Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Sicuramtne aumentando lo spesso ri potrebbe evitarli ma comunque è un materiale flessibile quindi si dovrebbe andare su di brutto penso per poter avere una struttura rigida. E poi i tiranti come diceva mauro sono diversi rispetto a vetro (io l'ho avuta una vasca con i tiranti in vetro, quelli si che si sporcavano e si riempivano di sedimenti .... questi no
Maoming....sbagli....perche' e proprio guardando a queste cose che puoi farti la vasca piu' grande di quello che pensavi....costi di gestione a parte....
Comunque, mi fa piacere capire come i tiranti, da sempre considerati brutti e scomodi, improvvisamente diventino fighi e utili perchè sono in acrilico. Io, ad esempio, per come sono fatti (almeno nelle vasche che ho visto io) non potrei utilizzare niente di ciò che attualmente metto a bordo vasca (mangiatoie, ventole, sonde, ecc.), sono scomodi per quando si lavori in acqua e, soprattutto quelli centrali, sono un aborto se non si hanno plafo HQI multiriflettore da mettere in corrispondenza dei "buchi".
Dai, adesso far passare un difetto per una necessità tecnica in pregio mi pare esagerato
No adesso non esageriamo, sul nanetto non li vorrei, e non sono nemmeno da considerare un complemento d'arredo. Ma più che altro li vedrei per quello che effettivametne sono .... una necessità.
Lo erano nelle vasche in vetro ... il mio pirmo 120 era con 12mm quindi aveva i tiranti a -5 cm dal bordo e ti posso assicurare che erano incrostati di salso e qualche alghetta verde, poi su vasca aperta erano brutti da vedere.
La seconda e terza vasca invece erano sempre da 120 ma con un 15, non erano necessari.
La quarta vasca era un 150 con 15 mm era alta 75 cm e per paura aveva tiranti a filo e angolari ... si è scollata dopo 10 anni di utilizzo, era stata aacquistata usata.
Questa in acrilico non hai alternative ma ti posso assicurare che adesso che è scoperta non fanno cos' fastidio come facevano quelli delle vasche di vetro e si sporcano molto meno.
Sia con quelli di vetro che con quelli dell'acrilico non ho mai avuto difficoltà a mettere le mani in vasca e a pulire.
Poi scusa perchè dici che è un difetto e non una necessità tecnica, il fatto che un foglio da 10 mm si pieghi con la pressione dell'acqua e sia necessario metterci un tirante come lo vedi un difetto dell'acrilico?
Se avessi fatto la mia vasca in vetro ci dovevo mettere i tiranti, sarebbe stata difettata?
------------------------------------------------------------------------
Io i difetti, intesi come qualcosa non fatto bene li cercherei in altre parti e devo dirti che ci sono se le vasche non sono ben fatte. Io sulla mia ne ho 2 ma aspetto che vieni a trovarmi per vedere se li trovi e se li consideri difetti
Ciao
No adesso non esageriamo, sul nanetto non li vorrei, e non sono nemmeno da considerare un complemento d'arredo. Ma più che altro li vedrei per quello che effettivametne sono .... una necessità.
Lo erano nelle vasche in vetro ... il mio pirmo 120 era con 12mm quindi aveva i tiranti a -5 cm dal bordo e ti posso assicurare che erano incrostati di salso e qualche alghetta verde, poi su vasca aperta erano brutti da vedere.
La seconda e terza vasca invece erano sempre da 120 ma con un 15, non erano necessari.
La quarta vasca era un 150 con 15 mm era alta 75 cm e per paura aveva tiranti a filo e angolari ... si è scollata dopo 10 anni di utilizzo, era stata aacquistata usata.
Questa in acrilico non hai alternative ma ti posso assicurare che adesso che è scoperta non fanno cos' fastidio come facevano quelli delle vasche di vetro e si sporcano molto meno.
Sia con quelli di vetro che con quelli dell'acrilico non ho mai avuto difficoltà a mettere le mani in vasca e a pulire.
Poi scusa perchè dici che è un difetto e non una necessità tecnica, il fatto che un foglio da 10 mm si pieghi con la pressione dell'acqua e sia necessario metterci un tirante come lo vedi un difetto dell'acrilico?
Se avessi fatto la mia vasca in vetro ci dovevo mettere i tiranti, sarebbe stata difettata?
------------------------------------------------------------------------
Io i difetti, intesi come qualcosa non fatto bene li cercherei in altre parti e devo dirti che ci sono se le vasche non sono ben fatte. Io sulla mia ne ho 2 ma aspetto che vieni a trovarmi per vedere se li trovi e se li consideri difetti
Ciao
Beh, il fatto che con l'acrilico devi avere i tiranti io lo vedo come un difetto rispetto alle vasche in vetro, forse mi sono espresso male, volevo dire un punto di negatività, non che sia un difetto del materiale, è semplicemente una necessità vista la diversa natura del materiale usato. E' chiaro che a parità di sicurezza molto meglio non averli, questo volevo dire.
E volevo anche dire che qualunque tirante, necessità o no, nessuno mi può convincere che sia in realtà un pregio. Tutto qui.
A trovarti ci vengo di sicuro, sempre che non mi cacci a calci, magari da novembre che mi trasferisco a Pordenone. Sono sicuro che sei uno di quegli acquariofili da cui c'è sempre da imparare, acrilico o non acrilico (che comunque, come ho detto nel primo post, lo trovo spettacolare).