare così.. CON i ns. addestramenti.. CON il ns. comportamento...CON i ns. sbagli... tanto quando sbagliano loro.. noi li abbattiamo....
.....Centrato in pieno........!!!!!!
....Meditate gente......
__________________
...<<Il giorno in cui vedrete Colui che non è nato da donna inchinatevi umilmente, poiché Egli è il Padre>>....
ecarfora, .. hai mai provato a dividere due cani che litigano ??.. in un ATTACCO REALE , il sapore del sangue e del sudore risvegliano nel cane l'istinto atavico della sopravvivenza... il cane addestrato attacca per difendere la proprietà.. ma durante "la lotta" questo obiettivo viene sostituito proprio dall'istinto innato di sopravvivenza e non si ferma fino a quando non lo decide lui .. il cane.. anche se geneticamente evoluto è sempre un lupoide.. non a caso gli attacchi + tragici avvengono in presenza di 2 o + cani.. dove il capo branco conferma la sua superiorità guidando un attacco contro estranei... come si dice "fanno branco"... e non li fermi nenche se vuoi.. padrone o non padrone...
Fermare si fermano... e vi spiego anche come. Quando due cani si
"prendono", mai e poi mai cercare di staccarli prendendoli dal collare, perchè il rischio di una morsicata è alto. Per staccarli li devi prendere dalle gambe posteriori e tirarli verso di te. E' consigliato che ogni padrone tiri il proprio cane naturalmente, perchè se vede che sei tu stai sicuro che non ti dice nulla, mentre magari non vedendo che sei il padrone potrebbe, preso appunto dalla rabbia e dalla foga del momento, morderti.
Il discorso del litigio tra cani è anche qui molto soggettivo e te lo spiego. Il discorso di branco nei cani di oggi è molto relativo, nel senso che si sono perse quelle regole di branco che contraddistingono i lupi, dai quali derivano.
In un branco di lupi raramente si arriva allo scontro e raramente, se ci si arriva, le conseguenze sono drammatiche, perchè ci sono delle regole chiare e difficilmente si arriva ad uccidere un membro del branco, perchè questo serve comunque per cacciare e quindi per produrarsi del cibo. Mi fermo qui, perchè ci sarebbe da parlarne per ore, ma non vi voglio tediare.
Nel cane, invece, come è facile capire, queste regole ci sono a livello istintivo..., ma raramente si mettono in pratica e oltretutto un altro soggetto non serve per procurarsi del cibo (c'è il padrone che mi dà da mangiare) e quindi il litigio tra cani è molto frequente e può portare a conseguenze gravi, ma raramente alla morte! Dicevo che è soggettivo perchè anche qui dipende da cane a cane. Ci sono cani, sia maschi che femmine, che sono molti dominanti, altri, invece, che sono dei sottomessi e che difficilmente atteccheranno mai un altro cane.
Di solito il litigio dura pochi secondi... fino a che uno dei due cani non si sottomette e finisce tutto. Nel caso nessuno dei due si sottometterà, allora ci potrebbe scappare la ferita grave.
Quindi è giustissimo, come dice illo, fare in modo che due cani non arrivino mai a "prendersi" perchè ci può sempre essere il rischio di fare dei grossi danni.