Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per una spiegazione più rigorosa dovresti leggere un po' di articoli in illuminazione, però la spiegazione rapida è che la luce emessa è la somma di emissioni di luci di colori diversi che sommati danno la luce che vedi. Se a una emissione nel blu associ una emissione nel giallo avrai come risultato un led bianco.
Parte tutto dall'arcobaleno: la luce solare è data dalla somma delle luci dell'arcobaleno. Lo stesso avviene per led, lampadine e neon, anche se con frequenze ridotte e selezionate.
Ne ho letti parecchio nel w.e. Però non sembra esserci la conoscenza adeguata..
Sarebbe da capire il criterio dei produttori in fase di progettazione. Esempio guarda il Riviera 80 led...uno dice..ha sostituito il twin lamp ( a neon) che ora é twin lamp led..si presuppone che sia almeno equivalente ma con consumi ridotti..anche perché in fase di costruzione il led é più costoso..ovvio potrebbe essere una scelta di marketing che fa pensare ad un innovazione ..il classico fuoco di paglia..
Io oltre ai thread qui riguardo l'illuminazione ho letto anche delle comparative ma non è da sottovalutare la qualità della luce .a mio avviso ci preoccupiamo per difetto come se l'illuminazione per le piante fosse poca ma garantisco che visto acceso in negozio io mi preoccupo più per eccesso. Oltre a essere meno naturale sembra troppo potente..per nulla calda..sembra una strobo a luminosità..aperto il coperchio acceso ti acceca..nel senso che per me le piante soffriranno per troppa potenza di luce...infatti al posto di tutti bianchi (oltre la striscia blu) ne mettono qualcuno meno bianco e bilanciano con i rossi per rendere meno potente la cosa e fare una luce più calda.
Ho chiamato un amico elettricista che fa impianti su locali e ho chiesto secondo lui il led com'è...naturalmente mi dice che sono cose completamente diverse quindi non sa come può reagire in un acquario però anche lui mi dice che il led ha meno profondità come campo rispetto ad un neon. Poi sai 40 cm di fondo dell'acquario non sono tanti ma l'acqua riflette più che far penetrare e secondo me è quello il problema maggiore
Uno dei problemi maggiori è che il led ha una luce molto concentrata, quindi per allargare il fascio gli viene messa davanti una lente che apre il fascio di luce. Facendo così però la luce arriva obliqua sulla superficie dell'acqua, quindi ne perdi un bel po' per riflessione e diffrazione, soprattutto sui rossi (per questioni legate anche alla lunghezza d'onda). Inoltre di tutta la luce prodotta, la pianta riesce a sfruttare al meglio solo la quantità di luce alla frequenza corrispondente ai 2 picchi di assorbimento della clorofilla, quindi se il led è "calibrato male" come emissione, quella che per te è un'illuminazione da stadio per le piante più esigenti potrebbe essere paragonabile ad una candela.
Quelli rossi non messi per rendere meno potente la luce ma per tentare di riempire il picco di assorbimento nel rosso. È per bilanciare la forte componente blu di cui sopra.
------------------------------------------------------------------------
La vasca interna è circa 78x29x38
L'impatto visivo conta davvero poco. Troppo potente non è, se le piante soffriranno sarà perché lo spettro non è adeguato.
Vedi adesso...lo spettro non è adeguato ma la mia domanda è ... in base a cosa? a che esperienza? a che dato?
Il problema è che è talmente presto per parlare di led che non sappiamo...bisognerebbe capire chi ha un acquario con illuminazione a led, che illuminazione, che piante e cosa ha riscontrato nella crescita (o morte) rispetto a quando aveva il neon.
Se riesco faccio da cavia..potrei procurarmi il coperchio con i neon e dopo qualche mese riscontrare la differenza a pari flora e fauna..in questo modo sarebbe un ottica giusta (abbastanza senza però considerare fertilizzante e fondo ecc)
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Avvy
Uno dei problemi maggiori è che il led ha una luce molto concentrata, quindi per allargare il fascio gli viene messa davanti una lente che apre il fascio di luce. Facendo così però la luce arriva obliqua sulla superficie dell'acqua, quindi ne perdi un bel po' per riflessione e diffrazione, soprattutto sui rossi (per questioni legate anche alla lunghezza d'onda). Inoltre di tutta la luce prodotta, la pianta riesce a sfruttare al meglio solo la quantità di luce alla frequenza corrispondente ai 2 picchi di assorbimento della clorofilla, quindi se il led è "calibrato male" come emissione, quella che per te è un'illuminazione da stadio per le piante più esigenti potrebbe essere paragonabile ad una candela.
Quelli rossi non messi per rendere meno potente la luce ma per tentare di riempire il picco di assorbimento nel rosso. È per bilanciare la forte componente blu di cui sopra.
------------------------------------------------------------------------
La vasca interna è circa 78x29x38
Appunto ma mi domando...hanno sostituito il twin lamp (ordinabile solo come coperchio e/o ricambio) con il twin lamp a led...vuoi che non lo abbiano studiato in modo che sia equiparata l'emissione di luce?
Capito? per fare un esempio io vendo auto... fanno il motore nuovo stessa cilindrata e stessi cavalli ma di nuova generazione...mi va bene che consuma meno ma deve andare almeno uguale.. lo so che sembra un paragone stupido ma non lo è poi cosi tanto.
In questo caso del riviera 80 non stiamo parlando di un altro modello in aggiunta alla gamma ma di un modello a led che prende il posto di uno a neon... speriamo avranno fatto 2 conti sti "cinesi" che poi non so nemmeno se è cinese.. la tetra è tedesca e fa prodotti da supermercato ha ah ah a
Ultima modifica di Skyeyes79; 02-02-2015 alle ore 17:48.
Motivo: Unione post automatica
Copio quello,butto giu 2 misure ma pensavo a legno da 2cm perché acquario pieno arriverò a 150 kg circa...non é difficile da realizzare
Se vuoi fartelo tanto vale fare un lavoro ben fatto, dove puoi riporre tutto quello che ti serve, e tenerlo nascosto alla vista cosi tutto è sempre in ordine.
Quella tipologia di supporti la detesto, perché non ci sta niente, meglio un bel mobile lungo come la vasca cosi hai un bel bano sotto la vasca.
Avvolte in quelle scatolette di segatura non ci riesci nemmeno a farci stare un filtro esterno.
Per farlo non è difficile tavole di abete da 2 cm sono l'ideale, è che devi capire dove metterci i rinforzi.
Il mobile il negoziante me lo fa nuovo al costo 52€ sembra un ottimo affare..è in vendita a 85 su internet nuovo quindi giovedì vado al Castorama o Leroy merlin e faccio 2 conti ma mi sa che mi conviene prenderlo fatto a quel prezzo.
Domandona e qua sbizzarritevi come cavalli..
Fauna più colorata possibile in 95 litri e che non preveda grosse nascite perché non saprei davvero cosa fare anche perché non riesco a tagliare il pisello ai guppy.
La mia idea sono come vi ho gia detto i cardinali ( in negozio ne ho visti alcuni in una vasca sembravano centinaia e invece erano 40) ma siccome si avvicina il momento dell'acquisto vorrei un vostro parere. Ho visto nella sezione pesci anche i ramirezi molto belli, anche i pesci quelli trasparenti son carini però fanno molto "sposa cadavere".
Insomma...voi cercando di fare un insieme colorato che possibilità mi consigliate tenendo conto dei 95 litri?