Scusa Ale, puntualizzo un concetto: la trasmissione dei segnali nervosi è comunque un fenomeno biochimico mediato da neurotrasmettitori (la stessa corrente che "porta il segnale" è un mero spostamento di ioni da un lato all'altro della membrana, un mero fenomeno biochimico), quindi più che tra impulsi elettrici e segnali biochimici, io mi limiterei a distinguere tra presenza o assenza di sistema nervoso; sottolineando comunque, sempre per essere petulante, che l'assenza di sistema nervoso organizzato rallenta solo le reazioni, non esclude la trasmissione di segnali (vedi ad esempio l'ingiallimento coordinato delle foglie).
ps
|
Quote:
|
vacche (mucche non è italiano, al massimo lo considerano un neologismo onomatopeico)
|
Dizionario "Il piccolo Palazzi" (non trovo la data, ma lo usava mia mamma alle elementari):"Mucca: sf. vacca da latte; mongana."
Mucche è italiano, non è linguaggio tecnico.
Scusa ma sono appena sveglio, quindi sono noioso
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)