Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-06-2010, 09:19   #1
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
whitetiger94....gli interruttori galleggianti non sono fatti per collegarci carichi di un certa imporatnza ed anche con piccole pompe da 10W o meno non sono consigliabili tanto meno se le pompe funzionano a 220V, sicuramente meglio collegarli all'arduino e con questo (tramite relè) comandare la pompa.....per la PTC....a suo vantaggio ci sarebbe l'affidabilità nel tempo...a suo svantaggio la linearità non ottimale, mentre LM35 è decisamente lineare (1 mv di variazione ad ogni variazione di 1 grado)
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-06-2010, 10:03   #2
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io avevo in mente di utilizzare il progetto di Thecorsoguy usando però l'Arduino invece del comparatore a soglia che lui costruisce. Che codice si dovrebbe usare?
Non vorrei utilizzare un galleggiante per paura che le lumache lo possano attivare.
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2010, 08:46   #3
billykid591
Discus
 
L'avatar di billykid591
 
Registrato: Aug 2007
Città: POZZUOLO DEL FRIULI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 65
Messaggi: 2.613
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'LM35 non dovrebbe essere collegato direttamente agli ingressi analogici dell'Arduino in quanto la sua uscita varia da 0 ad 1 volt (con passi di 10 mV per Grado, nella versione 0 - 100 gradi), mentre gli ingressi analogici dell'arduino vanno da 0 a 5 Volt (con risoluzione di circa 4, 9 mv per passo)....sarebbe utile amplificare il segnale della sonda con un operazionale con guadagno 5 (che è più facile a farsi che a dirsi)
billykid591 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2010, 13:33   #4
Brig
Imperator
 
Registrato: Nov 2006
Città: Massa - Pisa - Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 6.524
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Brig

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da billykid591 Visualizza il messaggio
l'LM35 non dovrebbe essere collegato direttamente agli ingressi analogici dell'Arduino in quanto la sua uscita varia da 0 ad 1 volt (con passi di 10 mV per Grado, nella versione 0 - 100 gradi), mentre gli ingressi analogici dell'arduino vanno da 0 a 5 Volt (con risoluzione di circa 4, 9 mv per passo)....sarebbe utile amplificare il segnale della sonda con un operazionale con guadagno 5 (che è più facile a farsi che a dirsi)
è?

cmq per il rabbocco userei quel galleggiante...
se c'è corrente non fai niente, sennò fai acqua fino a che non c'è corrente...
in teoria... in pratica non so come funziona... purtroppo...
Brig non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2010, 09:36   #5
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il sensore LM35 lo uso per misurare l temperatura come spiegato in questo blog. Poi vorrei trovare un modo per rabboccare l'acqua automaticmente.
Comunque ho acquistato tutto da Robot-Italy, affidabile e veloce.
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-06-2010, 13:42   #6
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda l'osmoregolatore, sapreste aiutarmi a scrivere uno sketch con il quale quando il circuito, fatto dalle barrette di acciaio si apre, si accenda un led , e si spenga quando il circuito si chiude? Perchè dal sito che ho postato il codice non funziona.
Grazie
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 17:50   #7
miky
Ciclide
 
L'avatar di miky
 
Registrato: Aug 2002
Città: Padova
Azienda: Smart Reef
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 1.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vedo che è aumentato il numero degli smanettoni dell'arduino che si fa un progetto comune?
Io ho il seguente materiale:
1) Arduino 2009
2) 2 Scehde da 8 relay acqusitate da KMTronic
3) Sonde temperatura Ti 18B20
4) Un monitori grafico 128x64 abbandonato per un 20x4 con tastiera 4x3 con comunicazione i2c in modo che usi solo 2 fili dell'arduino;
5) Circuito RTC per la gestione dell'ora con il tempo

Voi invece cosa avete preso e cosa state progettando?
miky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 19:14   #8
otaner
Guppy
 
Registrato: May 2004
Città: cernusco sul naviglio (MI)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 346
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho preso l'arduino 2009 da dare a mio figlio, così evita il totale cazzeggio della pausa estiva tra le scuole medie e le superiori(indirizzo informatico)

gli ho detto :tieni, prova a fare un "coso" che accenda un led e successivamente lo spenga in maniera progressiva.
Il sito per studiare è questo http://www.arduino.cc/ !!

Dopo qualche giorno mi ha detto che gli servivano.. rtc, ... lcd ...ect

No!!! ti arrangi con quello che hai...poi vediamo.

l'altra sera mi ha fatto vedere i risultati-05

Evito gli aspetti strettamente informatici (capendoci poco, semmai posso postare il listato che assomiglia in parte a quello di Orpheus) me descrivo il risultato ottenuto:

In pratica si accende/resetta l'arduino ad un'ora prestabilita (es.0.00);
a questo punto si genera un loop di 24h (noi abbiamo usato 1 minuto) che avvia questa sequenza:
ore10.00 11.00: accensione dimmerata per un ora (alba)
0re 11.00 17.00 luce piena
ore 17.00 18.00 spegnimento dimmerato (tramonto)
ore 18.00 10.00 notte

Con pulsanti/interruttori (noi abbiamo cortocircuitato due pin di input) in qualsiasi momento è possibile forzare lo spegnimento o l'accensione del led mentre il programma in loop prosegue in background.
Ad esempio, se durante l'"alba" ho bisogno di spegnere la plafoniera per manutenzione e sufficiente selezionare un interruttore ; terminata la manutenzione si riporta l'interruttore alla posizione precedente e la plafoniera prosegue la sua corsa.

Insomma; credo che con poco meno di 40 euro tra arduino, alimentatore,batteria tampone, interruttore tre vie, una manciata di led che segnalino la fase (alba, giorno tramonto) ed una scatola di plastica per contenere il tutto, si possa fare un rudimentale ma efficace controller.

Ciao
Renato
otaner non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 19:36   #9
whitetiger94
Guppy
 
L'avatar di whitetiger94
 
Registrato: Mar 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 381
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
miky la lista da te stilata è perfetta, però manca la "scheda" con l'entrata per la sonda PH. Questa però si potrebbe acquistare qui.
Mi piacerebbe fare un progetto comune, solo che non sono in grado di programmare...
A proposito conoscete una risorsa on-line da studiare che mi permetta di imparare i rudimenti della programmazione per Arduino?

otaner complimenti a tuo figlio, io a stento sono riuscito ad utilizzare il sensore di temperatura...
whitetiger94 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2010, 20:41   #10
miky
Ciclide
 
L'avatar di miky
 
Registrato: Aug 2002
Città: Padova
Azienda: Smart Reef
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 1.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda i rudimenti sul sito di arduino trovi di tutto e di più e per cominciare a capire non ti resta che usare il copia ed incolla. Io come te di programmazione ed elettronica sapevo pochetto. Ho preso lo starter kit con un po' di esercizi da prima superiore o terza media se portavi tecnica ....
E' molto interessante come prodotto.
miky non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
arduino , automazione , informazioni , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18619 seconds with 13 queries