intervengo x la prima volta e ricapitolo alcune cose:
-invertire i colori dei fili non dice niente (se si invertono sia lato alimentatore che lato ventola): cioè non è che il filo nero abbia caratteristiche fisiche diverse da quello rosso... è solo per comodità visiva.
-invertire le polarità può farti saltare tutto o può non dare problemi (se c'è un meccanismo di sicurezza), ma in ogni caso non inverte il senso di rotazione: né su ventole tachimetriche che non. la differenza (il famoso terzo filo) sta nella possibilità di regolarla, ma se si ha una tale ventola e non si usa il terzo filo non succede niente. nel caso si può eliminare del tutto il filo oppure lasciarlo ben arrotolato, incappucciandone la terminazione con un po' di nastro isolante per sicurezza.
-non so se è chiaro a cristian che significhi jack 'maschio' e 'femmina'... semplicemente la 'spina' è maschio e la 'presa' è femmina: cioè anche come le alimentazioni, a muro e non, di un qualsiasi apparecchio elettrico si chiama maschio quello che entra e femmina quello dove entra è un nome dato con riferimento sessuale, se questo ti aiuta di più a comprendere

allo stesso modo i jack (come quelli delle cuffie del walkman o del pc, per capirsi) sono maschio e femmina perché il maschio entra nella femmina. il maschio dunque è quello che chiameresti 'spinotto' e la femmina è l'altro, col buco. collegarli è semplice anche per un bambino: basta infilarli uno dentro l'altro. se peferisci usare un mammuth o qualsiasi tipo di morsetto è la stessa cosa: la differenza sta solo che il jack è più veloce da collegare/scollegare. Proprio a dirne di più il morsetto è meglio che non lo lasci scoperto alle intemperie (o all'evaporazione) ma dice poco. Volendo basterebbe unire i fili, ma certo non è un lavoro a regola d'arte
io non uso ventole da pc x l'acquario (solo per il pc

) ma so che di solito in molti usano l'apertura per il cibo quindi dovrebbe essere ok. poi se funziona non mi farei tanti altri problemi... se l'alimentatore è da 12 v. lo puoi anche regolare a 12. l'importante è che la ventola non richieda più di quanto dà il trasformatore: in teroria dovrebbe semplicemente funzionare a meno, ma può accadere che si bruci. Riguardo al prezzo rispetto a quello 'da acquario' lo vedi da te: una ventolina alimentata non ti verrà mai a costare 30 euro!
-un alimentatore stabilizzato gestisce meglio i picchi di potenza, sia come performance che come sicurezza, ma per approfondire bisognerebbe essere in un forum diverso...
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
-per chi se lo fosse chiesto, dato che non è stata data una risposta: queste cose si dovrebbero trovare senza problemi da:
negozio pc specifico (non grande magazzino, ma forse anche lì)
assistenza pc
negozio elettronica
assistenza elettronica