Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione marino Per parlare di come illuminare l'acquario marino, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-12-2012, 19:14   #61
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
scusa ma tutto il lexan che trovo in vendita è uv protetto...

ci vuole il borosilicato allora... ne ho a casa due pezzi (quelli dei lumenarc) che dovrebbero entrarmi anche nella plafo T5... mancano 10cm per lato, per cui dovrò aggiungere due pezzi di plexi ai lati...
Ink non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-12-2012, 19:26   #62
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
perchè viene trattato contro gli Uv al naturale è permeabile ai raggi uv.. vediamo se lo trovo da qualche parte..
------------------------------------------------------------------------
il mio collega consiglia il vetro al quarzo... che è il vetro usato nei sterilizzatori uv
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 13-12-2012 alle ore 19:27. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 19:28   #63
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
e lo so, nell'uso comune si referisce impermeabile agli uv...
io ho mandato una mail al negozio indicato per chiedere se è permeabile agli UV.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 19:32   #64
ZON
Imperator
 
L'avatar di ZON
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
basta toglierlo..tanto se alzi la plafo a 30 cm..non schizza l'acqua..
__________________
Q: Anyone Thinking of Dumping LEDS and going back to Halides or T5???I'm think so much it!!
A: I don't think you are crazy and your experience is becoming the norm.

(reefcentral)
ZON non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 19:48   #65
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 63
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ink Visualizza il messaggio
Giuseppe, hai capito male credo, intendo dire che ogni volta che esponi un animale ad una certa luce (intendo potenza luminosa e spettro) in una certa acqua (intendo con un determinato carico di nutrienti) l'animale può rispondere in modo totalmente opposto ed è necessario prendere provvedimenti sulla intera vasca per far sì che l'animale si adatti e risponda positivamente.

Per me ha molto più valore vedere una vasca, allestita in un certo modo, con certe luci e contenente certi animali e vedere i risultati che si possono ottenere con quella data combinazione. Reefbum (la vasca da me citata all'inizio del topic) ha ottenuto risultati strabilianti (a mio avviso) con le radium e dei neon 50% bianco / 50% blu. Ergo significa che con quel tipo di illuminazione si possono ottenere gran risultati se si sa gestire correttamente la vasca. Se le radium e la luce molto blu in generale fosse dannosa e inadatta agli SPS, dubito avremmo trovato una vasca come quella... Allo stesso modo, nella sua vasc, da lui gestita correttamente con quelle luci, se avessimo messo in un angolo una plafo con dei t5 bianchi, magari gli animali avrebbero risposto in modo negativo. Capisci cosa intendo?
Si Ink, sono d'accordo, ma come dici Tu da molti riscontri visti e letti fino ad ora, una cosa certa è che la luce con forte predominanza nel blu, ha un ottimo impatto sulle vasche, ovviamente anche in base ai risultati che ho avuto io in quasi 6 mesi di led. Voglio dire che molta della teoria letta ha riscontri positivi nella pratica anche se non siamo ancora in una situazione ottimale se non in casi rari. Inoltre è chiaro che molto è influenzato anche dall'equilibrio presente in ogni vasca.
Interessante il link che hai inserito anche se in parte non sono riuscito a seguire.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 20:21   #66
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non sono riuscito a tirar fuori nulla di concreto...
dice che le cromoproteine (non fluorescenti) aumantano con l'intensità di luce, fino a valori molto alti (1000 PAR). Assorbono su luce non blu (da 550 a 650nm circa), però dice che gli spettri blu (senza dare altri dettagli) si sono rivelati più efficaci nel far colorare i coralli.
Dice che la zoox sono proporzionali all'intensità di luce e che dovremmo tutti pensare che basta molta meno luce.
A me sembra che ogni messaggio sia in contrasto col precedente...
------------------------------------------------------------------------
Alvaro, se togli il plexi, non si raffredda... ma proprio per niente...

Ultima modifica di Ink; 13-12-2012 alle ore 20:21. Motivo: Unione post automatica
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2012, 21:18   #67
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
trovato ink!!!!
http://www.fedele82.com/lastre/lastr...ato-lexan.html
------------------------------------------------------------------------
per quanto riguarda il resto io ho trovato molto esaustivo un articolo che mi aveva passato Alvaro qualche mese fa.. dico esaustivo perchè spiegava molti punti oscuri della luce (scusate il gioco di parole) in modo chiaro e con un processo scientifico.. Inoltre venivano forniti dei grafici estremamente chiari sul gioco eccitazione emissione.. Io non lo trovo se Alvaro lo riposta sarebbe utile prenderlo come base..
__________________

Ultima modifica di Kj822001; 13-12-2012 alle ore 21:21. Motivo: Unione post automatica
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 00:07   #68
valex_1974
Ciclide
 
L'avatar di valex_1974
 
Registrato: Oct 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 1.776
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Per il plexyglass, c'è una sola serie speciale che è uv libera, le altre filtrano, ma ovviamente parliamo di radiazioni nn visibili gli uv-b e c, le plafo led montano gli uv-a a 400nm visibili che nn vengono influenzate dai schermi plexyglass, normali, saluti
valex_1974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 00:09   #69
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Credo di aver dipanato la matassa ed aver trovato alcuni punti fondamentali su cui ragionare. Partiamo dai presupposti dell'ultimo articolo citato.

Fluoroproteine: si eccitano prevalentemente con luce compresa tra 350 e 520nm (con la sola eccezione di un gruppo che si eccita con luce rossa), a partire da 100 PAR, con optimum a 400 PAR. Se si sale oltre, si ha rischia di inibirne la produzione, nonchè di modificarne la struttura e ottenere colori errati.

Cromoproteine: appaiono del colore che non assorbono (per es. viola perchè assorbono verde-giallo, lasciando passare rosso e blu, che sommati risulta viola), sono tutte sopra i 500nm fino a 700nm. Richiedono luce molto intensa e la produzione aumenta all'aumentare della potrenza luminosa, fino oltre 1000 PAR. Aiutano il corallo a proteggersi dalla luce, fungendo da antiossidanti e stanno prevalentemente su punte e bordi, dove le zoox sono carenti.

Zooxathellae: aumentano con la potenza luminosa e si riducono dove c'è meno luce. Naturalmente i nutrienti devono essere bassi.

Ora vediamo gli estremi pratici.
Vasca tipo-zeovit. Luce molto blu, non intensa, ma moderata (per fare un'ipotesi, 300 PAR mediamente). Nutrienti a zero. Grazie alla luce non troppo forte ed i nutrienti bassi, le zoox sono quasi assenti, coralli molto chiari, solo fluorescenza. Crescita lenta. Cromoproteine scarse.
Avete mai visto una acropora valida o una nana in una vasca zeovit di lunga data? Andatevi a vedere che coralli ci sono nella vasca di Girzi oppure cosa vende il crucco.... nana, valida, tricolor, praticamente non ne ha... quelle poche di quel genere sono senza viola intenso, hanno solo un minimo di fluorescenza.

Ora l'opposto: vasca con HQI 400w fortemente illuminata con luci "gialle" (10000°K). Colori molto intensi e carichi, le zoox ci sono, i coralli non sono mai troppo chiari. La crescita è maggiore, ma i viola, quelli delle nana, valida, efflorescens e tricolor ci sono.

La via di mezzo: prendiamo ad esempio la vasca precedente di Nando D'amora. Illuminata con HQI, ma 250w (lui stesso affermava di aver provato le 400w e diceva di trovarsi meglio con le 250w). Intensità moderata (es 400 - 500 PAR), sufficiente per fare cromoproteine, ma non eccessiva per perdere le fluorescenze. Coralli non chiari, ma colorati.
Altro esempio simile sono le vasche xaqua, generalmente con hqi, colori più carichi delle vasche zeovit. Per quanto ci si sforzi ad abbassare i nutrienti, non ho mai visto una vasca gestita con le HQI avere i colori chiari e fluo di una vasca zeovit.

Pertanto credo che uno debba partire dal presupposto di cosa vuole. Se vogliono colori zeovit, si devono evitare certi coralli (IMO, ora aspetto qualcuno che mi mostri una valida viola in una vasca simil-zeovit). Se si vogliono quel tipo di coralli e in generale colori più carichi ed intensi, non si possono avere colori zeovit.

Infine mi domando, sarà possibile ottenere la giusta via di mezzo con i T5? si riesce a ottenere la giusta intensità ed il giusto spettro con i neon? serve mettere uno o due neon "rossi" da dolce abbinati ai neon blu-UV? Io ci proverò, mi sa...

Intanto ho messo i vetri in borosilicato...
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2012, 18:01   #70
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
nessun commento?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
attinica , colori , coralli , creare , dei , donda , esigenze , formare , luce , lunghezze , sps

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22871 seconds with 12 queries