Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-02-2012, 13:00   #1
SCManc
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Sparso per la Penisola
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 419
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E' più di 1 anno che ormai la temperatura in vasca (almeno d'inverno) è intorno ai 23°.
Riscontri: una crescita leggermente rallentata, una massa batterica inferiorie rispetto ai mesi caldi (te ne accorgi dai residui che risalgono dalla risalita quando fai accendi/spegni), i coralli spolipano in maniera meno decisa. I pesci assolutamente non sembrano risentire la differenza di temperatura.
Dei ciano che generalmente compaiono d'estate neanche l'ombra (maggior ossigeno ?), sarebbe magari da ridurre anche leggermente il fotoperiodo per mandare la vasca in una specie di quiescenza, di riposo prima della ripresa estiva.

Magari funziona.
SCManc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 13:17   #2
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ricky mi, a 28°C in estate gli animali scuriscono
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 13:31   #3
Vutix
Imperator
 
L'avatar di Vutix
 
Registrato: Oct 2006
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 9.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ok, proviamo con la prima a che profondità si riferisce?


Posted With Tapatalk
Vutix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 14:41   #4
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, c'è una cosa che si chiama "ciclo circadiano".

E', in pratica, l'alternarsi delle stagioni con il variare del fotoperiodo, il passaggio di nubi a seconda del periodo, le variazioni di temperatura e di correnti, ecc.

Il ciclo circadiano consente agli animali di "capire" quando è il momento giusto per la riproduzione. E' per questo che spesso si hanno attività riproduttive quando ci sono variazioni brusche di "situazione".

Non vedo perchè non dovremmo riprodurre qualcosa di simile nelle nostre vasche, a nostro uso e consumo.... perchè no, forzando anche un po' "gli estremi". Credo che per gli animali sarebbe anche salutare....
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da anthias71 Visualizza il messaggio
ink, sei la seconda persona che parla di colori migliori a "basse" temperature, già l'aveva notato un'altro utente ed io ci credo bisognerebbe capire il motivo (anche se una vaga idea me la sono fatta)
Diciamo che siamo in 3!

Qual'è la tua idea?
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 21-02-2012 alle ore 14:44. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 14:37   #5
anthias71
Ciclide
 
L'avatar di anthias71
 
Registrato: Aug 2005
Città: roma
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ricky, secondo me dovresti dividere i due discorsi
1- diminuisco la temperatura perchè risparmio e penso che gli animali non ne risentano
2- guardare e cercare di imitare le temperature rilevate in mare

cercare una correlazione tra l'uno e l'altro porta fuoristrada infatti tu stai stabilendo arbitrariamente quali temperature max e min adottare (a differenza di quello che è riportato in tabella)

io sono d'accordo con te, anche io come ti ho detto gestisco la vasca con temperature differenti tra inverno ed estate

ma perchè tu dici 20°??
spiegalo, porta esempi, studi, conoscenze...........

io fino ad ora ho visto/sentito solo vasche gestite a min 23° ma non più basse

ink, sei la seconda persona che parla di colori migliori a "basse" temperature, già l'aveva notato un'altro utente ed io ci credo bisognerebbe capire il motivo (anche se una vaga idea me la sono fatta)
anthias71 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 15:18   #6
Nautilus84
Ciclide
 
L'avatar di Nautilus84
 
Registrato: Feb 2008
Città: S.Agata (Me)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 e mi basta
Messaggi: 1.773
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anch'io l'ho notato...arrivando a 21 gradi ho visto i coralli migliorati nella colorazione...
------------------------------------------------------------------------
anch'io l'ho notato...arrivando a 21 gradi ho visto i coralli migliorati nella colorazione...

Ultima modifica di Nautilus84; 21-02-2012 alle ore 15:24. Motivo: Unione post automatica
Nautilus84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 16:00   #7
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Concordo con la separazione dei discorsi.

Uno è se è possibile tenere la vasca a temperature più basse/alte dei valori che crediamo ideali, al fine di risparmiare sui consumi elettrici?

L'altro è se imitare le oscillazioni di temperatura annue (cirlo caridano) sia meglio per i coralli.

Il secondo mi sembra complesso... per metterlo in pratica bisognerebbe attuare anche maree, fasi lunari, cambiare la potenza dell'illuminazione e la sua gradazione, cambiare alimenti... Mi sembra un pò troppo forse per le nostre vasche.
Se non erro ci sono anche cambi di salinità.

Mi ricorda un pò una vecchia discussione sull'utilità fare dei periodi giornalieri con le pompe di movimento ferme.

Fare solo la temperatura può creare degli squilibri. Discorso interessante comunque, che mi piacerebbe approfondire e continuare. Quando mi arriva aquatronica voglio sbizzarrirmi con queste cosette!
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 17:48   #8
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sulla relazione temperatura colore, io presumo che la temperatura influenzi i batteri, essendo lori gli artefici del buon funzionamento della vasca. Se l'azione sia diretta sui batteri, inteso come accelerazione-rallentamento del metabolismo, piuttosto che indirettamente, passando attraverso la concentrazione di ossigeno che influenza direttamente la nitrificazione e la denitrificazione lo ignoro, anche se mi piace credere alla seconda ipotesi... In ogni caso sono convinto che sia importante limitare la variazione quotidiana della temperatura proprio per gli stessi motivi.
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 18:59   #9
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luca,sia la nitrificazione che la denitrificazione rallentano sotto i 25 gradi,nel caso dei nitrificanti ,il metabolismo rallenta anche se la concentrazione di o2 è inferiore a 2 mg/l .
credo che la risposta sia nei substrati,rocce,sabbia... aumentando la temperatura diminuisce la quantità di o2 libero,limitando i processi di nitrificazione e denitrificazione soltanto alle zone piu alte dei substrati .
ihmo si va ad amplificare la zona anaerobica(ambiente rischioso privo di o2 ) verso la superficie ,invece di amplificare la zona anossica(ambiente denitrificante) verso il fondo.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-02-2012, 19:12   #10
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Christian, ok è quello che pensavo anche io sull'aumento delle temperatura.

Quindi teniamo i 25° come optimum per il ciclo dell'azoto.

Scendendo sotto i 25°C si rallenta tutto il ciclo o solo una parte dato che rallentiamo il metabolismo dei batteri, ma anche la presenza di zone anaerobiche sia per il maggiore O2, sia per il ridotto consumo di O2 di tutti i batteri?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
parla , risparmio , visto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21103 seconds with 13 queries