Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Andrea è inutile che ti scaldi tanto, ti abbiamo già risposto in 3 persone... Secondo me tu puoi fare quello che vuoi nei tuoi acquari, sei libero di credere e di fare quello che preferisci, ma se scrivi in un forum pubblico alcune cose devono essere corrette.
Prendi le correzioni come monito per le altre persone, tanto abbiamo tutti capito che continuerari a fare quello che vuoi perchè non accetti di buon grado i consigli...pazienza, non c'è altro da dire a questo punto...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Luca .... lo so ... grazie dei consigli ... ma come hai già capito faccio quello che mi pare ...
Altri, prendete monito, non fate come me...
Passo e chiudo...
Magari mi cancello se proprio vi do fastidio...
Ciao Andrea, il fatto che tu apprezzi i pesci è lampante, ne ammiri la loro bellezza e la loro natura, adesso stai facendo un grosso salto di qualità; Imparerai ad amarli e rispettarli come esseri viventi. Sei ancora quì tra noi, ti abbiamo detto mille cose e tu..... sei stato a sentire...anzi oggi hai dimostrato che vuoi migliorare e questo mi ha gratificato molto; forse non lo stai facendo nella maniera migliore perchè hai messo dei pulcher in 25 l che a stento bastano per delle caridine, non hai rispettato i tempi di maturazione che non si limitano alle proliferazioni dei batteri ma all'instaurarsi di un vero e proprio equilibrio biologico che molti di noi dopo anni ancora non hanno; Il fatto è che tu hai tanti bellissimi pesci da allestire almeno tre acquari e quindi devi deciderti su cosa vuoi fare. Con affetto Enza
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Caro Andrea, non e' che dai fastidio e non devi reagire come un bambino capriccioso. Se cerchiamo di spiegarti delle cose e' perche' in genere le perone di questo forum tengono al benessere dei pesci.
Il filtro messo dentro la vasca piu' grande per un giorno non si riempie di batteri per magia. I batteri dei generi Nitrosomonas e Nitrobacter, che nei nostri acquari compiono il ciclo dell'azoto, hanno un tempo di duplicazione (riproduzione) molto alto, circa 15 ore. Se paragoni questo valore con il tempo di duplicazione di batteri piu' tipici come l'E.coli che raddoppia di numero ogni 20 minuti, puoi capire che per maturare un filtro ha bisogno di qualche settimana. Non e' che noi ci divertiamo a dire di aspettare un mese prima di immettere i pesci.
Per le dimensioni minime a cui allevare i pesci ti consiglio il sito seriouslyfish (il nome dice molto in questo caso), che per inciso per i P. pulcher da come valore minimo una vasca da 70 litri per una coppia.
Eccolo, qui ti volevo, già avevo la risposta pronta, lo sapevo già che avevi da sfracassarmi i maroni.
sei formalmente invitato ad usare toni meno rissosi e a leggere le regole della sezione dove hai postato, nel topic in evidenza, oltre all'intero regolamento del forum che tu hai accettato, iscrivendoti.
Quote:
Il filtro: l'ho immerso nel grande 24 ore prima è l'ho fatto girare così si è preso tutti i batteri di cui aveva bisogno.
Quote:
Quarto - Quoto un articolo segnalato proprio nella pagina dedicata al Pulcher
Copio testuali parole:
L’acquario che allestii per il loro allevamento era lungo circa un metro (vanno bene anche molto più piccoli per una coppia)
Dato che ho valutato che "molto più piccoli" poteva voler dire circa 1/5 del suo utilizzato ho ritenuto sufficienti 25 lt.
se rileggi attentamente quello che hai scritto forse ti accorgerai tu stesso di quanto sia assurdo; è doveroso nei confronti dei neofiti non sottolinearle come assurdità.
Se vuoi continuare a discutere usando toni civili va bene , altrimenti puoi anche evitare di effettuare il login.
Per il momento stanno li appena trasloco li metto in una più grossa..
Tornando a parlare dei batteri è per questo che metterò qualche ml di nitrivec così da aiutare i batteri a moltiplicarsi...
Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo ma ben ponderate, valutate e scelte fra tante opzioni e teorie/regole, forse a volte sono stato informato male e ho declinato i consigli, ma spesso bene, ho fatto mio ciò che mi sembrava corretto dopo essermi accertato che non mi è stata detta una caxxata, ma gli spunti che mi hanno portato ad avere una teoria mai hanno dato problemi di moria di pesci o problemi di alghe o di malesseri vari o qualsivoglia altro problema.
Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti..
Altrimenti non sarei qui a scrivere e mi sarei fatto gli affari miei come ho sempre fatto...
Quindi anch'io amo condividere e trovare nuovi spunti...
Io ritengo i miei metodi come semi/attendibili, ovviamente non consiglio a nessuno di seguire, quello che so è che non do malessere ai miei pesci, ma mi da fastidio quando mi si accusa di maltrattare gli animali, questo mi manda in bestia perchè non è assolutamente vero...
Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro..
Per il momento stanno li appena trasloco li metto in una più grossa..
Tornando a parlare dei batteri è per questo che metterò qualche ml di nitrivec così da aiutare i batteri a moltiplicarsi...
Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo ma ben ponderate, valutate e scelte fra tante opzioni e teorie/regole, forse a volte sono stato informato male e ho declinato i consigli, ma spesso bene, ho fatto mio ciò che mi sembrava corretto dopo essermi accertato che non mi è stata detta una caxxata, ma gli spunti che mi hanno portato ad avere una teoria mai hanno dato problemi di moria di pesci o problemi di alghe o di malesseri vari o qualsivoglia altro problema.
Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti..
Altrimenti non sarei qui a scrivere e mi sarei fatto gli affari miei come ho sempre fatto...
Quindi anch'io amo condividere e trovare nuovi spunti...
Io ritengo i miei metodi come semi/attendibili, ovviamente non consiglio a nessuno di seguire, quello che so è che non do malessere ai miei pesci, ma mi da fastidio quando mi si accusa di maltrattare gli animali, questo mi manda in bestia perchè non è assolutamente vero...
Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro..
Il fatto di fargli del male..sai è inconsapevole! infatti per questo stiamo li con provette e reagenti a testare l'acqua e a fare cambi, non ce ne accorgiamo se stanno male perchè non parlano, solo alla fine è quasi evidente. credimi meglio un barattolo di mangime in meno e un litro di acqua in più: In attesa di tempi migliori baratta qualche pesce in cambio di piante e limita le riproduzioni; quando hai un poco di tempo vai a vedere dove vivono in natura i tuoi pesci, tu forse lo hai già fatto! io ogni volta che lo faccio poi mi sento senpre in debito verso di loro Ciao
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo
Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo
Quote:
Luca .... lo so ... grazie dei consigli ... ma come hai già capito faccio quello che mi pare ...
Quote:
Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti..
L'ultima frase è in netta contraddizione con le altre , comunque non facciamo polemiche sterili e cerchiamo di aiutarti ancora.
Se riesci ad ascoltare e lasci un attimo da parte la tua presunzione posso anche spiegarti perchè è inutile l'aggiunta di nitrivec e perchè è inutile utilizzare l'acqua matura di un altro acquario in vasca di nuovo allestimento...
Il nitrivec non contiene batteri ma attivatori batterici... puoi attivare te stesso la vasca mettendoci un pizzico di mangime in partenza, ( mi pare che solo tre marche abbiano i batteri in stato quiescente)
I batteri in vasca li trovi nel filtro, sul fondo, sugli arredi , sulle piante. In acqua le ufc (unità formanti colonie) sono poche motivo per cui se metti il nitrivec e questi si attivano ti troverai solo una gran nebbia in vasca. Conta poi che la parte di denitrificazione ( che in acquario avviene poco e niente ma esiste) è svolta in assenza di ossigeno e questo avviene solo nel filtro
Quote:
Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro..
questo ti fa onore ma se stiamo qua a darti consigli e non di accusarti di maltrattare gli animali è anche per farti risparmiare denaro... se ti fossi informato bene prima sulla popolazione da mettere in vasca adesso avresti un acquario magari monotematico o che segue un biotopo e non saresti qua a sbatterti per trovare soluzioni che probabilmente ti faranno cacciar fuori altri soldi...
Un problema è che tu dici di aver in vasca i ctenolucius e ti chiedo se puoi di mettere le foto.
Ti chiedo anche cortesemente di dirmi da quanto li hai in vasca perchè se sono ancora giovani e non riesci a darli via tra poco ci penseranno loro a sistemarti la popolazione.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
Un problema è che tu dici di aver in vasca i ctenolucius e ti chiedo se puoi di mettere le foto.
Ti chiedo anche cortesemente di dirmi da quanto li hai in vasca perchè se sono ancora giovani e non riesci a darli via tra poco ci penseranno loro a sistemarti la popolazione.
Ora c'è luce spenta, niente flash, domani dopo le 16:00 che si accende la luce posto le foto...
Comunque sono di circa 5 centimetri, sono in vasca da un paio di mesi ma pare che crescano molto lentamente, nel negozio dove li ho presi (non quello del mio amico) me li hanno venduti in alternativa alle carnagelle, e mi è stato detto che adulti non sono più di 7/8 cm, ho letto bene nella scheda c'è scritto che arrivano a 30, possibile?
------------------------------------------------------------------------
Qui si parla in una sezione di illuminazione a led, il 10% di radiazioni che emettono i neon, che secondo me servono, dove si va a parare?
Ultima modifica di Andrea1978; 08-11-2011 alle ore 02:05.
Motivo: Unione post automatica
Purtroppo devo ammettere che c'è una base (forse sbagliata oggi) dei metodi che utilizzo, me l'ha tramandata mio padre che dopo essersi stufato lui circa 20 anni fa (lui ha sempre avuto l'acquario in casa fin da che sono nato) ho iniziato io, a circa 14 anni (ora ne ho 33).
Perche dico "forse sbagliata oggi", perchè un tempo non era così, i metodi erano molto più alla mano, ma io sono cocciuto e certe volte voglio riuscire a mantenere i metodi superficiali di un tempo, forse perche sono dell'idea che meno prodotti si utilizzano e più la riuscita risulta naturale, peccato che al giorno d'oggi non si può più, sia per la schifezza delle acque, sia perchè i pesci ora sono diventati molto molto più delicati, una volta non era così, prendendo d'esempio mio padre ha allevato anche i discus in acqua di rubinetto pura, pensate una volta si poteva, anzi l'acqua osmosi manco era considerata, e si riproducevano pure, diventavano delle padelle enormi...
Forse per quello che utilizzo ancora metodi della preistoria, ma faccio fatica a lasciarli, piano piano ci provo... ma è difficile estirpare delle radici così profonte... ma mi dovrò adeguare...
Anche se ripeto, pur utilizzando metodi dubbi (considerati dubbi al giorno d'oggi), mai un problema...