![]() |
Lunghezze d'onda di luce, esigenze dei coralli sps di luce attinica per creare colori
Come notava Ink, spulciando quà e là ho notato che le lunghezze d'onda delle luci attiniche comprese tra 400 e 450 nm siano strautilizzate dai coralli sps per elaborare le cromoproteine più colorate. A questo punto l'uso della luce "purple" rimane davvero di secondaria importanza rispetto all'attinico nella stimolazione di pigmenti perchè nei coralli sps viene utilizzato praticamente con 570 nm da poillopore damicornis e pochi altri. Sono rimasto sorpreso da come sia importante il range attinico e quì vedete intanto a quale colore corrisponde la lunghezza d'onda
http://s11.postimage.org/j44e749i7/s...zza_d_onda.jpg Copio la tabella. Importante è vedere dove c'è scritto excitation colorato in rosso, il che vuol dire a quale lunghezza d'onda c'è la massima eccitazione di alcune cromoproteine. Come vedete negli sps in linea di massima il più vicino al rosso è il 570 della pocillopora damicornis e pochi altri, ma c'è da dire che ogni corallo ne può contenere fino a 10 di pigmenti differenti; addirittura l'acropora nobilis ha un pigmento eccitato a 384nm e l'acropora aspera a 340nm, praticamente una luce a noi quasi invisibile. Sicuramente la percentuale di quelli tra i 400 ed i 500 è altissima... Che ne pensate? a quanto pare aggiungere un attinico non sarebbe proprio una cattiva idea... Table 1. A compilation of anthozoan pigments reviewed in this series (listed by coral species). Ps scusate la tabella mal trascritta ma col pc non sono certo un fenomeno...Pigment Emission 2 3 Excitation 2 3 Found in: Reference P 445 445 * * 340 * * Acropora aspera Dove et al., 2001 P 490 490 514 * 480 501 * Acropora aspera Papina et al., 2002 P 500 500 * * 480 * * Acropora aspera Dove et al., 2001 P 514 514 490 * 501 480 * Acropora aspera Papina et al., 2002 P 630 630 * * 576 * * Acropora aspera Dove et al., 2001 P 480 480 510 * 481 * * Acropora aspera (green band)* Papina et al., 2002 P 476 476 510 575 500 475 * Acropora aspera (orange band I)* Papina et al., 2002 P 478 478 510 575 501 475 * Acropora aspera (orange band II)* Papina et al., 2002 P 487 487 517 * * * * Acropora cervicornis Mazel,1995 P 518 518 * * * * * Acropora cytheria @ Waikiki Aquarium Hochberg et al., 2004 P 490 490 * * 425 * * Acropora digitifera Dove etal., 2001 P 495 495 * * * * * Acropora digitifera Gilmore et al., 2003 P 518 518 * * * * * Acropora digitifera Hochberg et al., 2004 P 590 590 * * 570 * * Acropora digitifera Dove et al., 2001 P 485 485 * * 420 * * Acropora horrida Dove et al., 2001 P 400 400 * * 345 * * Acropora horrida Dove et al., 2001 P 625 625 * * 575 * * Acropora horrida Dove et al., 2001 P 490 490 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005 P 504 504 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005 P 593 593 * * 405** * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005 P 409 409 * * * * * Acropora nastua Gilmore et al., 2003 P 482 482 515 * 451 430 * Acropora nastua Papina et al., 2002 P 483 483 * * 427 451 * Acropora nastua (green band)* Papina et al., 2002 P 486 486 * * 384 * * Acropora nobilis Salih et al., 2000 P 484 484 515 * 450 502 * Acropora secale Papina et al., 2002 P 482 482 515 * 452 500 425 Acropora secale (green band)* Papina et al., 2002 P 495 495 * * 472 * * Acropora sp. Karasawa et al., 2003 P 485 485 517 555 465 505 * Acropora tenuis Papina et al., 2002 P 517 517 555 485 505 465 * Acropora tenuis Papina et al., 2002 P 480 480 515 * 470 504 * Acropora tenuis (green band)* Papina et al., 2002 P 440 440 * * 358 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001 P 499 499 * * 484 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001 P 508 508 * * 440 450 * Pocillopora damicornis Apprill, 2003 P 516 516 * * 486 * * Pocillopora damicornis Salih et al., 2000 P 625 625 * * 570 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001 P 575 575 * * 506 555 * Montipora (digitata/angulata) Mazel, unpublished P 485 485 * * 420 460 465 Montipora caliculata Dove et al., 2001 P 490 490 * * 420-450 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001 P 610 610 * * 570 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001 P 620 620 * * 440 * * Montipora sp. Kogure et al., 2006 |
Guardate come l'attinico, in questo caso ati, segue una larga scala tra la lunghezza d'onda di 400 e 450. Secondo me uno solo di questi tubi non può che fare bene ai colori. Noi la sua irradiazione non la vediamo, ma le cromoproteine dei coralli teoricamente sembra debbano sentire eccome.
http://s11.postimage.org/d8yt2jrxb/S...50_750_600.jpg |
Quote:
|
I raggi uv sono strausati dai coralli in natura!! Certi colori delle pocillopore che si trovano in natura e' impossbile riprodurli in acquario, proprio perche non gli viene fornita la lunghezza d'onda giusta a stimolare i pigmenti di quel colore.
Il brutto degli uv e' che i coralli,allevati tra appassionati, ormai hanno perso i pigmenti per proteggersi da tali raggi e se noi glieli spariamo contro il corallo si ''ustiona''.. O brucia . Servirebbe un lungo adattamento per far riattivare le cromoproteine del corallo .. Con le hqi anche se mettiamo il vetro anti uv , una minima parte continua a passare.. Ed e' per questo che si riesce a tir fuori colori che con altre lampade e' impossibile ;) |
Alcune di questi concetti sono riportati in altre discussioni, dove avevo indicato ulteriori dettagli che riporto qui perchè possano servire.
I coralli prediligono lunghezze d'onda che il nostro occhio neppure vede. Spesso si parla di lampade poco luminose.....questo può essere del tutto errato se la lampada emette principalmente nel campo utilizzato dalle zooxantelle.....uno spettro che il nostro occhio non percepisce. Sotto posto 2 grafici che sintetizzano quanto ho descritto. Il primo illustra lo spettro in cui le zooxantelle assorbono maggior energia (energia fotonica), il secondo quello che il nostro occhio percepisce....insomma noi vediamo proprio la parte di spettro che meno interessa ai coralli per il loro fabbisogno, mentre come si osserva, i coralli si "nutrono maggiormente" nel campo del viola e blu. Questo non vuol dire che altre frequenze non servano, ma l'utilità e principalmente delegata per esaltare alcuni colori. http://s11.postimage.org/gk8hfsizj/F...ooxantelle.jpg http://s13.postimage.org/ofz8ne39f/f...chio_umano.jpg L'intervallo tra 400 - 500nm è il più richiesto per i coralli fotosintetici, inoltre offre ottima colorazione e fluorescenza dei coralli. L'occhio umano, invece, è molto sensibile alla gamma 520-600nm e quindi non abbiamo bisogno di molta potenza irradiante in quell'intervallo dato che anche piccole quantità di illuminazione saranno sufficienti per vedere la vasca illuminata. Lo spettro dei 660nm, può essere vantaggiosa per gli organismi di acque poco profonde ma non necessità di grande quantità. |
quindi un tubo tipo Giesemann Powerchrome Actinic Plus - 22000°K
dovrebbe fornire uno spettro più completo e penetrante rispetto ad un blu plus o sbaglio ed entrambi al nostro occhio sono blu... un blu diverso ma blu http://s14.postimage.org/brvmyu20t/a...articolare.jpg http://s9.postimage.org/45dkp349n/at...icolare1_1.jpg |
Il problema è che se illuminiamo convenzionalmente, basta davvero poca luce sopra i 500nm per rischiarare troppo e non vedere le fluorescenze... d'altro canto, quanto detto sopra e quanto avete pescato da quella serie di articoli rimane teoria e non "vasca". Esiste qualche esempio lampante: cercate la vasca dismessa di "reefbum" su reefcentral... il tipo illuminava con 3x400 radium aggiungendo neon giesemann mezzo attinico e mezzo bianco... in pratica sparava della gran luce attinica e rischiarava leggermente coi neon...
Sarebbe da provare a illuminare una vasca giusta con solo luce tra 350 e 500nm e vedere cosa succede... Parlando di neon, in pratica solo attinici e blu, più i primi dei secondi... e forse sarebbe già troppo luminosa per vedere ciò che vorremmo... Da sottolineare il fatto che quanto scritto vale per gli SPS. Svariati molli (soprattutto zoantidi) e alcuni LPS, adattati a vivere solo in superficie e nelle lagune, richiedono lunghezze d'onda sopra i 500nm. ------------------------------------------------------------------------ Io ne ho su tre di quei neon... sono leggermente più scuri dei bluplus... ci vorrebbe il pure actinic della giesemann... ------------------------------------------------------------------------ http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1674294 buona visione |
in che senso un pure attinic vedendo lo schema producono uno spettro simile con la differenza che il pure spinge di più?
|
|
Quote:
Altra cosa molto importante da tenere presente è quella di evitare al massimo lo spettro 550 - 620nm ovvero quello dove i cyano, prosperano meglio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl